Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti di Letteratura italiana su Boccaccio  Pag. 1 Appunti di Letteratura italiana su Boccaccio  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura italiana su Boccaccio  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura italiana su Boccaccio  Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISTRUTTO

HA

L PESTE ANCHE

RITI

QUESTI

L'ANCESTRALITA Di

· Riconducibilità

↳ Vista

peste sociale

come morbo

Parte

1 PARAGRAFO

L 47 PRELUDIO

Da All

+ Morte

~la Boccac è

città irrimediabile

stracielo

in e

sottolinea uno stato

in

. CALENDARIETA

Si

PARAGRAFO 31

NEL RIVEDE L

Martedi Mattina ritrova

(data brigata

la

casuale

no ferm. ee

,

E COLPESTE

QUESTE ABITI

DONNE VESTITE CON

SONO E E

= LUTTO

Di LOROCASE

? LEGATE DAL

DONNEC'è LEGAME FAMIGLIARE

RA QUESTE ALTRO

UN O LUTTO

ISi OSTINANO VENIRE

A

SI

ANCHE RITROVANO

PESTE SOCIALITA

Se IN

CON LA CHIESAS

IN

Le Firenze (del

Nomi tempor

hanno Famosi Quindi

donne X ,

Boccaccio rispettarle Ma

X TUTEArle

X

sopratutto ~ SOSTITUISCE NOMI

Li CON

DI FANTASIA R

DESCRIVE PARANTI

CHE LE MA

*

CMQ

Le DONNE si RIUNISCONO SI MOMENTO

NONOSTANTE RIUNISCONO UN

PESTE

LA

7 IN

ECILESIASTICO

Di SOCIALITA Anche

MA Diventa

BOCCACCI NARRATORE

Paragrafo

da 51-52 + è Di INVENZIONE

↑ Scrittore

Anche ,

STORICI

EVENTI

Di

NON SOL

Jopo Donne Si

Messa mettono

Le

la in Circolo .

~ Di

CHIESA

NELLA Novella

Maria

SANTA

AL PANPINEA etár

è

(la Di

ANNO

GRANDE Nel

CENTRO * 28

+ VUOLE

↑ MACCHINA

PARLA 53

PARAGRAFO SPIEGARE GRANDE

NEL LA DECAMERON

NARRATIVA DEL

*

PROPONE città

Di ABBANDONARE la ANDARE

Di

XO TEMPORANEAMENTE UNIPO CAMPAGNA

IN

e

* UNO CASUALES INCONTRASTO

Essa giustifich comportamento

vo il suo CON

PampINEA USANO

DONNE Ragione

Le

DIRA Che la

sempre

↑ CAMPAGNAS

DRO

DICE VUOLE LANDANDO

ANCHE TUTELARE

CHE IN

?

