vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO A.A. 2018/2019 I SEMESTRE
GLI ELEMENTI DELLO STATO – DEMOCRAZIA ED EUROPA
Per territorio si intende lo stato, che fa leva sull’essere. L’elemento condivisibile è quello di considerare tuttie 3 gli elementi essenziali per lo stato, soprattutto il territorio. Il territorio si identifica con confini naturali e/o artificiali: la terraferma rappresenta uno degli aspetti del territorio, ma anche il mare (12 miglia limite di territorialità) e il sottosuolo.
Socialità: comunità che vive sul territorio italiano; il popolo è un organo costituzionale, tutti i soggetti che sono cittadini italiani (la cittadinanza racchiude lo status), si è soggetti a diritti o a doveri. Tale status è definito con il criterio della cittadinanza: chiunque nasce da genitore italiano acquisisce sin dalla nascita la cittadinanza italiana (ius sanguinis). Ius soli: nati a prescindere dalla cittadinanza dei genitori.
L'importante è essere nati su suolo italiano, solo nel caso in cui i genitori siano ignoti o non abbiano cittadinanza apolidi. Dopo 10 anni di residenza sul territorio italiano, gli stranieri possono ottenere la cittadinanza italiana, oppure contrarre matrimonio (solo in determinati termini); far parte del popolo non significa stare sul territorio italiano.
Corpo elettorale: parte attiva del popolo, coloro che ne hanno la capacità.
Art. 48 Cost: la parte attiva del popolo trova restrizioni, ci sono 3 categorie che non possono esercitare il diritto di voto (comma 3): incapacità civile (minori, infermi mentali), sentenza irrevocabile (grave reato commesso confermato con sentenza definitiva, dopo aver espedito tutti i gradi di giudizio), indegnità morale (colui che non ha mantenuto i propri impegni).
Sovranità: potestà di imperio attraverso un sistema di legittimazione, su tutti i consociati e su un determinato territorio. L'applicazione delle
Leggi avviene per coloro che si trovano sul Ns territorio (popolazione). La popolazione attiene a tutti quelli che si trovano sul Ns territorio.
Nazione: comunità che si caratterizza per avere in comune lingue, tradizioni, cultura storica; tuttavia si presentano delle specificazioni.
Art. 6 Cost: tutela di minoranze linguistiche, tutela maggiore (vd. Regioni a statuto speciale). Potestà imperio: non solo potere e obbligatorietà nel popolo, ma anche a livello di popolazione.
La sovranità è sottoposta a legittimazione: i poteri pubblici sono sottoposti alla legge (principio di legalità), se legittimato dalla costituzione, le azioni, l’esercizio del potere è regolato dalla legge; la legittimazione deriva dal potere costituente (assemblea), che ha creato la ns forma di stato, ha assegnato poteri alle camere, alle regioni (potere legislativo), e diritti alla persona e dell’uomo, il rapporto tra gli organi costituzionali, il potere di controllo.
La costituzione è la struttura portante del nostro ordinamento, con riferimento al rapporto tra poteri istituzionali e cittadino. Il potere costituente è avvenuto una sola volta a seguito di fatti storici e l'assemblea costituente ha dato luogo alla Costituzione. Art. 1 Cost: la titolarità del popolo viene considerata non con carattere assoluto, ma l'esercizio della sovranità avviene con democrazia diretta (firme, petizione, referendum), e con democrazia indiretta (principio rappresentativo); si trae origine dal fatto che il corpo elettorale elegge i propri rappresentanti in Parlamento, ai consigli regionali, provinciali e comunali, pertanto pongono il potere legislativo. Il popolo elegge i propri rappresentanti in Parlamento, un eletto deve raccordarsi al proprio programma, in modo libero e al cospetto della nazione (divieto di mandato imperativo). Quella sovranità si riversa in rapporto a ciò che realizza il governo. Una volta nominato il governo,Non può attivarsi se non attiva la fiducia delle camere (fiducia del programma esposto dal governo). L'elezione del presidente della repubblica avviene dal Parlamento, con l'aggiunta dei rappresentanti delle regioni. Tali legami tra organi costituzionali indice la differenza tra democrazia diretta e indiretta. Esercitare poteri sovrani comporta distinguere la separazione dei poteri (potere legislativo, esecutivo, giurisdizionale). Il popolo elegge i propri rappresentanti.