I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ludovici Luigi

Master II livello in “Scienze criminologiche”. Quello della delinquenza minorile è un fenomeno antico che ha sempre destato e desta, soprattutto oggi, forte preoccupazione. Col presente lavoro di tesi, infatti, ho voluto indagare sulle cause della devianza minorile (la quale, nel peggiore dei casi, è l’antecedo della criminalità adulta) e le teorie legate alla criminogenesi minorile, tra cui le teorie psicobiologiche, teorie sociologiche, teorie dell’apprendimento; ancora i fattori predittivi della devianza, subculture, e fenomeni estremamente attuali come “baby gang”, “revenge porn” e “cyberbullismo”. Qui interviene la giustizia penale minorile (dpr 448/88) e la Giustizia Riparativa, in particolar modo la Mediazione Penale Minorile (dlgs 150/22, cd Riforma Cartabia) le quali intervengono per evitare l’effetto etichettanento, la stigmatizzazione della società dopo la commissione di un atto penalmente rilevante con trattamenti individualizzati sul singolo minore tendenti, ex art 27 co2 Cost., alla rieducazione, reinserimento, responsabilizzazione del minore, riduzione della recidiva e ridurre la carcerazione ad extrema ratio (principio della minima offensività del processo). E proprio la Giustizia Riparativa assurge a questi obiettivi quale “child friendly justice”, ovvero come soluzione psico-socio-pedagogica attraverso cui il minore prende coscienza delle conseguenze del reato mediante il “face to face” con la vittima, mediante l’ascolto e il dialogo si ha il riconoscimento della vittima e la comprensione dei suoi dolori; in mediazione la vittima è riconosciuta, ha un proprio spazio (totalmente assente nel processo penale minorile in quanto non può costituirsi neanche parte civile), è tutelata, può esprimere i suoi dolori, cercare risposte e chiudere un cerchio, una ferita ancora aperta, evitando così la vittimizzazione secondaria. Emblematico è, infine, il caso di Lorenzo Sciacca che da adolescente criminale, attraverso un percorso di Mediazione Penale in carcere, come catarsi sviluppa una nuova consapevolezza che lo porta a diventare Mediatore Penale presso il Centro di Giustizia Riparativa di Padova.
...continua
Appunti di Letteratura italiana. Il Cinquecento fu un secolo di grande fermento culturale, politico e artistico, segnato dal Rinascimento, dalla Riforma protestante, e dall'espansione dell'umanesimo. In campo artistico, emersero grandi maestri come Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci, mentre la letteratura fu dominata dal petrarchismo e dalla riflessione politica, con autori come Machiavelli e Guicciardini.
...continua

Dal corso del Prof. L. Ludovici

Università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sul Seicento che, dal punto di vista letterario, è un secolo caratterizzato dal Barocco, uno stile ricco di emozione, drammaticità e complessità. La letteratura si distingue per l’uso di un linguaggio ornamentale e metaforico, spesso espressione di una visione del mondo confusa e contraddittoria. A livello tematico, predominano il conflitto tra fede e ragione, la riflessione sulla vanità della vita e l'individualismo. Il secolo vede anche l'emergere del romanzo come genere letterario, benché in una forma ancora sperimentale e variata, con influenze dalla letteratura europea, come il Don Chisciotte di Cervantes. L'influenza della Chiesa e delle strutture politiche è forte, ma non mancano voci di sfida, come quelle dei libertini e dei pensatori critici.
...continua

Dal corso del Prof. L. Ludovici

Università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto processuale penale. Schema ai fini di una migliore e facilitata comprensione della materia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ludovici, dell’università degli Studi Guglielmo Marconi - Unimarconi. Scarica il file in formato PDF!
...continua