I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Palmieri

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sul testo Le confessioni di un italiano raccolti durante la lettura. Sono appunti sparsi e non lineari, perciò necessitano di una base di lettura. Sono essenziali linee guida che non costituiscono.
...continua
Il documento di Letteratura italiana andrà a trattare la figura di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi compositori dell’Ottocento e simbolo del Risorgimento italiano. Verranno analizzate le tappe principali della sua vita, dalla formazione musicale agli esordi difficili, fino al successo internazionale con opere come Nabucco, Rigoletto, La Traviata e Aida. Il testo approfondirà anche il legame tra la sua produzione artistica e il contesto storico-politico dell’unità d’Italia, evidenziando come la sua musica sia diventata espressione del sentimento nazionale. Saranno considerati inoltre gli aspetti innovativi del suo stile compositivo, il rapporto con il teatro e il pubblico, nonché il suo ruolo di senatore del Regno. Infine, si rifletterà sull’eredità culturale e musicale lasciata da Verdi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Matera

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti abbastanza dettagliato del canto XXVI dell'Inferno della Divina Commedia di Dante realizzato per svolgere l'esame di Letteratura italiana con il professor Emilio Filieri durante l'anno accademico 2022/2023.
...continua
Appunti abbastanza dettagliati di Letteratura italiana sull'opera Il Principe del 1532 di Niccolò Macchiavelli utilizzati per svolgere l'esame di Letteratura italiana con il professor Emilio Filieri per l'anno accademico 2022/23.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti dettagliati e precisi di Letteratura italiana, comprendenti esempi, riguardanti Cesare Pavese, le opere maggiormente impattanti e la sua vita spiegata in maniera breve e dettagliata. Appunti presi a lezione con integrazione di eventuali libri di testo consigliati nel corso dell'anno accademico.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti dettagliati e precisi di Letteratura italiana, comprendenti esempi, riguardanti d'Annunzio, vita e opere maggiormente impattanti della sua carriera. Appunti presi a lezione con integrazione di eventuali libri di testo consigliati nel corso dell'anno accademico.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rusi Michela: L'Orlando Furioso , Ludovico Ariosto. Università degli studi Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. La Vita Nova fonde poesia e prosa celebrando l’amore per Beatrice. Il Convivio è un’opera filosofica in volgare. La Monarchia difende l’indipendenza del potere imperiale da quello papale. Appunti del corso.
...continua
Appunti dettagliati delle prime lezioni di Letteratura italiana. Trattano le origini latine, il contesto medievale, la nascita del volgare e i primi esempi di poesia religiosa e cortese, come il Cantico delle Creature.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questo file di Letteratura italiana è uno schema vuole spiegare in modo chiaro e lineare il ruolo della peste ne i Promessi Sposi, il suo ruolo di giustizia sociale e i cambiamenti che porta nella società del periodo a loro contemporaneo.
...continua
Sono appunti chiari e dettagliati del corso di Letteratura italiana del prof. Francesco Sberlati (a.a. 2022/2023) sui primi 10 canti dell’Inferno dantesco, con analisi tematiche, stilistiche e storiche.
...continua
Appunti dettagliati di Letteratura italiana con analisi fatta durante le lezioni sulle seguenti opere: Arrigo Boito, Alfiere nero e Corpo; Camillo Boito, Senso; Giovanni Verga, La lupa; Luigi Capuana, Un caso di sonnambulismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelacci Lara: La Chimera, Sebastiano Vassalli. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldassarri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su Ludovico Ariosto, in particolare modo questi appunti riguardano la creazione della sua opera Orlando furioso. Viene data molta attenzione alle tre differenti edizioni dell'opera e, in generale, alla sua analisi. Inoltre, è presente anche l'analisi del proemio.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su: - Narrativa del 900: modernismo e decadentismo. - Crisi del paradigma epistemologico. - Crisi delle convinzioni radicate e della verità. - Freud. - Bergson. - Nietzsche. - Teorie fisiche della relatività. - Crisi del ruolo dell’intellettuale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Seminario di Letteratura italiana rivolto alla Presentazione del libro “Sorelle, storia letteraria di una relazione” di Monica Farnetti. Il luogo nella sorellanza e nel femminismo. Leggendo il libro ho trovato interessante questo aspetto del luogo che viene richiamato ed è fondamentale sia per il contesto, sia per la sorellanza, che per il concetto di femminismo. Ad un certo punto finalmente grazie ai movimenti, si trovano luoghi dove raccontare e sfidare le asserzioni maschili classiche tradizionali e un luogo dove cominciare a leggere la vita sociale; per fare ricerca sociale da un punto di vista femminile bisogna aspettare la Post modernità.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Professoressa Irene Gambacorti, specialista di letteratura dell’800/’900 e dei carteggi. Matilde Serao. (1856 – 1927) “Ragazze che lavorano: telegrafiste e maestre nel Romanzo della fanciulla”. Le novelle che tratteremo sono 2 testi pubblicati in rivista sulla nuova antologia: - “Telegrafi dello stato: sezione al femminile” del 1884. - “Scuola normale feminile” del 1885. Sono racconti lunghi pubblicati poi in volume insieme ad altri 3 racconti, che si intitolano: - “Nella lava”. - “Non più”. - “Per monaca”.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. I primi romanzi tra Verismo e Umorismo. Innanzitutto ripercorriamo la narrativa romanzesca di Pirandello, a partire dal primo romanzo che è “L’esclusa”. L’introduzione dei romanzi di Pirandello va da “L’esclusa” (1893), fino al 1929 che è l’anno di pubblicazione di “Uno, Nessuno, Centomila”. Quindi questi due rappresentano i due estremi temporali cronologici in cui si muove la produzione di Pirandello.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Dante Alighieri (breve biografia), la Divina Commedia, l’Inferno (come è è nato) dantesco, analisi del Canto I dell'Inferno e analisi del Canto XXVI dell’Inferno. Trenta all’esame orale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanardo Monica: Storia della Letteratura Italiana - dalle origini ai nostri giorni , Andrea Battistini . Università degli Studi di Padova, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua