I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Calabrò

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Il Futurismo, l’Ermetismo e il Neorealismo sono tre movimenti chiave della letteratura italiana del Novecento. Ognuno, con caratteristiche diverse, ha segnato profondamente la cultura letteraria, influenzando le generazioni successive.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cupolillo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Il Futurismo e l’Ermetismo rappresentano due tendenze opposte ma fondamentali del Novecento: uno rivoluzionario e prorompente, l’altro intimo e riflessivo. Entrambi hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana moderna.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Jellamo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Simbolismo e Decadentismo hanno lasciato un’impronta indelebile sulla letteratura italiana, influenzando autori successivi e contribuendo a rinnovare il linguaggio poetico e narrativo del Novecento.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Gatto Antonella: Letteratura italiana. Un metodo di studio , Gino Tellini. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Gatto Antonella: Letteratura italiana. Un metodo di studio, Gino Tellini. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Gatto Antonella: Letteratura italiana. Un metodo di studio, Gino Tellini. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Gatto Antonella: Letteratura italiana. Un metodo di studio, Gino Tellini. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Letteratura italiana 1/Modulo 1 (prof.ssa Sara Lorenzetti) per l'a.a.2022-23. Il file si compone di slide+commento della professoressa rispetto agli autori e analisi dei testi presentati a lezione; le spiegazioni sono riferite sia al corso monografico che ai testi oggetto d'esame. Esame sostenuto nella sessione autunnale 2023, superato con 30L.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti del corso di Letteratura italiana 2 (prof.ssa Sara Lorenzetti), presi a lezione in presenza e successivamente integrati con le slide condivise. Il file contiene le riflessioni sul corso monografico, nonché le spiegazioni dei singoli testi oggetto d'esame (seminari esclusi, reperibili gratuitamente). Esame sostenuto nella sessione estiva del 2024, superato con 29.
...continua
Appunti seminari Letteratura italiana (Lorenzetti) a.a.2023-24, oggetto di esame insieme alle spiegazioni della parte monografica e dei restanti libri. File da integrare con ''Appunti Letteratura italiana 2''. Esame sostenuto nella sessione estiva del 2024, superato con 29.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questi appunti di Letteratura italiana riassumono una piccola parte interessante della letteratura italiana e potrebbero essere uno spunto per lo studio o per eventuali tesine di lauree. L'importante è riuscire ad attingere da essi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Castellano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni del corso della professoressa, scritti a mano da me su ipad, fanno parte del corso di Letteratura italiana, la parte sostenuta dalla professoressa castellano, dell’anno 23/24.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Maio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su: - Vita e opere di Luigi Pirandello. - Guerra. - La poetica di Pirandello. - Il relativismo di Pirandello. - La vita e la forma. - La dissoluzione e la crisi dell'io. - Le convenzioni sociali. - Il superamento del verismo e del realismo. - Saggio sull'umorismo. - Flusso e forma di vita. - Il treno ha fischiato. - Uno nessuno centomila. - Inettitudine. - La vita non conclude. - Il fu Mattia Pascal.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelacci Lara: La Mandragola , Machiavelli. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelacci Lara: Decameron, Leggere il Decameron, Battistini, Boccaccio, Bausi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelacci Lara: Leggere il Decameron , Battistini, Bausi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Letteratura Italiana. Spiegazione dei passi principali del Romanticismo letterario, la polemica di Madame De Stael, con aggiunta di alcuni frammenti di Friedrich Schlegel nei quali presenta le caratteristiche della poesia romantica.
...continua
Appunti di Letteratura italiana. Il Cinquecento fu un secolo di grande fermento culturale, politico e artistico, segnato dal Rinascimento, dalla Riforma protestante, e dall'espansione dell'umanesimo. In campo artistico, emersero grandi maestri come Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci, mentre la letteratura fu dominata dal petrarchismo e dalla riflessione politica, con autori come Machiavelli e Guicciardini.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sul Seicento che, dal punto di vista letterario, è un secolo caratterizzato dal Barocco, uno stile ricco di emozione, drammaticità e complessità. La letteratura si distingue per l’uso di un linguaggio ornamentale e metaforico, spesso espressione di una visione del mondo confusa e contraddittoria. A livello tematico, predominano il conflitto tra fede e ragione, la riflessione sulla vanità della vita e l'individualismo. Il secolo vede anche l'emergere del romanzo come genere letterario, benché in una forma ancora sperimentale e variata, con influenze dalla letteratura europea, come il Don Chisciotte di Cervantes. L'influenza della Chiesa e delle strutture politiche è forte, ma non mancano voci di sfida, come quelle dei libertini e dei pensatori critici.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Merola

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti con una vasta ed esaustiva spiegazione della letteratura italiana. Partendo dalla Scuola Siciliana per poi arrivare fino a Leopardi, è decisamente ottimo per preparare un esame completo e di qualità; in particolare, sono state curate nel dettaglio due opere, ovvero il Decameron e il Principe, analizzati nelle loro parti più salienti.
...continua