Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA LINGUA ITALIANA: Profilo storico - Marazzini
- LATINO → ITALIANO
- Stessa origine delle altre lingue romanze
LATINO VOLGARE: diversi livelli linguistici che esistevano nel latino date già le lingue "classiche", distinguendole tra il latino letterario e le lingue popolari dei soldati (sermo militaris), dei rurali (sermo rusticus), dei provinciali (sermo provincialis) e del popolo (sermo plebeius).
- LIVELLI SOCIO-LINGUISTICI DIFFERENTI → differente modo di parlare tra navigli
- basso livello d'istruzione e uomini letterati
- es: COMPARATIO PLUS che sostituisce MAGIS
MESCOLANZA COMPONENTI
- DIACRONICA
- SINCRONICA → italiano muta nel tempo
- LATINO NO UNITÀ LINGUISTICA ASSOLUTA
- PRESTIGIO DEL LATINO SUI POPOLI SOTTOMESSI CRITISSIMO → radici latino non raffinate dall'assorbimento di concetti usati nel Greco
- LATINO SI FACILE UTILITIE OVUNQUE → ANEDDOTI DI TACITO (ANNALES) SUL'ONESTÀ DI TUTORE IBERICO.
- VARIE IMPLI ESTERNE AGGRITTINATI SU FENICIE ED EGIZIANE
BELLUM → VERBA = GUERRA
- LATINO PARLATO ≠ LATINO LETTERARIO
LINGUA SCRITTA → latino classico
- simile al latino PARLATO dei ceti colti
LATINO POPOLARE → latino volgare
età imperiale
Latino volgare → conteneva anche il modo pratico del latino
Altro → Altre parole furono imborghite dal latino parlato (CAPUT = TESTA)
RENZI → CONTAMINAZIONE → influenza tra i ceti e classi paralleli
CONOSCENZA DEL LATINO VOLGARE → comparazioni tra lingue
testi
doc. scritti con abbreviazioni dell’epoca
testi Cicero, Stazio e Bernano, Severo e Gammalio e Plauto
- funzione di lingue/norm multietniche
Vetus Latina - Vulgata San Girolamo
iscrizioni sulle casse di Pompei
lettere private Claudio Terenziano
documenti del latino volgare
APPENDIX PROBI
- lista di 227 parole
- osservazione che non dobbiamo dimenticare buono o male
frammenti di un codice latino a Bobbio
impiombato al 400 D.C.
conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli
attestazione di una fase molto documentata di formulari e adattaturi
L’errore è una deviazione rispetto alla norma ma nell’errore stesso
possono manifestarsi tendenze innovative importantissime
PROBLEMI
- collocabile tra i + antichi documenti?
- non è provato che postille siano scritte dalla stessa mano (escluso dagli tutte e tre)
Glossari
Glossario di Monza -> pubblicato nel 1983 risale forse X sec
- Elenco di 60 lemmi
- voce latino=romanza - greco=bizantino
- spiega le definizioni
- di norma uso - non usa romanza lingua, ma identificaz. con latino + con dialetto settentrionale - volgare
- Glossario altomed. uno dei primi documenti di volgare italorom.
