I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Questo file contiene esercizi di esame e fatti a lezione riguardanti gli aspetti di Cinematica del corso di Meccanica Applicata alle Macchine. Sono presenti esercizi sui Diagrammi Polari, Euler-Savary, Equazioni di chiusura. Con qualche esempio di PLV. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiandussi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi di ogni argomento trattato nel corso e divisi in sezioni di argomento. Da usare come studio insieme alle esercitazioni proposte dal professore ed eventuali esercitazioni aggiuntive presenti nei libri consigliati dal corso.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rindi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Meccanica del veicolo seguito nell'anno accademico 2021/22. Gli appunti sono stati realizzati durante il corso e comprendono sia la parte di autoveicoli che la parte di motocicli.
...continua

Esame Meccanica delle macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carricato

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Il documento è così composto: formulario con le formule più importanti da sapere, quiz teorici e numerici svolti e infine funzioni fondamentali e script guida delle prove d'esame più frequenti. Questo documento è un estratto di uno precedentemente già caricato, per coloro interessati solo alla parte numerica dell'esame e non a quella teorica.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Programma relativo all'esame Meccanica delle Vibrazioni NVH sostenuto con il Prof. Marco Barbieri. Votazione 30L/30. Sono riportati schemi e disegni presenti sugli appunti forniti, descrizioni dettagliate di essi ed inoltre sono state aggiunte frasi di commento/nota bene dette dal prof. a lezione.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Questa raccolta ordinata di esercizi svolti di 147 pagine consente una preparazione completa per la prova scritta di MAM (prof. Giacomo Mantriota) Include esercizi svolti: - inclusi nel pdf 'esercizi svolti' con annotazioni - a lezione (2022) - del pdf 'esercizi con risultati' - delle tracce 2022 Include esercizi di ogni argomento (meccanismi, freni, trasmissione con cinghia, rotismi, accoppiamento motore carico, Meccanica delle vibrazioni) con maggiore attenzione per meccanismi e vibrazioni in quanto sono le due tipologie di esercizi presenti in ogni appello.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica applicata alle macchine t-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4,5 / 5
Il documento si divide in tre parti: - nella prima parte sono presenti degli appunti fatti da me per risolvere gli esercizi d'esame; - nella seconda ci sono degli esami degli anni scorsi, riguardante la parte grafica, svolti in parte in classe col prof e altri per conto mio (comprendono gradi di libertà, cinetostatica e cinematica); - nella terza parte invece ci sono degli esercizi numerici svolti in classe (muniti di formulario).
...continua
In questo progetto di tesi magistrale si propone l'identificazione dell' instant screw axis di un veicolo tramite l'utilizzo del software ADAMS/Car. Lo screw axis è un concetto che in sè abbraccia sia il concetto di asse di rollio che di beccheggio. A seconda della complessità della manovra che il veicolo affronta lo screw axis può quindi identificarsi con uno di essi, separatamente, o rappresentarne un mix. L'identificazione dello screw axis permette di porre le basi per un nuovo approccio allo studio del comportamento del veicolo su sospensioni. Infatti, a differenza degli approcci 2D basati sui concetti standard degli assi di rollio e beccheggio, lo screw axis consentirebbe di affrontarne uno studio basato su un approccio 3D, quindi si più complesso ma anche più fedele alla realtà. Ne deriva di conseguenza una maggiore possibilità di aumentare le performance del veicolo su sospensioni nell'ottica di una più precisa ottimizzazione.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Esercizi di Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata, in particolare ci sono esercitazioni svolte in classe e risoluzione degli esercizi del libro usato durante lo svolgimento del corso, molto completi.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Documento che contiene appunti di Fondamenti di Meccanica teorica e applicata presi durante le lezioni e rielaborati. Sono completi e precisi, seguendo il programma che viene svolto. Gli esercizi non sono presenti in questo documento, ma sono in un documento diverso.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Tavole 1-6 (tutte quelle richieste) per l'esame Laboratorio di Meccanica applicata alle macchine, corrette, utilizzate per passare l'esame senza problemi. Svolte con tutti i passaggi approfonditi e spiegati. Risoluzioni grafiche e analitiche, comprensive di calcoli su Excel. Utilizzate per l'esame della professoressa Susanna Papini e del professore Andrea Rindi.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ruggiu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
5 / 5
In questa terza parte gli argomenti sono: trasmissione vite-ruota elicoidale, i rotismi ( ordinari ed epicicloidali), trasmissione vite madrevite (vite di manovra, modello dei cunei equivalenti, rendimento, irreversibilità del moto), vite differenziale, funi e paranchi ( carrucola fissa, mobile, taglia semplice, paranco, paranco differenziale), trasmissione a cinghie, sistemi a regime periodico, giunto di cardano. Sono presenti nel corso degli appunti esercizi che sono stati svolti nelle lezoni.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ruggiu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
4,5 / 5
In questa seconda parte degli appunti vengono trattati i seguenti argomenti: dinamica del corpo rigido, quindi equazioni di conservazione dell'energia meccanica, equazioni di bilancio, dinamica del corpo rigido in rotazione rispetto ad un punto; urti, attrito ed aderenza, attrito al perno, attrito al rotolamento, usura, i freni (a pattino piano, a tamburo, a disco, a nastro) sia ad accostamento rigido che libero, frizioni, ruote dentate (legge fondamentale dell'ingranamento, profilo evolvente, ingranamento, rapporto di condotta, interferenza, forza scambiate), ruote dentate elicoidali, ruote coniche a denti dritti. Nel corso degli appunti sono presenti inoltre degli esercizi riguardante alcuni argomenti, che sono stati trattati a lezione.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ruggiu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
4,5 / 5
Questo file contiene gli appunti di Meccanica applicata alle macchine del corso di ingegneria meccanica. In questa parte degli appunti è presente la parte di cinematica del punto, dai tipi di coordinate, leggi orarie, moto piano di un corpo rigido, rotazione di un corpo rigido, moto del piano generico, meccanismi articolati, cinematica dei moti relativi, forze e momenti, teorema di Varignon e la dinamica del punto materiale, forze elastiche e conservative, energia e lavoro delle forze ed equazione di bilancio. In quest'ultimo argomento (equazione di bilancio) manca l'ultimo passaggio, praticamente una riga. La si può trovare nella parte 2 degli appunti.
...continua
Descrizione impianto motore con turbina a gas (struttura impianto, ciclo di Brayton, componenti), rendimento impianto, turbine heavy-duty o industriali, i cicli combinati (descrizione impianto e ciclo di Brayton Hirn), altri cicli (rigenerazione, intercooling e ricombustione, cogenerazione), applicazioni tecnologiche in Italia, microturbine.
...continua

