vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNA LINGUA PLANETARIA
L'inglese è oggi la lingua della politica mondiale, della finanza, del commercio, della
comunicazione planetaria, dei media e della comunità scientifica, tanto che più di metà dei
periodici scientifici al mondo sono oggi scritti in inglese. L'inglese è la lingua straniera più
insegnata al mondo: si calcola che il mercato dei corsi per il suo insegnamento raggiunga i 7,8
miliardi di dollari l'anno, più del triplo di quello del tedesco e il quadruplo dello spagnolo. Si stima
che nell'Unione Europea il 41% dei cittadini membri parli inglese; il 75% studia la lingua inglese in
età scolare.
DIFFUSIONE DELLA LINGUA INGLESE: CENNI STORICI
• Espansione militare e industriale in Gran Bretagna XVIII sec.
• Colonialismo britannico massimo splendore XIX sec.
• Crescita demografica (America - Australia)
• Indipendenza Americana (1775-1783)
• Espansione militare e industriale in America dal XIX sec
• Espansione economica, culturale e tecnologica XX sec
• Rivoluzione digitale
“Prestigio”
•
PERIODO COLONIALE (1607 - 1776)
È stato calcolato che all’arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo (12 ottobre 1492) le
popolazioni indigene non superassero i quattro milioni di persone. Delle loro lingue rimangono oggi
in inglese solo alcune tracce in forma di prestiti e in particolare nella toponomastica (Mississipi,
padre della acque; Tennessee, fiume contorto).
L’arrivo degli inglesi risale alla fine del XVI sec.; la fondazione dei primi insediamenti avvenne solo
all’inizio del secolo successivo a Jamestown in Virginia e a Plymouth in Massachussets (padri
pellegrini puritani a bordo della Mayflower).
Nella prima metà del Settecento si erano già formate le tredici colonie originarie: Massachussets,
New Hampshire, Rhode Island, Connecticut (nel New England, nucleo settentrionale originario
colonizzato in gran parte dalla borghesia); New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware
(colonie medio-atlantiche); Maryland, Virginia, North e South Carolina e Georgia (colonie
meridionali).
PERIODO NAZIONALE (1776 - 1898)
La guerra d’Indipendenza non ebbe come conseguenza solo un distacco politico dalla madre
patria, ma rese necessario anche lo sviluppo di un’indipendenza culturale e quindi linguistica. Gli
Stati Uniti andavano spostando le loro frontiere verso ovest: qui, attraverso il contatto fra varietà
linguistiche differenti, si gettarono le basi del General American. Già nel 1802, durante il
Congresso degli Stati Uniti, fu concepita l’idea dell’americano. Più tardi, nel corso del XIX secolo,
l’uso della varietà americana divenne evidente. Fra le caratteristiche distintive di questa varietà
dell’inglese si osserva l’esito dell’influsso delle lingue parlate da milioni di immigrati provenienti
dall’Europa e soprattutto dagli ispanofoni di California e Florida. La lingua americana poté così
consolidarsi grazie a molteplici fattori: l’estensione delle linee ferroviarie, la crescita industriale, le
invenzioni di telefono e telegrafo, la crescita dell’alfabetismo e la circolazione di libri e quotidiani.
PERIODO INTERNAZIONALE (DAL 1898)
La guerra ispano-americana si concluse con l’annessione agli Stati Uniti delle Isole Hawaii, con il
protettorato su Puerto Rico e l’acquisizione delle Filippine, segnando un cambiamento di rotta nella
politica statunitense: da quel momento gli USA si affacciarono alla scena internazionale
conquistando progressivamente (GM I e II 1914-18, 1939-45) l’attuale posizione di rilievo.
PRINCIPALI CANALI DI DIFFUSIONE:
• Lingua dei media (stampa; trasmissioni radio-televisive;cinema; musica; internet (Netspeak)
• Lingua della comunità scientifica
• Lingua d’apprendimento
• Lingua di chi viaggia
LE VARIETÀ STANDARD INTERNAZIONALI:
Standard British English vs General American
In sociolinguistica la varietà di lingua (realizzazione della lingua in determinati contesti) che fa da
norma, da punto di riferimento per l’intera comunità linguistica, si definisce standard. Due sono i
modelli principali di inglese standard presenti sulla scena internazionale: quello britannico e quello
americano. Le due varietà si differenziano particolarmente nella pronuncia: Standard British Accent
vs Standard American Accent.
STANDARD BRITISH ENGLISH
L’inglese standard britannico è la varietà di inglese modello della Gran Bretagna (fonologia,
sintassi, morfologia, lessico). Sul piano internazionale lo Standard British English è il modello di
riferimento di Europa, Sudafrica, India e Nigeria. Tratto caratterizzante dello Standard British
English è la pronuncia: quella più prestigiosa è “BBC English” (cf. “Received Pronunciation”:
origine storica: sudest Inghilterra).
GENERAL AMERICAN
L’espressione General American fu coniata dal linguista americano George P. Krapp nel 1924 in
riferimento a una varietà di inglese americano priva di marcate caratteristiche regionali. Tale
condizione è stata determinata dalla variegata provenienza dei coloni, dalla loro mobilità nel nuovo
Paese e dal conseguente livellamento linguistico.
Nell’inglese americano si evidenziano tratti conservativi (in particolare nella fonetica poiché la
lingua dei coloni tendeva a cristallizzarsi) e tratti innovativi (principalmente mutamenti semantici
verificatisi in seguito all’indipendenza linguistica).
Caratteristiche
• Fonetica tratti arcaici e innovativi
• Grafia semplificazioni
• Grammatica tratti arcaici e innovativi
• Lessico tratti arcaici e innovativi
BE -tre GenAM -ter
BE -our GenAm -or
BE -ence GenAm -ense
BE -ise GenAm -ize
Grafia Standard British English General American
colour color
honour honor
favour favor
flavour flavor
endeavour endeavor
labour labor
armour armor
rumour rumor
humour humor
theatre theater
spectre specter
centre center
fibre fiber
kilometre kilometer
catalogue catalog
fulfil fulfill
skilful skillful
wilful willful
homoeopathy homeopathy
archaeology archeology
aesthetics esthetics
civilise civilize
organise organize
militarise militarize
defence defense
licence license
offence offense
pretence pretense
tyre tire
woollen woolen
plough plow
draughtsman draftsman
storey story
programme program
sceptical skeptical
Lessico
Standard British English General American
angry mad
ill sick
guess presume
underground (tube) subway
indicator turn signal
roundabout traffic circle – rotary
rubbish garbage
petrol gas-gasoline
holiday vacation
crisps chips
biscuit cookie