I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Fasana

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione, prof Alessandro Fasana, Meccanica applicata alle macchine, primo anno di lezione, Politecnico di Torino, molto utili per l'apprendimento di questa materia. Spunti sulla base del libro Ferraresi Raparelli.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sulla cinematica in preparazione all'esame del corso di Meccanica applicata alle macchine facente parte del Laboratorio di progettazione meccanica dell'anno accademico 2024/2025 del primo semestre.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Meccanica applicata alle macchine. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Meccanica applicata alle macchine. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Meccanica applicata alle macchine. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Dinamica dei sistemi meccanici. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Dinamica dei sistemi meccanici. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di dinamica dei Sistemi meccanici. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi e ben strutturati per l'esame di Meccanica delle vibrazioni. Il materiale include teoria chiara e sintetica, formule organizzate in modo logico e schemi utili per facilitare la comprensione. Gli appunti sono ordinati e precisi, ideali per il ripasso e per ottimizzare lo studio. Adatti a studenti di Ingegneria del veicolo e corsi affini che vogliono prepararsi in modo efficace all'esame.
...continua

Esame Meccanica delle macchine t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vertechy

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Meccanica delle macchine t su: - Cerchi di Mohr. - Provino sottoposto a sforzo di trazione. - Area del provino inclinata di un angolo aplha. - Cerchio di Mohr di pura trazione. - Cerchio di Mohr casi limite. - Cerchio di Mohr di pura torsione. - Confronto Von Mises e tresca.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Meccanica completi, con teoria ed esercizi spiegati nel dettaglio. Presi direttamente a lezione dal prof. G. Palmieri, includono annotazioni aggiuntive per chiarire concetti e risolvere dubbi. Strutturati in modo chiaro e ordinato, aiutano a risparmiare tempo e a studiare in modo efficace.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Meccanica teorica e applicata completi, con teoria ed esercizi spiegati nel dettaglio. Presi direttamente a lezione dal prof. G. Palmieri, includono annotazioni aggiuntive per chiarire concetti e risolvere dubbi. Strutturati in modo chiaro e ordinato, aiutano a risparmiare tempo e a studiare in modo efficace.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti approfonditi presi a lezione di Fondamenti di meccanica teorica applicata completi, con teoria ed esercizi spiegati nel dettaglio. Presi a lezione dal prof. G. Palmieri, includono annotazioni aggiuntive per chiarire concetti e risolvere dubbi.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Il documento da me pubblicato presenta una serie di esercizi svolti personalmente durante l'anno accademico e utili alla preparazione dell'esame di Meccanica applicata alle macchine. Questi esercizi usano formule utili a risolvere anche esercizi analoghi.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Questo file di Meccanica applicata alle macchine presenta la risoluzione di una serie di esercizi presenti nell'eserciziario fornitoci dal professore con tutti i passaggi corretti e giustificazione. Sono presenti anche i triangoli dei vettori necessari allo svolgimento.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carnevale

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti lezione di Meccanica applicata alle macchine del professore Carnevale Marco (unipv ingegneria industriale meccanica secondo anno). Gli appunti nel pdf riguardano il grifo oscillante ( velocità e accelerazioni) e un tema d'esame.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carnevale

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti lezione di Meccanica applicata alle macchine del professore Carnevale Marco (Unipv ingegneria industriale meccanica secondo anno). Il pdf contiene appunti delle lezioni riguardanti il moto rototraslatorio con esempi, equazione di chiusura. (velocità e accelerazione)
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Bocciarelli

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Introduzione alla Meccanica dei solidi. La meccanica dei solidi è una branca della meccanica classica che studia il comportamento dei materiali solidi sotto l’azione di forze esterne o condizioni di deformazione. Essa si occupa di analizzare e prevedere come i solidi reagiscono a sollecitazioni come carichi statici, dinamici, pressioni, temperature o altre influenze ambientali, tenendo conto delle proprietà del materiale e delle geometrie coinvolte. Il campo della meccanica dei solidi è fondamentale per l’ingegneria e la fisica, poiché fornisce gli strumenti teorici e pratici per progettare strutture, macchine e componenti in grado di sopportare le condizioni operative previste, garantendo sicurezza, efficienza e sostenibilità. Alcuni dei concetti chiave includono: 1. Deformazione: Lo studio delle variazioni di forma o dimensioni di un solido in risposta a forze esterne. 2. Tensione (stress): La distribuzione delle forze interne per unità di area all’interno di un materiale. 3. Strain (deformazione relativa): La misura della deformazione rispetto alla lunghezza originale del materiale. 4. Elasticità e plasticità: Il comportamento del materiale quando si deforma in modo reversibile (elasticità) o permanente (plasticità). 5. Frattura e fatica: L’analisi del cedimento di un solido, inclusa la propagazione di crepe e il fallimento sotto carichi ciclici.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Definizione di attrito, categorie di attrito: statico o cinetico, volvente. Fenomeni microscopici legati all'attrito, usura, curva di attrito, ribaltamento, attrito volvente ed esempi di esercizi di rototraslazione.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Esempi e descrizione equazioni per la risoluzione di problemi legati alla cinematica del quadrilatero articolato, prima per via grafica, poi con metodo del CIR e infine la descrizione del metodo analitico.
...continua