I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Immunologia

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il recettore TCR è un complesso proteico espresso sulla superficie delle cellule T mature, importante perché è capace di riconoscere il peptide legato nella tasca delle molecole MHC, in questo modo si ha l’interazione tra le cellule T e le cellule APC, le cellule T vengono attivate e forniscono una risposta specifica per eliminare il patogeno.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: la regolazione delle cellule autoreattive avviene a due livelli: estrinseco (cellule T regolatorie), intrinseco (fattori genetici); le cellule Treg possono sopprimere i linfociti autoreattivi bloccando la risposta contro Ag self. le cellule T regolatorie si formano nel timo, diabete murino nel ceppo NOD, sclerosi multipla e sindrome poliendocrina.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: i recettori espressi sui linfociti differiscono tra loro in maniera esponenziale nostante il locus genico non sia cosi vasto, ma tutto ciò è correlato alla ricombinazione dei geni che consentono di generare miliaia di recettori diversi, ognuno specifico per un antigene diverso; organi linfoidi periferici (linfonodi, milza).
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il riarrangiamento dei locus genici delle catene leggere e pesanti delle immunoglobuline è alla base della variabilità e specificità del recettore BCR espresso sui linfociti B; ricombinazione o riarrangiamento V – D – J; organizzazione dei loci genici delle immunoglobuline; proteine che regolano il riarrangiamento VDJ.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il riconoscimento dell’antigene spetta alla regione variabile V del recettore BCR espresso sui linfociti B, mentre la recione costante C media le funzioni effettrici delle cellule B, differenze tra recettore BCR e TCR, importanza e ruolo delle molecole MHC, struttura degli anticorpi, cinque classi di Ig.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il fallimento del trapianto di un organo si deve al rigetto dovuto a risposte immunitarie contro alloantigeni del tessuto trapiantato; trasfusione di sangue, rigetto primario e rigetto secondario; trapianto di cute nei topi inbred; ruolo delle cellule T CD4 e CD8ipizzazione HLA; Ag minori di istocompatibilità.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la risposta immunitaria umorale (cellule B) ha il compito principale di distruggere i patogeni extracellulari e di prevenire la diffusione dei patogeni intracellulari, le cellule T adiuvanti giocano un ruolo importante, sia nell’attivazione delle cellule B, sia nello scambio dell’isotipo o di classe che nella ipermutazione somatica.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le cellule NK giocano un ruolo particolare nelle risposte immunitarie innate (e anche in quelle specifiche). Innanzitutto l’IL-12 stimola le cellule NK a produtte IFN-gamma che controlla varie infezioni, specie virali. Le cellule NK presentano vari recettori che a seconda dei casi inviano segnali di attivazione o inibizione delle cellule NK stesse.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: l’interferone IFN svolge un ruolo determinante nelle risposte immunitarie in caso di infezioni virali o da parte di altri agenti patogeni, gli interferoni sono 3, dotati di struttura e funzioni diverse (alfa, beta e gamma), regolano la funzione dei macrofagi e cellule dendritiche, favoriscono l’espressione di molecole MHC-I.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le infezioni giocano un ruolo di fondamentale importanza nelle reazioni autoimmuni, distruzione delle barriere tissutali, mimetismo molecolare (reazione crociata tra Ab o cellule T e Ag self); anemia emolitica autoimmune da micoplasma, febbre reumatica, malattia di Lyme, farmaci e tossine, predisposizione genetica.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: lo scambio di classe è modulato dalle citochine, tra cui IL-4, IL-5 e TGF-beta prodotte dalle cellule T helper di tipo 2, e INF-gamma prodotto dalle cellule T helper di tipo 1; le cellule B ricevono segnali di sopravvivenza dalle cellule T attraverso il CD40L che interagisce con il CD40 espresso sulle cellule B.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: il segnale costimolatorio nell’attivazione delle cellule T si deve alle molecole costimolatorie B7-1 e B7-2. Il recettore di queste molecole è il CD28, l’IL-2 modula la proliferazione e differenziazione delle cellule T; un ruolo spetta all’IFN e alle molecole della sua famiglia, come CD40L, 4-IBB, il recettore CTLA-4 è di tipo inibitorio.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la selezione dei linfociti T nel timo spetta a meccanismi di selezione positiva o negativa che favoriscono o meno la sopravvivenza delle cellule T e la loro maturazione. Tutto ciò inizia dallo stadio di timociti doppio positivi, consentendo di bloccare eventuali cellule autoreattive al self, evitando l’insorgenza di malattie autoimmuni.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: il sistema del complemento gioca un ruolo importante sia nelle risposte innate che acquisite; esso è formato da tre vie, ognuna delle quali attivata da meccanismi diversi, anche se presentano elementi in comune, come la formazione della C3 convertasi nelle fasi iniziali e la formazione del complesso di attacco alla membrana nelle fasi terminali.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il sistema o complesso maggiore di istocompatibilità è rappresentato dalle molecole MHC; queste molecole hanno il compito di legare i frammenti peptidici derivanti dai patogeni e di presentarli ai linfociti T. Il locus genico MHC è polimorfo e poligenico, concetto di restrizione del complesso MHC: discriminazione tra self e non self.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sugli Ab che sono distinti in anticorpi di membrana e anticorpi secreti. Quelli di membrana sono le IgD e IgM che fungono da recettori BCR, mentre le forme solubili o secrete sono le IgG, IgE, IgA e IgM. La presenza delle IgM in circolo indica un’infezione in fase iniziale, mentre la presenza delle IgG indica un’infezione in fase avanzata o la regressione dell’infezione. Gli Ab presentano una regione costante, una regione variabile, una struttura ad Y con 4 catene proteiche.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: i fattori genetici e ambientali sono importanti perché determinano la suscettibilità alle malattie autoimmuni; geni responsabili della suscettibilità alle malattie autoimmuni: gene AIRE (malattia APECED), gene Fas (sindrome linfoproliferativa auto-immune ALPS), gene IPEX (immune dysregulation polyendocrinopaty enteropaty X-linked).
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: lo sviluppo e la sopravvivenza dei linfociti T e B rappresenta l’elemento di basa da cui nasceranno le progenie e i cloni cellulari che si occuperanno di prendersi cura delle difese dell’organismo umano in caso di infezioni o altri danni tissutali. Durante lo sviluppo i linfociti in fase di maturazione sono sottoposti ad una serie di controlli che ne devono garantire la tolleranza al self.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: gli organi linfoidi secondari o periferici comprendono la milza, i linfonodi e i tessuti linfatici associati alle mucose (MALT). Qui i linfociti B completano il processo di maturazione, mentre i linfociti T sono già maturi e ricircolano nell’organismo alla ricerca degli Ag patogeni. I linfociti che non incontrano l’Ag dopo un po vanno incontro a morte e sono rimpiazzati da altre cellule.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il timo presenta una corticale e una midollare, le cellule epiteliali formano lo stroma timico, ilinfociti T maturano nel timo ma solo il 5% o meno riesce a lasciarlo per dirigersi in periferia, gli altri muoiono per apoptosi. Si possono sviluppare due sottopopolazioni di linfociti T che esprimono recettori TCR dotati di catene diverse.
...continua