cittá

* Abbandonare

possono la

Loro

QUESTE LUTTO PADRI

FRATELLO

DONNE PERSO MARITÓ

ANNO

SONO POSSONO

IN e

IL essere

,

FAMIGLIE Balia

E Firenze

di

DI in

Xksonosole

IMPO . MORTI

OXK

· SCAPPATI

È

PampiNea Becchini

dei venutiel morti

parla pagati

gente l accompagnare

dalla I

PAM

DEFINITI DA . Becchini

* possono

se

I

Che me

SIGNIFICA

RISCALDATA

NOSTRO SANGUE

ECCIA DEL A Di ENTRANDO

LORO

APPROFITTARE NELLE

RENdó

CASE

LORO SOPRATUTO

L SOLE

BECCHINI

Paura

Hanno dei ,

DRS

LE URLA

* CANTI

O

Vengono difese Boccaccio

Anche Quasi dal punto 4

da e

Sono Al

giovani

3 * Niente a

da capitasse

accompagnate dro

non

che

fine CAMPAGNA

Anche se in TUTELA

SONO IN GIOVANI

DELLE 7

PROEMIO

I AL MEZZON

La parte

TRODUZIONE GIORNATA prima

Alla 4 LOFAX

è LETTRICI è

APOSTROFO RISPONDERE

PRESENTE ALLE PRESENTE

Che ACCUSE

UN 3 ALLE

-

IL all'OPERA

# e

VOGO DOVE L'AUTORE

INTERVIENE # DONNE

A TUTTE

SOLENNE

POSTROFO LE

-

DESTINA

è RIVOLTA br

ALLE DONNE

1 L A

Spiega XK

IL

e V

ANCHE ↑ O È

PAESE AMBIENTE

DESCRIVE

NO CONSEQUITIVA

CHE UN UNA

DOVE PRESENTE

Di AGGITTIVI

VARIAZIONE DONNE

LE

X

GENTILI VALOROSE

BELLE , ,

Boccaccio può Vento

parla Violento

del potente

inganno di recere

Quanto il

e /Cioè L'INVIDIA)

*

LIRICA ALTRI HA

Di

POETI EGLI

IUI GRANDEZZA Di

NON LA

ESIBISCE COME

MA

SMA , Novellette

è

BASSO Ma sue

L'invidia

Volto delle

avvenuta

comunque -

NEZZEGGIATIVO ABBASSARE

X

L'importanza

Sia DELLE

CHE

SUA

NOVELLE

SUL

Dice ancheChe ha Di

SCELTO USARE QUINDI CAPISCE

FIORENTINO AVVIENE

NON XK

Di TITOLO

INSERIRE

VOLGARE UN

NON

e ↑ QUESTA INVIDIA

Circolate

fino 4

GIORNATA

a Quelle

e

FINO MOMENTO

QUEL

A

Secameron Dice

Anchere

Titolo Lui

: No

di

ha un

VERITA IL

~ ?

DICE DINO

XK è

C'è TESTO

NON XK

DOVE CARR

IL

Amore

"Sin Ovidio VARIETÀ

riferimento Di STILI

EGLi fa DA

al di UNA 30/10/2023

la prima Apostrofe DONNE

parte Le Metafora

Mezzo

Al

proemio DELLI

del ,

DELL'ORIGINALITÀ

RIVENDICAZIONE OPERA Poi

DEL 5

INVIDIA ENUNCIA Le

l ACCUSE

, ,

& DELL'OPERA

DESTINATARIE

COME

DONNE

Scelta delle

A

2 (a

La Novelle Erotiche

parte

delle

materia Maturo

maggior

la autore

sconveniente Un

e y Sulle

Si

CHE DOVREBBE

QUELL'ETA

A CONCENTRARE POESIE

3) Novellette futili

Argomenti

CON .

/DETTE CIANCES

(4 REMUNITATIVO molto

Guadagna

si

Non

Lo Valore

SCARSO

C (NON

La racconti Riproporre

Limitato

rifatto

dei recerei Noti

Argomenti

a

e

falsita cioè Pernasó

RIFERIMENTO

- Monte

AL TOPOS Il di

A

GUADAGNARSI è

POESIA DI

Una METAFORA

La

PANE

IL CON * Recoli DOPO

AVVERA

LETTER Solo

Si PANE

GUADAGNA La

Il CON

ESSUNO .

La BOCCAC

RISPOSTA Arriva DESCRIZIONE Di

CON

DICHIARI NO

CRITICHE

PRONTO CAMBIARLO

INTENDE

DI

NONOSTANTE ALLE

e

ULTERIORE Di PRIME

POSIZIONE L PRESENTI LE

L'OPERA CIA SONO

ANCORA

HA

PRESA VON FINITO ,

, modó

Risponde Questi

Chiaro DETRATTORI

CRITICHE SOPRAVVENTO

PRENDONO

de IL

e Mon In

Balducci

Inizia sulle

è è

la papere

quella

novella di proemio al mezzo

nel

,

è ALLE

Soccac SOVRAPPORSi

NOVELL

Che INTENDE

NO

XK

NON

DIRA

. BRIGATA

DELL'ONESTA

1) ALLA

NOVELLE

DO VOCE

e

SocCAC è ALLE

OMAGGIATA DONNE

l

TUTTA STATA

CHE VITA

SUA

DIRA

. esalta PIACERE

IL

In CUi

Rispos ATTRATTIVO

1

A ACCUSA

.

PARAGRAFO diBOCC dai detrattori

RITORNA lacerato

L'immagine corpo

32 ↑ del

e

. .

