I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Manfredini Manuela

Appunti completi per l'esame di linguistica italiana da 6 cfu, slides e commenti a testi già integrati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Manfredini, dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!. Voto: 29
...continua
Appunti di linguistica italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Manfredini dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di linguistica italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Manfredini dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture moderne . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento contiene tutti gli appunti presi in aula per l'esame di Linguistica italiana, con la professoressa Manfredini. Gli appunti sono il risultato di tutte le lezioni, di tutte le spiegazioni della professoressa, e delle sue slide (che non mette a disposizione sul sito dell'Università). Il corso è quello da 6 CFU, di LCM per Imprese e Turismo. Questa parte è comunque comune a quella del corso di LCM tradizionale, che prosegue le lezioni anche nel secondo semestre (di cui non ho e non avrò il materiale in quanto io ho frequentato solamente per i primi 6 CFU)
...continua
• Varietà diacroniche (nel tempo): lingue parlate nel presente e nel passato a cui si rifà la storia della lingua italiana. • Diatopiche (spazio geografico): lingue che includono anche le minoranze linguistiche, le lingue straniere e i vari dialetti. • Diastratiche (nella società): che comprendono i gerghi e le lingue speciali/sottocodici, ossia quelle lingue legate ad un determinato settore (fisica/biologia/scientifica). • Diafasiche (nel contesto comunicativo): che comprendono dunque anche i linguaggi settoriali, come ad esempio quello giornalistico. • Diamesiche (canale comunicativo/mezzo): esse comprendono anche il canale endofasico, ossia il parlare da sé e sé
...continua