Editto di Rotari
- prima stesura detta alla luce lombarda
- spiegazione termini complessi -> pop
Carta Fabrianese - 1186
Composizione orale al nostro posto - conservazione archivi comunale di Fabriano
Qui mobile si accoda circa la ripartizione dei frutti di sul loro consorzio con il monastero di San Vitale delle Chiuse serie di possedimenti con confini e limiti di topomimi
Alternanza di latino e volgare
Carta Picena 1193
Formola Abazia Chiaravalle di Fiastra comprato a Roma
Vendita oltre che rogito
- Parte in volgare (sevola chiaro come certo)
- Codula rise perno per garantire la registrazione di lui presente
- Inserimento nota non ufficiale conversione ufficiosamente stipulato tra le due parti
- Registrata imprese private
Testimonianza di Travalie 1158
Archivio vescovile di Ussoro - Sono due pergamene
Seconda parte di una di queste pergamene - giudice Balduino ha raccontato testimonianze dei boni "hominum" di naturale x appertenente di certi casali - sintesi di testimoni all'ora il volgare
Alternanza tra latino e volgare con preferenza del volgare
Dichiarazione di Paxia 1181/1182
Documento proveniente dall'Italia settentrionale - Liguria
Archivio di Stato di Savona
Vedova Paxia dichiarò - Commercio dei beni del defunto marito e dei debiti da pagare
Latino → volgare
xh → j pronunciata ʒ (fric. palatale sonora)
Scelta siciliana - volere formale
- vocare altamente formalizzato
- i latinismi
forme provenzali si alternavano a italiane
- a volte furono apparentemente italiane e il suo calco del provenzale
la loro presenza si spiega per l'eccezionale influenza esercitata dalla letteratura in lingua d'oc sulla corte federiciana
Otto cento - pensiero ad eventualmente che la poesia provenzale ho avuto un ruolo di guida - i provenzalismi venivano esplicati come esibizione comune lingua intellettuale
Dante met DE VULGARI ELOQUENTIA
- aveva avuto chiaro coscienza della linea storica che portata dai provenzali ai siciliani
reputava che i siciliani avessero portato in una lingua illustre
- ipotesi anche di PERTICHI
Sia Dante che Petrarca leggevano in lingua diversa da quella originale
TRASMISSIONE DELLA POESIA IN CODICI MEDIEVALI REALIZZATI DA COPISTI TOSCANI
Medioevo - copisti NO operazione neutrale
- i copisti potevano intervento sul testo - operazione di traduzione con eliminazione dei tratti siciliani (frase non comuni)
nei secoli successivi la fossola
fu persa alla fame citato che non si ero a conoscenza di questo passaggio
la lingua nazionale non deriva dal toscano ma era esibita prima dell'affermazione letteraria di Firenze
Condannate + scelte x toscano e forentino
Migliori risultanti - scrivono e balenano nella forma di alto livello formale (Cadde fede e Convenzelli)
Dante sta cercando una lingua
Ideale illustri priva di tratti locali e
Popolari - selezionata e formulata
Ad un livello alto
La nobilitazione del volgare deve avvenire attraverso la felicità
Condannate toscano con duri colpi a Guittone d'Arezzo - sulle nozze o piede
Dei vulcani - trattato di teonia lett.
Primo condannato toscano e forentino + disfuse nel caso della stoncia
Dante lirico
Prime esperienze poetiche ben radicate nella cultura e poesia
Volgare di Firenze X Fiumi, Strutture linguistiche, stilistiche e lessiche
- Gallicismi e Sicilicismi
- Diminuzione degli rapporti tradizionali (suff. in -ANZA e -EINA)
- Diminuzione delle parole sinonimiche
- Lessico poetico - resa quantitativa - Struttura, frase e variazione
Vita Nuova - cammbio tra lirico e prosa
Poesia - lirica
Prosa al suo servito in funzione operazionì caenutet inferiore
STRUMENTI PER LO STUDIO DELLA LINGUA DI DANTE: LE CONCORDANZE E L'ENCICLOPEDIA DANTESCA
CONCORDANZE:↔modo di facile consultazione ↔ immediato reperimento di parole, parole e costrutti
RETROCCHI:CONCORDANZE DELLA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERIfacilmente reperibili ↔ UZ (pc)
ENCICLOPEDIA DANTESCA:– diretta da Umberto Bosco5 voll. Roma - Istituto dell'Enciclopedia Italiana 1970-1976
Descrizioni ↔ non patetici e spicciolati"Toponimi" parole1° volume di apparato:
- appendicebiografialingua e stilecrem (1979)
+ saggio: ↔ LINGUA E STILE DELLE OPERE IN VOLGARE DI DANTE I. B. Pozzi
+ saggio: ↔ STRUTTURE IMMAGINE DI DANTE
IL LINGUAGGIO LIRICO DI PETRARCA
LINGUAGGIO MOLTO SELETTIVO→ ← esclude molte parole usate da Dantenella commedia e inadatte al generelirico
Le Canzoniere: è una sorta di elaborato divertimento x lo scrittore
RERUM VULGARIUM FRAGMENTA (FRAGMENTI DI COSE VOLGARI) ↔ RVF
↔ sono in latino: le postille apposte dallo stesso Petrarca al codico "degli Abbozzi" → VATICANO LATINO 3196
Molto familiareità con il latino → utilizzato come strumento dicomunicazione culturale e riflessione