vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NON DICE
RE IL
LE SE
CRITA
A BBOCE
In questo graffito possiamo riscontrare due fenomeni:
● betacismo designa l’uso del grafema B in luogo di V e in generale un’intercambiabilità
di tali lettere
● rafforzamento/raddoppiamento fonosintattico fenomeno dell’it standard che,
comunque, molti italiani non realizzano nella pronuncia. Succede nel parlato, ma non ha
nessuna presa scritta, tranne nel caso di univerbazione (il processo che unisce nella
grafia due parole). L’italiano conserva da millenni queste
geminate fonosintattiche che non si scrivono. Per fonetica sintattica si intende riferirsi a
certi suoni quando si trovano all’interno di una frase. Condizione le parole che
producono rafforzamento fonosintattico si trovano all’interno di frase.
A bboce
A vvoce pronuncia corretta, italiano standard
A voce pronuncia sbagliata, l’errore è dovuto alle varie pronunce regionali.
Perché: base latina adventum > adventu > (evoluzione del vocalismo atono finale)
advento > avvento.
Tipi di parole che nell’it standard richiedono rafforzamento fonosintattico:
- monosillabi forti è (con accento espresso graficamente), che, da, fra
- parole tronche: città, però, perché. L’unica che non lo richiede per motivi storici è Gesù,
perché una volta non era tronca.
- 4 polisillabi piani: come (l’unico regolare), dove, sopra, qualche. Come quomodo et >
quōmodŏ et > quomo(do) e(t) > quōmō e > quōme > kome > come.
QU- una labiovelare in posizione iniziale subisce la caduta dell’elemento labiale, a favore
del mantenimento dell’occlusiva velare.
ǔ ǔ
De bi > d bi > dobi > dovi > dove. Dove richiede il raddoppiamento fonosintattico per
analogia dove vvai.
Nell’1% dei casi è un fenomeno che si trova pure nello scritto:
sopra tutto > soprattutto
franco bollo > francobollo
o sia > ossia
chi sa > chissà
su via > suvvia
A volte si vede anche nei toponimi: Villammare, Castellammare, Tressanti.
Il rafforzamento fonosintattico Italia:
- al Nord mai
- area di Firenze italiano standard
- da Roma in giù/dialetti centro – settentrionali si tende a rafforzare pure dove non si
dovrebbe. Qui, per le parole da e come ci sono delle differenze. Con da: raramente si ha il
rafforzamento; con come: si ha il rafforzamento solo con funzione comparativa.
3 PLACITI CAMPANI (960-963 d. C., area di Montecassino)
Primo documento scritto in volgare italo – romanzo. Siamo nell’area centro –
meridionale. I