Esame Meccanica dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Maletta

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Analisi cinematica: corpo rigido, vincoli interni ed esterni (cerniera, carrello, doppio pendolo, ecc...) Equilibrio: equazioni cardinali della statica Reazioni vincolari Forze interne: caratteristiche della sollecitazione interna, diagrammi delle sollecitazioni sforzo normale, taglio e momento flettente, vincolo di continuità Geometria delle aree: baricentro di un sistema discreto di masse, di un volume, di una superficie e di un'area, momento statico, momento di inerzia, momento di inerzia polare, momento di inerzia misto, direzioni principali di inerzia. Tensioni e deformazioni: legge di Hooke, coefficiente di Poisson, materiali duttili e fragili, prova di trazione e di torsione e diagrammi tensione/deformazione, tensioni e deformazioni normali e tangenziali, sforzo normale, taglio, flessione e torsione con relative formule dimostrate Criteri di resistenza: cerchi di Mohr (trasformazione delle tensioni), criterio di Tresca (enunciato, dominio/area di sicurezza) e Von Mises (enunciato, energia elastica, stato tensionale idrostatico e distorcente, energia di distorsione, ellisse di sicurezza). Appunti scritti in modo preciso e dettagliato in modo da facilitare un'immediata comprensione con disegni illustrati.
...continua

Esame Sviluppo e innovazione nei motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Il file descrive accuratamente gli argomenti trattati nel corso di Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna tenuto dal prof. Giovanni Ferrara. Esso è il risultato dello studio delle slide fornite dal prof. Ferrara e della rielaborazione degli appunti presi durante le lezioni del corso. Il documento contiene tutti gli argomenti richiesti all'esame orale e garantisce un'ottima preparazione per l'esame stesso.
...continua

Esame Diagnostica delle macchine e dei sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Diagnostica delle macchine e dei sistemi energetici presi durante la frequentazione delle lezioni. Gli appunti sono ben scritti e ricoprono completamente il programma di esame.
...continua

Esame Meccanica delle macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carricato

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
L'appunto è così composto: la parte iniziale riassume la parte teorica del corso al cui termine è presente un formulario con le formule più importanti da sapere, dopodiché è presente una raccolta di quiz teorici (spiegati), quiz numerici svolti e infine una raccolta degli script più comuni che possono presentarsi nella parte finale dell'esame su MATLAB.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti meccanica delle vibrazioni NVH parte 2. Per superare l'esame sono necessari entrambe le parti ma è possibile scaricarli separatamente. L'esame è orale e consiste nel conoscere i teoremi presenti in questi appunti.
...continua