I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica italiana

Riassunto per l'esame di Redazione e revisione in lingua italiana della professoressa Pizzoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Revising and editing for translators, Mossop . Gli argomenti trattati sono i seguenti: perché sono necessari la revisione e l’editing, la difficoltà del writing, i limiti dell’editing e della revisione.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di linguistica italiana - Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti. 30 pagine schematiche e complete, comprendenti riassunti di fonetica, grammatica, storia della lingua italiana e analisi della lingua (varietà diafasiche/ diamesiche/ diastratiche/ diatopiche).
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Colussi, Lingua italiana ed educazione linguistica, Loduca. Gli argomenti trattati sono: la nascita di una disciplina, Tullio De Mauro, Don Lorenzo Milani, la variabilità linguistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Coluccia, Elementi di Linguistica italiana (prima parte). Sono comprese le definizioni dei fenomeni linguistici più importanti e gli esempi di tali fenomeni linguistici.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Coluccia, Elementi di Linguistica italiana (seconda parte). Il riassunto comprende le definizioni dei fenomeni linguistici più importanti e gli esempi di tali fenomeni linguistici.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Coluccia, L'italiano contemporaneo, D'Achille. Gli argomenti trattati sono: l'onomastica, i toponimi, i nomi di persona, ovvero gli antroponimi.
...continua
Riassunto di Linguistica italiana per l'esame del professor Zublena. Gli argomenti trattati sono: la grammatica storica, l'italiano contemporaneo, i registri, le variabili, i sottocodici, le lingue settoriali, le lingue speciali, i dialetti, la fonetica.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Tavoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del professor tavoni sia del modulo A, sia del modulo B. MODULO A: -appunti delle lezioni di Mirko Tavoni -riassunti del libro "Nuova grammatica italiana" di Giampaolo Salvi – Laura Vanelli -riassunti del libro di Giorgio Graffi "La frase: l’analisi logica" -dispense commentate a lezione -esempi di prove in itinere con relative soluzioni MODULO B: -appunti delle lezioni di Mirko Tavosanis sulla varietà linguistica, con alcune integrazioni dal libro.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Riassunto di Linguistica per l'esame della professoressa Bianchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i dialetti italiani, la classificazione dei dialetti, Tipo linguistico, l’italiano, caratteristiche, il fiorentino che si impose sugli altri dialetti.
...continua
Appunti del corso di linguistica italiana per l'esame della professoressa Giammmarco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini dell'italiano, il latino volgare, i suoni, le forme, si perdono le declinazioni e i casi nel latino volgare, i dialetti.
...continua
Appunti per l'esame di linguistica del professor Giulio Facchetti, corso di laurea in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono le nozioni introduttive della tipologia linguistica, l'indagine tipologica, la tipologia e la sintassi, la tipologia e morfologia, la tipologia e fonologia..
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Linguistica Generale, Berruto consigliato dal docente Giulio Facchetti, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono la lingua parlata e scritta, la morfologia, la grammatica, la fonetica, la fonologia.
...continua
Sunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Linguistica Italiana, Serianni, Antonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alle radici dell'italiano, formazione e diffusione dell'italiano, italiano e dialetti, scritto e parlato, le lingue speciali, l'italiano della comunicazione, l'italiano e le altre lingue, parole vecchie e parole nuove, giusto e sbagliato, dizionari per ogni esigenza.
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Dal mondo alle parole, Papa, Cacia, Verdiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti, capitoli I & III: definizioni spontanee e definizioni formali, la definizione dei nomi, la definizione degli aggettivi, la definizione dei verbi, il ruolo degli esempi in DIM ecc.
...continua
Appunti completi, chiari ed esaurienti (anche con schemi e grafici) di Linguistica Italiana (6 CFU) dell'insegnamento tenuto dalla Professoressa Patrizia Bertini Malgarini. Tra gli argomenti trattati: storia della lingua, lingua italiana, diacronia, sincronia.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Lingue e il Linguaggio, Graffi, Scalise consigliato dal docente Giulio Facchetti, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono il linguaggio umano, le lingue, le funzioni della lingua, la fonetica e la fonologia..
...continua
Appunti di Linguistica italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Setti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Manfredini

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
• Varietà diacroniche (nel tempo): lingue parlate nel presente e nel passato a cui si rifà la storia della lingua italiana. • Diatopiche (spazio geografico): lingue che includono anche le minoranze linguistiche, le lingue straniere e i vari dialetti. • Diastratiche (nella società): che comprendono i gerghi e le lingue speciali/sottocodici, ossia quelle lingue legate ad un determinato settore (fisica/biologia/scientifica). • Diafasiche (nel contesto comunicativo): che comprendono dunque anche i linguaggi settoriali, come ad esempio quello giornalistico. • Diamesiche (canale comunicativo/mezzo): esse comprendono anche il canale endofasico, ossia il parlare da sé e sé
...continua
Sunto per l'esame di Linguistica italiana e della prof. Setti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Serianni, Antonelli. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Linguistica italiana e della prof.ssa Setti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'italiano contemporaneo, D'Achille, Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in PDF!
...continua