I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Recupero

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Prove d'esame di Analisi matematica 2, con soluzioni. sono prove realmente svolte in aula, diversi quiz di analisi 2 con relativa risposta. è una raccolta di diversi esami che sono stati fatti negli anni precedenti. Esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cammalleri

Università Università degli Studi di Palermo

Prove svolte
L'esercitazione di Meccanica applicata alle macchine richiedeva di progettare il cambio di un trattore in particolare con 3 marce più la retromarcia. Il cambio progettato è ad assi paralleli e alla fine vi è anche calcolato il rendimento della marcia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Boscariol

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Gli appunti contengono tutti gli argomenti trattati nel corso in Meccanica applicata alle macchine da 12 crediti per ingegneria meccatronica e ingegneria dell'innovazione del prodotto. Gli appunti sono stati sviluppati sulla base delle spiegazioni del docente.
...continua

Esame Dynamics and compliant control of electric vehicles

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tasora

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3 / 5
Il corso di Dinamica del Veicolo insegna i principi fondamentali del comportamento dei veicoli, tra cui la gestione delle forze su sospensioni, sterzo, accelerazione, frenata e stabilità in curva. Accenni su pneumatici.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Questo documento raccoglie gli esercizi necessari allo svolgimento dell’esame di Meccanica applicata alle macchine. Sono stati svolti esaustivamente e con numerosi passaggi al fine di una comprensione eccellente. Ci sono anche tanti grafici.
...continua

Esame Meccanica delle macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carricato

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Questa raccolta contiene alcune delle vecchie prove d'esame del corso di Meccanica delle macchine M. Comprendono una vasta lista di esercizi d'esame inerenti alla Cinematica e alla Dinamica di corpo rigido. La raccolta contiene prove corrette, verificate direttamente a lezione. Ogni esercitazione contiene tutte le funzioni necessarie allo svolgimento dell'esercizio.
...continua

Esame Meccanica degli azionamenti

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti del corso di Meccanica degli azionamenti per l'esame della Prof.ssa E. Ottaviano. Appunti per la prova orale per l'esame del corso tenuto nell'anno accademico 2022/2023. Votazione 30/30 con lode.
...continua

Esame Meccanica dei robot

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Materiale del corso di Meccanica dei robot per l'esame del Prof. G. Figliolini. Libri consigliati: - Craig, John J. - Introduction to robotics mechanics and control-Pearson Higher Education (2014); - Siciliano - 2009 - Robotics modelling, planning and control. Votazione 30/30.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Questo file contiene le principali domande fatte all'esame orale di Meccanica applicata alle macchine. Sono presenti domande per ogni argomento di studio ( cap. 2,3,4,5,6,7,9,10,11,13). Sono molto affidabili e specifiche.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pandolfi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso completo di Meccanica dei solidi. Argomenti trattati: - cinematica delle travi(calcolo reazioni vincolari e azioni interne) -meccanica dei solidi(cinematica,statica,legame costitutivo,teoria di de saint venant, azione assiale,momento flettente,azione tagliante,momento torcente,limite elastico,stabilità dell'equilibrio)
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Verotti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti contengono in breve ciò che è necessario conoscere per affrontare l'esame di Meccanica applicata alle macchine. In particolare, sono trattati argomenti di cinematica, statica, attriti e rendimento, dinamica, accoppiamenti motore-carico, vibrazioni, ruote dentate, giunti, contatto e usura.
...continua
Riassunto per l'esame di Mechanical Vibrations, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Mas Lieta: Vocabulary, Amir Hamza. Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Modellistica e simulazione

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Teoria e prove d'esame svolte dell'esame di Modellistica e simulazione. La teoria è sintetizzata evidenziando le parti principali. Gli esercizi sono spiegati in ogni passaggio evidenziando le metodologie da seguire per completare il compito.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mura

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Formulario completo utile per sostenere l'esame di Meccanica strutturale. - Statica - Intaglio e fattore di concentrazione delle tensioni. Effetto d'intaglio nel cedimento statico. - Resistenza a fatica - Curva di Wohler. Limite di fatica. - Influenza della tensione media: diagramma di Haigh del materiale. - Limite di fatica del componente. - Diagramma di Haigh e curva SN del componente. - Coefficiente di sicurezza a fatica. - Fatica multiassiale. - Recipienti soggetti a pressione - Mantelli spessi e sottili. - Piastre assialsimmetriche. - Gusci assialsimmetrici.
...continua
Il file presenta le domande richieste all'esame orale (per coloro che hanno seguito il corso nell'AA 22/23), posti sotto forma di argomento singolo previsto di una completa elaborazione. Il documento viene suddiviso nei vari capitoli previsti dal docente, con particolare focus sulla parte finale della strumentazione.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica applicata alle macchine t-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Sancisi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Parte introduttiva del corso di Meccanica applicata alle macchine T1 che dà le prime fondamenta e introduce i concetti di forze, momenti, equilibri di forze e parla del teorema del trasporto e del teorema di riduzione. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di meccanica applicata alle macchine t-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Sancisi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Parte introduttiva del corso di Meccanica Applicata alle Macchine T1 che dà le prime fondamenta e si concentra sulla composizione dei meccanismi, le tipologie di macchine e loro classificazioni, coppie cinematiche e vincoli. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Esercitazioni svolte delle tavole integali da 1 fino a 4 richieste all’esame di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Illustrati passaggi e procedimenti per poter superare l’esame senza difficoltà. Allegati anche calcoli su carta millimetrata e varie tabelle utilizzate.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Verotti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi e revisionati per la preparazione all'esame. Parte 2 Contiene: - coppie, cuscinetti - dinamica: principio d'alembert, problema diretto e inverso - lavoro e rendimento: regimi di moto, macchine in serie e parallelo, flussi di potenza, perdita di rendimento - caratteristica statica del motore: motore asincrono trifase, a combustione interna, a corrente continua, e dell'utilizzatore. - accoppiamento diretto ,stabilità a regime , accoppiamento motore-carico con trasmissione. - fase di transitorio - vibrazioni, decremento logaritmico - trasmissione a puleggia, ruote dentate, rotismi
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Verotti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi durante il corso e revisionati in preparazione all'esame di Meccanica applicata alle macchine. Argomenti trattati: - cinematica: coordinate, sistemi di riferimento, teorema dei moti relativi, teorema Galilei, teorema Coriolis; - corpo rigido: teorema rivals, moto piano rigido, teorema chasles, centro accelerazioni; - meccanismo, elemento cinematico, coppie cinematiche e catena cinematica. Posa e formula di Grubler; - teorema Aronhold-Kennedy; - analisi cinematica: problema posizione, velocità e accelerazione; - manovellismo di spinta; - forze di contatto ed effetti dissipativi, attriti e contatti superficiali: teoria di hertz; - ruota motrice, trainata e trainante, fenomeno stick-slip, attrito viscoso e usure, ipotesi del reye; - statica: equazioni cardinali, casi elementari, classificazione delle forze, principio disgregazione, metodo free-body, principio lavori virtuali.
...continua