Si Anche Disposto DELL'OPERA

PENE

Dice Le

Affrontare

Ad

Gioca peccatori

dei

si

tutte cura

le accuse

delle

dicendo

cre carte che non .

Par è Rivendicazione

Dominato

33 Una uomini

Bellezza

e senile ci

della

da Amore gli

del dice che

. ,

VIVACITA

HANNO Sempre Certa

UNA Stilnovo Cavalcanti

come

Poi grandi

RNA di

convoca poeti

una

cerió dell

schiera e

e Di

ROTAGONISTA UNA

DECAMERON

DEL

NOVELLA

Ci poi dermò

dice che Non può Letterario

Troppo ci

Dal

sconfinare delle

genere mostrebbe

alò SENILE

PROVE DELL'AMORE PRESENTI

DOVE

& FIGURA

La Si

MUSE

A SONO

Apre

DELLE paragrafo35

IL

e 2 FORTI

Di

VARIAZIONI MOLTO

STILE ,

Ribadisce che i poeti possono stare sempre insieme alle muse anche scrivendo novelle, e dice che

non è vero che dedicarsi a scritture di novelle significa rinunciare a forme + alte di narrazione.

Il narratore ci dice che dichiara di concludere queste critiche (in grado di sollevare solo polvere)

e attinge a una metafora in cui dice di essere fornito dell’aiuto delle donne e Dio e che grazie a

questi aiuti a scriverà 2/3 dell’opera lasciando alle spalle il vento dell’invidia.

Il Proemio al mezzo si chiude con questo atto di superiorità che brucerà solo ai detrattori e No -

all’opera. Boccac esceglie di tornare dell'Alba

alla descrizione Tipica

. Bocc

filastrato stación

le

Inizia Uffic Giornata

Vi altereco

La di

& .

. Ultimo è

dell'autore

voce Anche

cui compare

luscó la

in 1O

CONCLUSIONE GIORNATA

L

è SCRITTA CIRCOLARE

CONTINUA Anche A

XINTera e

VENTO DELL'INVIDIA

IL

SoCCA QUESTIONI SOTTOINTESE

(LOMó DOMANDE

RIPRENDE TACITE

Le

. Rivolte di

Possono alcune

malizie Donne

Alle

recere DELL'OPERA

INTERO CARATT

COMPRENDERE

CONSIGLIA

Ci Di X

LEGGERE L'OPERA IL

X .

è Innovazioni

Le USATE -

30CC

NIV LETTRICI

PAROL

Che

G PRENDE APOSTROFE

CONSUETA ALLE

ABBIAMO l

- .

Si è

TUTTO DEVONO

INIZIO NOVELLE

AvUTO

Rivolge RICORDANDO CUi Che

IL FOND Queste

HA TEMA

PRINCIPIO da

Il .

SOGLIEVO

PIACERE

CONSOLAZIONE

PORTARE : , , EROTICO (DALLE

DALL'INTERNO

DI TROPPO POSSA

PAURA

-CCUSA STATO

Essere VENIRE

HA DONNES

CHE

MA RIBATE STE

PAROLE

CON

CHE DETTO ONE

Ce disdicevole

è

Niente

RNA IRONIA

DeLO

La

Boccac è

Parol che

Qualche

Usato Pazienza

donne

Adatta

Libera Non

di a bigotte

pice anche ha

de

.

Sel di

preoccuparsi

può

Interdenti

Buoni piacere Tutti

Deve

resto a

Avere

Quest'opera no e

e

DisDICEVOLE

NO Si

PAROLE DICONO GIORNI

Che i

NON TUTI

Ritorna la tradizione di riprendere come luogo centrale“L’as poetica di Orazio “

-

(Libro capitale della tradizione

occidentale e di straordinaria impo.

anche in medioevo)

Boccaccio dice che questa possibilità di inventiva / libertà deve essere lasciata anche agli

scrittori non solo ai poeti e pittori. & egli

ci

cui Motivazioni

ULTIMA racconta Le novelle

Anche

In

parte cre

Morale alle

Affida

che

Boccac noriuscite

/anche

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlotta.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Castellano Francesca.