I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di diritto pubblico

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Colaluca

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti perfetti per ottenere altissimi voti: non è necessario acquistare altri libri. Gli argomenti sono ben organizzati e spiegati in modo dettagliato, con tutte le citazioni degli articoli della Costituzione da sapere. Argomenti trattati: pluralismo, formazioni sociali/politiche, stato democratico, forme di governo/stato, popolo, popolazione, cittadinanza, fonti atto/fatto, esclusività, rinvi mobile/fisso, antinomie e criteri di risoluzione, irretroattività, stato/sovranità/popolo/territorio, governo, parlamento, presidente, fiducia, procedimenti legislativi, Costituzione e Statuto Albertino, decreto legge e decreto legislativo delegato, riserve di legge, regolamenti dell'esecutivo, corte costituzionale, regioni, referendum, fonti dell'UE.
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni di diritto pubblico e del prof. Di Lascio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Istituzioni di diritto pubblico, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Sterpa

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3 / 5
Appunti di storia economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sterpa dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luciani dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione integrati con lo studio del manuale di riferimento e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. La Porta dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in marketing, comunicazione aziendale e mercati globali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Milazzo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto pubblico. Capitolo I: Caratteri fondamentali dell’ordinamento giuridico. (pag. 3 – 22) 3 Il diritto e la società. 3 Le caratteristiche del fenomeno giuridico. 3 Il contenuto delle norme giuridiche. 4 I soggetti giuridici 5 Il concetto di ordinamento giuridico e la pluralità degli ordinamenti giuridici 5 Ordinamenti giuridici di “common law” e di “civil law”. 6 Le fonti del diritto e i principi che ne regolano i rapporti (accenni e rinvio) 6 L’interpretazione del diritto come metodo e come fonte. 8 Lo studio del diritto ed in particolare del diritto pubblico. 8 CAPITOLO II: Le forme di Stato e le forme di Governo nella loro evoluzione storica. (pag. 23 – 50) 8 Il concetto di forma di Stato e di forma di Governo. 8 Le forme di Stato: lo Stato patrimoniale. 9 Lo Stato assoluto e lo Stato di polizia. 9 Lo Stato liberale. 9 Lo Stato totalitario. 10 Lo Stato socialista. 11 Lo Stato sociale. 11 Lo Stato unitario, lo Stato federale, lo Stato regionale. 11 Le forme di Governo: la monarchia assoluta. 11 La monarchia costituzionale. 12 La forma di Governo parlamentare. 13 Le forme di Governo presidenziale, semi-presidenziale e direttoriale 13 La forma di Governo dittatoriale. 14 La forma di Governo negli Stati socialisti 14 Forma di Stato, forma di Governo e sistema delle fonti normative. 14 CAPITOLO III: Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana. (pag. 51 – 78) 15 Le caratteristiche fondamentali dello Statuto Albertino:la forma di Governo e la tutela dei diritti di libertà 15 Gli sviluppi della forma di Governo: dalla monarchia costituzionale alla monarchia parlamentare 16 La legislazione elettorale: dal criterio censitario al suffragio universale maschile 16 Gli sviluppi nell’assetto dell’organizzazione dello Stato: la costruzione di un modello accentrato e l’accantonamento dell’ipotesi regionalista. 16 La legislazione ordinaria in tema di diritti di libertà e i rapporti tra Stato e Chiesa 17 L’avvento del fascismo e le caratteristiche del nuovo regime: la forma di Stato e di Governo; l’assetto dell’amministrazione; i diritti di libertà. 18 La caduta del fascismo, la nascita della Repubblica e la nuova costituzione Repubblicana 19 Le caratteristiche fondamentali della Costituzione Repubblicana. 20 CAPITOLO IV: L’Italia e l’Unione Europea. (pag. 79 – 93) 22 La nascita dell’Unione Europea. 22 La forma di Governo. 23 I poteri delle istituzioni comunitarie. 26 I riflessi sul sistema costituzionale della partecipazione dell’Italia all’Unione Europea 29 CAPITOLO V: Il corpo elettorale. (95 – 140) 29 Popolo e corpo elettorale. 29 Le funzioni del corpo elettorale. 30 La funzione elettorale. 31 Le caratteristiche del voto. 31 La capacità elettorale. 31 I sistemi elettorali, in generale. 32 Il sistema elettorale per l’elezione della Camera e del Senato: caratteristiche generali 33 Il sistema elettorale per il Senato. 34 Il sistema elettorale per la Camera dei deputati 35 Il sistema elettorale per l’elezione dei consigli regionali 36 Il sistema elettorale per l’elezione dei Consigli comunali e provinciali 36 Il sistema elettorale per l’elezione del Parlamento europeo. 37 Il contenzioso elettorale. 37 La disciplina delle campagne elettorali 37 Gli strumenti di esercizio “diretto” della sovranità. 38 La petizione. 38 L’iniziativa legislativa popolare. 39 Il referendum, in generale. 39 Il referendum abrogativo di legge statale. 39 Il referendum nel procedimento di revisione costituzionale. 40 Il referendum a livello regionale. 41 CAPITOLO VI: Il Parlamento. (pag. 141 – 192) 43 CAPITOLO VII: Il Presidente della Repubblica. (pag. 193 – 212) 58 CAPITOLO VIII: Il Governo della Repubblica. (pag. 213 – 250) 65 CAPITOLO IX: L’organizzazione degli apparati amministrativi statali. (pag. 251 – 284) 80 CAPITOLO X: Principi in tema di attività amministrativa. (pag. 285 – 316) 95 CAPITOLO XI: Regioni ed enti locali. (pag. 317 - 370) 112 CAPITOLO XII: La Corte Costituzionale. (pag. 371 - 399) 137 CAPITOLO XIII: Il potere giudiziario. (pag. 401 - 423) 153 CAPITOLO XIV: I diritti di libertà (pag. 425 – 475) 165 CAPITOLO XV: Il sistema delle fonti normative (pag. 477 – 503) 186
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico e della prof.ssa Cavallini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Corso di diritto pubblico Barbera, Fusaro. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Buzzacchi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Pubblico (Diritto dell'Economia, C. Buzzacchi) completamente sostitutivi del libro di testo e delle slide. Corso di Economia e Gestione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore con sede a Milano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Scuto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scuto dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Scuto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scuto dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni Di Diritto Pubblico

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. T. Groppi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Groppi dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni Di Diritto Pubblico

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. T. Groppi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4,5 / 5
Appunti relativi all'esame di diritto pubblico, utilizzabili soprattutto per la facoltà di economia, ma all'evenienza possono servire anche per giurisprudenza. Esame superato con ottimo voto studiando solo da questi appunti, che ho fatto personalmente.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Fortunato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sullo Stato e gli ordinamenti giuridici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortunato dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Fortunato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sugli ordinamenti giuridici derivati generali e derivati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortunato dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Fortunato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sulle Consuetudini, atti, rinvio, norma, disposizione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortunato dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Fortunato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico su antinomia e abrogazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortunato dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Fortunato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sugli elementi dello Stato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortunato dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Fortunato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sulle forme dello Stato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortunato dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Fortunato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sugli organi sovranazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortunato dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Fortunato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sulle fonti comunitarie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortunato dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua