vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
e da una poesia
introspettiva.
Il Futurismo
Il Futurismo nasce
ufficialmente nel 1909 con il
Manifesto del Futurismo di
Filippo Tommaso Marinetti. È
un movimento rivoluzionario
che esalta la velocità, la
tecnologia e il dinamismo
della società moderna.
Caratteristiche principali:
● Rifiuto della tradizione e
del passato.
● Esaltazione della
velocità, della macchina e
della guerra.
● Uso di parole in libertà,
onomatopee e sintassi
destrutturata.
Autori e opere
● Filippo Tommaso
Marinetti – Zang Tumb
Tumb
● Aldo Palazzeschi – Il
controdolore, L’incendiario
L’Ermetismo
L’Ermetismo si sviluppa negli
anni ’30 e ’40 ed è
caratterizzato da una poesia
difficile e concentrata su
emozioni e simbolismi. Gli
ermetici rifiutano la
narrazione e cercano
un’espressione più pura
della parola.
Caratteristiche principali:
● Poesia breve e concisa.
● Linguaggio simbolico ed
evocativo.
● Centralità dell’interiorità e
della ricerca spirituale.
Autori e opere
● Giuseppe Ungaretti –
L’Allegria
● Eugenio Montale – Ossi
di seppia