Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MECCANICADEIROBOT
APPUNTI1
Nome Name Manuel
Cognome Surname Pitorco
Materia Subject Meccanica dei Robot
Classe Class
Scuola School
Indirizzo Address
Telefono Phone
Cellulare Mobilephone
E-mail E-mail
Note Notes Quaderno 1
www.blasetti.com Segud su BlasettiSpa
Quaderno testato e approvato da Federottica, Associazione Federativa Nazionale degli Ottici Optometristi Italiani, a garanzia di una corretta visione.
Non posso fare una linearizzazione del sistema in un certo intervallo.
Poiché rimarrà fissa. Posso fare la trasformata di Laplace ed inserirla poi per l'applicazione.
Scelgo un intervallo accettabile per la linearizzazione.
Abbiamo fatto l'esempio più schematico, immaginandola sulla robotica.
Il robot ha un attuatore elettrico, a cui devo dare un comando elettrico, ma devo collegarlo al carico e associare la posizione con un organismo.
Quindi do un certo segnale e ricevo un movimento.
Ciò non è diretto.
Per il movimento (cioè il robot fa quello che dico io),
comando gli attuatori secondo la cinematica inversa.
Nella maggior parte dei casi abbiamo un anello chiuso:
PARTE COMANDO ===> PARTE POTENZA
COMANDO