Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Romanticismo e Frammenti di F. Schlegel Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Romanticismo è stato un movimento culturale, loso co, letterario e artistico, che ha

invaso tutti gli aspetti del sapere umano, modi candone in profondità i rapporti tra

mondo.

l’uomo e il

Nasce in Germania nel 1798 con la fondazione di una rivista da parte dei fratelli Schlegel,

teorici della traduzione i quali progettavano di intervenire sulla scena letteraria e

loso ca, al ne di operare una trasformazione radicale del modo di pensare e giudicare

la poesia e la letteratura del momento.

Friedrich Schlegel - Solo la poesia romantica può diventare come uno

capace di ri ettere realisticamente la realtà circostante, ma sono

specchio,

immagini soggette poi a più interpretazioni.

In Italia inizia a diffondersi a seguito della pubblicazione su di un

La biblioteca italiana,

Madame de Staël,

articolo di “Sulla di chiara

maniera e sull’utilità delle traduzioni”,

ispirazione romantica, nel quale accusava gli autori italiani di scarsa conoscenza degli

autori stranieri, e auspicava, dunque, ad un rinnovamento da compiersi con la traduzione

di testi stranieri, abbandonare dunque quell’amore per la mitologia classica, ma anzi

rifondare il concetto di mito su base moderna, fatta di cose e persone reali. Le risposero

polemicamente i classicisti Pietro Giordani e Leopardi, e la difesero i romantici Ludovico

Giovanni Berchet,

di Breme, con Pietro Borsieri, con

Il manifesto del Romanticismo italiano,

i quali ri utano l'appello al passato: a loro

Lettera semiseria di Grisostomo al suo gliuolo,

avviso, esso non può essere utilizzato per giusti care il presente.

Lettera semiseria di Grisostomo al suo gliuolo manifesto

In “ ”, considerata il

del Romanticismo italiano, egli esprime le sue opinioni attraverso le parole

di Grisostomo, che spiega al glio collegiale gli aspetti positivi e negativi

della poesia romantica, e afferma che la poesia nasce dalla fantasia e dal

cuore, e deve farsi interprete del sentimento nazionale, con un linguaggio

comprensibile al nuovo pubblico borghese.

Nel manifesto vengono distinte tre fasce diverse di popolazione: gli

Ottentotti, cioè la plebe analfabeta e ignorante, indifferente alla cultura; i

Parigini, troppo intellettuali e raf nati, dediti a studi so sticati ed eruditi,

privi di fantasia e di passione e prigionieri della ragione loso ca; il Popolo,

formato dalla classe intermedia, cioè dalla borghesia. I romantici si

rivolgono a quest'ultima fascia di popolazione, dunque l'arte romantica è

un'arte popolare.

Essa inoltre si ispira direttamente alla natura e all'animo umano; non imita,

attraverso il sapere, il modo con cui in passato è stata vissutala natura, come

fanno i classicisti, ma rappresenta il modo attuale di viverla.

La poesia classica, conclude Berchet, è la poesia dei morti; quella romantica

è la poesia dei vivi.

fi fi fi fi fl fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi

La posizione di Leopardi

In un saggio intitolato Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica,

mente in risalto l’opposizione antichità-modernità, natura-ragione, illusioni-

vero. Il mondo moderno, essendo basato sulla ragione e sul vero, è nemico

delle illusioni e della natura, ma solo dalle illusioni e dalla natura può

nascere la poesia: il compito del poeta, dunque, «è imitar la natura, la quale

non si cambia né incivilisce».

I romantici, che propongono temi moderni, sono in realtà nemici della

natura e, dunque, della poesia, che essi hanno fra l'altro il torto di

spiritualizzare, sottraendola al legame materiale con le costanti della

condizione umana.

Se da una parte i classicisti sostengono l'eternità del bello, dall’altra i

carattere storico;

romantici il suo i primi propongono l'imitazione degli

autori dell'antichità, i secondi l'originalità, secondo l'esempio degli autori

motivi cristiani

moderni; gli uni fanno ricorso a temi mitologici, gli altri a e

argomenti moderni

ad e per questo più "interessanti". Inoltre il pubblico dei

classicisti è ristretto a un'élite di studiosi e di eruditi, il pubblico dei

borghesia; lingua

romantici è costituito dal "popolo" o dalla la degli uni è

moderna

aulica e basata sulla tradizione del passato, quella degli altri è e

comune

fondata sull'uso (- la discussione sulla lingua nell'età del

Romanticismo, momento storico nel quale vi era una forte necessità di

alfabetizzare il popolo, dunque venne imposta una lingua unitaria per tutti,

toscano parlato).

il

Questo movimento segna una netta rottura con le convenzioni del Neoclassicismo e

dell’Illuminismo, poiché…

Il Romanticismo è caratterizzato da:

- natura,

un forte interesse per la vista come una fonte di ispirazione e un rifugio

dall’oppressione della società. I paesaggi naturali, spesso descritti in modo maestoso e/o

selvaggio, simboleggiano la grandezza emotiva e spirituale, e ri ettono il tumulto

interno dei personaggi. La natura diventa il con dente delle inquietudini dell’uomo,

grazie al quale può nalmente trovare pace e serenità.

- storie di fantasmi, leggende e miti, per esplorare temi come la morte, l’ignoto e la

idealizzazione del passato,

psiche umana. Vi è una marcata in particolare del

Medioevo , vista come un’epoca più autentica e spiritualmente ricca, rispetto alla

modernità e all’industrializzazione.

- linguaggio espressivo personale,

un più e con una tendenza alla libera espressione,

all’uso innovativo del simbolismo e alla creazione di nuove forme poetiche e narrative.

fi fi fl

- di sé:

un forte interesse nei confronti dell’individualismo e dell’esplorazione gli

emozioni,

scrittori si concentrano sulle sui con itti interni, sulle passioni e sui desideri,

esplorando temi come l’amore (le gure femminili romantiche sono spesso protagoniste

di amori tragici), il dolore, la morte, la solitudine e il desiderio di libertà.

Tema, dunque, in opposizione con la ragione illuminista, poiché questa non si è rivelata

in grado di spiegare la totalità del mondo e la realtà nella loro complessità. Nell'era

dell'irrazionale:

romantica si veri ca pertanto un notevole progresso nell'esplorazione

i sentimenti, la follia, il sogno, le visioni, assumono un ruolo di primaria importanza.

Il poeta dà quindi voce all'inquietudine e all'insoddisfazione dello spirito umano, al

contrasto tra reale e ideale, tra nito e in nito, che dilaniano il suo cuore.

fonte di introspezione, scavo interiore, analisi

La poesia è degli stati d'animo

dell’autore, che sono universali, e accomunano tutti gli uomini.

- popolo, patria

riscoperta, a fronte del cosmopolitismo illuministico, del concetto di e

nazione , intesi come una comunità di persone, il popolo, unito da vincoli di lingua,

religione, tradizioni, usi, costumi, e valori, condivisi da tutti.

Storia,

Ne deriva la rivalutazione della intesa come patrimonio delle tradizioni di

un popolo, e come riscoperta delle “radici” della propria identità (da qui il romanzo

storico di A. Manzoni). “Storia” come processo evolutivo.

- romanzo,

nascita del la lunga narrazione in prosa che diventa il modello

letterario per eccellenza, per illustrare la nuova visione del mondo, soggettiva ed

individuale.

fi fi fi fi fl

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jacquelineeeeeeee05. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura Italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Del Gatto Antonella.