Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Stabilità di governo
Sistemi misti, introducono correttivi, come la soglia di sbarramento (non sono affidati seggi ai partiti che non ottengono una determinata percentuale di voti); o il premio di maggioranza (assegnazione di ulteriori seggi, rispetto a quelli ottenuti col sistema proporzionale, alla forza politica che ha ottenuto più voti).
Circuito della decisione politica: Processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico riforma e si attua a partire dal momento delle elezioni, quindi attraverso la formazione del parlamento, dell'esecutivo e poi lo svolgimento dell'attività di governo.
Parlamento, il parlamento è l'organo legislativo dello Stato italiano, costituito da due assemblee (Camera dei deputati e Senato della Repubblica), la cui funzione principale è quella legislativa. Ha origini medievali e si è modificato fino alla forma attuale. Il sistema bicamerale è disciplinato dall'art 55 della Costituzione.
ed i loro regolamenti sono fonti secondarie. Ciascuna camera dura in carica 5 anni, periodo chiamato legislatura, anche se il PdR può sciogliere anticipatamente le camere. Possono essere prorogate ma solo in caso di guerra. La costituzione indica un numero minimo di sedute annuali, la possibilità di fare sedute straordinarie e la pubblicità delle sedute, consultabili in versione cartacea e sul web. In assemblea è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti per la validità delle sedute, mentre le decisioni sono assunte con la maggioranza dei presenti. Parlamento in seduta comune, è un organo collegiale composto da tutti i parlamentari per lo svolgimento di funzioni tassativamente individuate nella Costituzione, come l'elezione di alcune cariche dello Stato e la funzione "accusatoria". È presieduto dal Presidente della Camera e si riunisce nell'aula della Camera dei deputati ed usa il regolamento della Camera. EleggeIl PdR ed assiste al giuramento.
Elegge un terzo dei membri della Corte Costituzionale.
Elegge un terzo dei membri del Consiglio superiore della magistratura.
Ha la competenza di mettere in stato d’accusa il PdR.
Status di parlamentare, i parlamentari godono di una serie di diritti e di doveri, che derivano dalla carica che rappresentano, non sono privilegi ma misure che servono per far svolgere liberamente il loro compito. La legge determina i casi di ineleggibilità (condizioni personali) e incompatibilità (non si può svolgere funzioni inconciliabili) con l’ufficio di deputato o senatore. I parlamentari hanno anche delle immunità funzionali, come l’inviolabilità e l’insindacabilità, ovvero non possono essere processati per le opinioni ed i voti espressi durante il mandato. I membri del Parlamento non possono essere revocati, ed ogni patto da essi sottoscritto non produce alcuna conseguenza giuridica, inoltre, in
Nessun modo, un parlamentare decade dalla carica perché cambia schieramento politico.
Organizzazione delle camere:
- Presidente, ha il compito di rappresentare all'estero la Camera e di esprimere la volontà, definisce il calendario dei lavori parlamentari e ne assicura il corretto svolgimento, inoltre nomina i componenti delle autorità indipendenti. Per la sua elezione alle Camere si richiedono maggioranze qualificate.
- Ufficio di presidenza, è un organo con compiti amministrativi di disciplina interna, ed è composto da: Presidente, vicepresidenti, questori e segretari.
- Gruppi parlamentari, agiscono nell'interesse proprio e sono la proiezione dei partiti. Coloro che non esprimono preferenze sono costretti ad iscriversi al gruppo misto.
- Conferenza dei presidenti dei gruppi, organo collegiale la cui funzione principale è di predisporre il programma ed il calendario dei lavori.
- Giunte, si occupano del corretto funzionamento delle Camere.
Il potere di approvare le leggi costituzionali e di revisione costituzionale spetta alle Camere. Nel processo di approvazione dei decreti legislativi, le Camere sono chiamate ad esprimere pareri obbligatori.
Le Camere svolgono anche atti di indirizzo nei confronti del Governo. La "mozione" è il più rilevante di questi atti di indirizzo. È un documento che l'Assemblea è chiamata a deliberare e la discussione si conclude con un voto. Se il voto è positivo, si parla di mozione di fiducia, mentre se è negativo si parla di mozione di sfiducia, che mette fine al rapporto fiduciario col Governo. Altri atti importanti sono la risoluzione e l'ordine del giorno.
Le Camere svolgono anche atti di informazione e di controllo, che sono strumenti per conoscere l'operato del governo. Ad esempio, l'interpellanza si svolge in Assemblea e consiste nel rivolgere una domanda al Governo riguardo alla sua condotta. Altri strumenti sono l'interrogazione e l'interrogazione a risposta immediata.
