I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica italiana

Riassunto per l'esame di storia della lingua italiana e del prof. Scavuzzo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Prima lezione di storia della lingua italiana, Serianni. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti dettagliati di linguistica italiana; professoressa Daniela Cacia, Unito. Argomenti trattati: sostrati e superstrati (influenza sull'italiano delle lingue germaniche); testi antichissimi (indovinello veronese, graffito di Commodilla, Placiti Campani, Iscrizione di Vercelli - San Clemente - Casale). Tutto ciò che dovete sapere è scritto qui!
...continua
Appunti dettagliati di linguistica italiana, professoressa Cacia, UniTO. Argomenti: l'italiano, un'evoluzione del latino; fonti del latino volgare; evoluzione del vocalismo tonico e atono; direttrici principali del cambiamento a livello lessicale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati sulla prima parte dell'esame di linguistica italiana della prof.sa Daniela Cacia, unito. Argomenti: la Romània; la sonorizzazione delle sorde occlusive in posizione intervocalica. Troverete tutto ciò che ha detto la professoressa riguardo questi argomenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e cultura italiana e del prof. Viale, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Linguistica testuale dell'italiano, Palermo, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto dell'esame di linguistica generale secondo il programma della prof Di Pace - L'Orientale. Sono riassunti tutti i capitoli del programma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Pace. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di didattica del testo e per l'esame di didattica della lettura e della scrittura, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 4 e 6 del testo consigliato "Didattica del testo" di Cisotto. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Zangrandi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Appunti di lingua italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zangrandi dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica italiana sull'italiano contemporaneo, sugli elementi della testualità, sulle strutture della lingua e sulla storia dell'evoluzione della lingua nella letteratura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dell'Anna.
...continua

Esame Storia della lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia della lingua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cotugno dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze del testo letterario e della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Grignani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Il corso affronta alcuni momenti importanti nella evoluzione dell’italiano parlato e della lingua letteraria del Novecento: progressiva diffusione della lingua nazionale, polemiche sulla questione della lingua, letteraria e non letteraria. In prospettiva storica e per invitare gli studenti alla lettura diretta dei testi, saranno proposti e analizzati esempi di prosa narrativa (Pirandello, F. Tozzi, C. E. Gadda, T. Landolfi, P. P. Pasolini).
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Polimeni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Il corso intende affrontare in prospettiva storica, attraverso la lettura e il commento linguistico di testi significativi - e alla luce delle indispensabili nozioni di istituzioni di grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti - il lento e difforme convergere delle scriptae municipali verso il modello tosco-fiorentino, a partire dal quadro linguistico dell'Italia medievale delineato da Dante nel I libro del "De vulgari eloquentia". Saranno parte integrante del corso esercitazioni guidate, condotte sugli strumenti della ricerca linguistica (grammatica storica, vocabolari e repertori lessicali), al fine dell'elaborazione di una tesina scritta, che, concordata con il docente e guidata da una tutor, verrà condotta su testi delle diverse aree dell'Italia medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica dell'italiano per stranieri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Anna De Meo: Manuale e didattica dell'italiano L2, Diadori, dell'università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica dell'italiano per stranieri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Anna De Meo: Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta, Minuz, dell'università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica dell'italiano per stranieri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Anna De Meo: Insegnare la pragmatica in italiano L2, Nuzzo, dell'università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior.
...continua

Esame Italian for business and institutional communication

Facoltà Economia

Appunto
Il linguaggio burocratico La lingua della burocrazia I 4 assi di variazione (Berruto) Rapporto tra Norma e Uso Modello di Francesco Sabatini La burocrazia “trasmessa” L’italiano comunitario e gli Anglicismi Anglicismi Il burocratese fuori degli uffici Linguaggio istituzionale Linguaggio istituzionale di tipo amministrativo Proposte di semplificazione del linguaggio amministrativo Semplificazione del linguaggio burocratico Reterei Rete di eccellenza dell’Italiano Istituzionale Multilinguismo Linguaggio giuridico Linguaggio burocratico modello della comunicazione secondo JAKOBSON Classificazione degli atti amministrativi L’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) & ACQUAA Italian for business and institutional communication
...continua
Il documento contiene gli appunti presi durante la lezione della professoressa, integrati alle slide. Questo documento è sufficiente per prepararsi al modulo della professoressa Muscariello (voto esame: 30 e lode). Università Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Biffi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Riassunto Linguistica Italiana per il Prof. Biffi Marco, basato su appunti personali miei, sulle lezioni del prof. Biffi e sui libri di linguistica con grafemia e fonematica, grammatica storica, Marazzini. Biffi, Storia della lingua italiana, grafemi, fonemi, Marazzini, linguistica, grammatica storica.
...continua

Esame Sociolinguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Binazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di sociolinguistica prof Binazzi, integrati con slides (anche parte della dialettologia) utile per esame. Esito: 30 Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Binazzi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Grammatica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Biffi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni del corso da 6 CFU di Grammatica Italiana del professore Marco Biffi (università degli Studi di Firenze). Le lezioni sono state registrate e poi attentamento trascritte a casa. Voto Finale: 28/30 il porogramma è sempre il solito! quindi gli appunti sono validi sia per gli anni posteriori che anteriori al mio!
...continua