Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Decadentismo Pag. 1 Decadentismo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Simbolismo e il

Decadentismo in Italia

Introduzione

Il Simbolismo e il

Decadentismo sono due

movimenti letterari

sviluppatisi tra la fine

dell’Ottocento e l’inizio del

Novecento, influenzati

dalle correnti europee. In

Italia, questi movimenti

trovano espressione nelle

opere di autori come

Gabriele D’Annunzio e

Giovanni Pascoli, che con

il loro stile innovativo

segnano una svolta nella

poesia e nella narrativa.

Caratteristiche del

Simbolismo e del

Decadentismo

●​Rifiuto del realismo e

della razionalità

positivista.

●​Esaltazione della

musicalità della parola.

●​Predilezione per temi

come il mistero, il sogno

e la dimensione

interiore.

●​Visione della vita come

un’esperienza estetica e

sensuale.

Giovanni Pascoli

Pascoli rappresenta un

Decadentismo intimista,

caratterizzato dal

"fanciullino", simbolo di

un’anima pura capace di

cogliere i segreti del

mondo. Le sue raccolte

poetiche, come Myricae e

Canti di Castelvecchio,

esplorano temi come la

Dettagli
A.A. 2010-2011
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesca.torreeee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Jellamo Anna.