Infine, le Camere svolgono anche atti politico-economici e la manovra di finanza.
pubblica:Manovra di finanza pubblica, l'anno, dal punto di vista del ciclo di bilancio, è diviso in un semestre europeo (il primo) ed in un semestre nazionale (il secondo). Nel primo gli stati membri allineano le loro politiche economiche agli obiettivi ed alle norme definite dall'UE; nel secondo gli obiettivi concordati vengono proiettati nella Legge di bilancio, la base per la gestione finanziaria dello Stato.
Legge di bilancio, divisa in due sezioni: scelte di carattere macroeconomico e il bilancio.
Documento di economia e finanza (DEF), documento successivo alla legge di bilancio, presentato dal Governo entro il 10/04 ed approvato dalle Camere. E' diviso in tre sezioni ed una volta approvato il Programma di stabilità ed il programma nazionale di riforma, sono trasmessi al Consiglio dell'UE entro il mese di Giugno. Entro il 27/09 il Governo presenta alle Camere la nota di aggiornamento del DEF, redatto con nuove esigenze manifestate.
dall'UE. Entro il 20/10 il Governo presenta il disegno di legge di bilancio in Parlamento ed entro il 30/11 la Commissione europea adotta un parere, mentre le Camere approvano entro la fine dell'anno la legge di bilancio. Ufficio parlamentare di Bilancio, verifica l'andamento della finanza pubblica, l'osservanza delle regole di bilancio nazionali ed europee e la sostenibilità della finanza pubblica nel lungo periodo. Governo, è l'organo costituzionale responsabile di promuovere ed attuare l'indirizzo politico dello Stato ed è il vertice dell'amministrazione statale. È un organo costituzionale complesso, composto da tre organi: Presidente del Consiglio, singoli ministri ed il Consiglio dei ministri. Questi sono gli organi detti necessari in quanto sono previsti dalla Costituzione, quelli non necessari sono, ad esempio, i ministri senza portafoglio ed i viceministri. Il ruolo del Governo è quello di tradurre in concreto.quindi non sono a capo di un'area specifica, sono chiamati ministri senza portafoglio.Sottosegretari di Stato, coadiuvano i ministri nelle loro funzioni e possono rappresentarli in determinati ambiti. Possono essere nominati dal Presidentedella Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri.Segretari generali dei ministeri, sono i massimi dirigenti delle amministrazioni ministeriali e svolgono funzioni di coordinamento e gestione amministrativa.Sottosegretari di Stato, coadiuvano i ministri nelle loro funzioni e possono rappresentarli in determinati ambiti. Possono essere nominati dal Presidentedella Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri.Segretari generali dei ministeri, sono i massimi dirigenti delle amministrazioni ministeriali e svolgono funzioni di coordinamento e gestione amministrativa.ma esercitano funzioni delegate dal PdC,vengono detti "Ministri senza portafoglio". Formazione del governo, se le elezioni politiche delineano una maggioranza chiara in Parlamento le consultazioni hanno poca rilevanza, in quanto i gruppi parlamentari indicano il capo della coalizione che vinto come PdC, al contrario se la maggioranza politica non è chiara il PdR ha un ruolo centrale. Una volta nominati il PdC ed i ministri giurano nelle mani del PdR prima di assumere le funzioni a loro assegnate, tale giuramento si riferisce all'obbligo di fedeltà alla Repubblica (art. 54 Cost). Dopo la nomina ed il giuramento non è ancora nel pieno dei suoi poteri, finché non ottiene la fiducia dalle Camere. Entro 10 giorni dalla nomina il Governo deve presentarsi alle Camere e deve ottenere a maggioranza semplice in ciascuna aula la fiducia, sulla base di una mozione motivata per appello nominale. La mozione può essere anche di sfiducia, atto con cui laLa fiducia può essere revocata, e per essere valida dev'essere firmata da almeno 1/10 dei componenti di una Camera e solamente dopo 3 giorni può essere maggioranza semplice; con la mozione di sfiducia è obbligato a dimettersi. Un altro istituto importante è la questione di fiducia, infatti se una Camera vota negativamente una proposta del Governo quest'ultimo non è costretto a dimettersi, lo è invece se sulla proposta il Governo appone la questione di fiducia e questa non viene approvata.
Responsabilità del Governo:
- Responsabilità di tipo giuridico, ogni qualvolta è possibile citare un giudizio per violazione di norme giuridiche da parte dei titolari di funzioni politiche.
- Responsabilità civile, per danni arrecati a terzi nell'esercizio delle loro funzioni e innanzi alla Corte dei conti per i danni arrecati alla pubblica amministrazione.
- Responsabilità penale, per i reati che i parlamentari commettono nell'esercizio delle loro funzioni.