vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Risposte innate indotte dalle infezioni
Dipendono dalle citochine e chemochine che sono prodotte in risposta al riconoscimento dei patogeni.
Le citochine prodotte dai macrofagi promuovono la risposta fagocitaria attraverso il reclutamento e la produzione di nuovi fagociti e molecole opsonizzanti.
Gli interferoni sono citochine indotte da infezioni virali e dalle cellule NK, attivate a loro volta da interferoni, e che contribuiscono alle difese innate dell'ospite contro i virus e patogeni intracellulari.
Risposte innate indotte dalle infezioni
L'immunità adattativa utilizza molti meccanismi dell'immunità innata, ma è in grado di indirizzarli con maggiore precisione.
Cellule T-antigene specifiche attivano le proprietà microbicide e di secrezione di citochine dei macrofagi che legano i patogeni.
Gli anticorpi attivano il complemento, agiscono come opsonine dirette per i fagociti, e stimolano le cellule NK ad uccidere le cellule infettate.
Infine, la risposta
adattativa utilizza citochine e chemochine, in modo simile alla immunità innata, per stimolare risposte infiammatorie, che promuovono l'influsso di anticorpi e linfociti effettori nel sito d'infezione.
RUOLO DEGLI INTERFERONI NELL'IMMUNITÀ INNATA
L'infezione delle cellule da parte dei virus induce la produzione di proteine chiamate interferoni, in quanto interferiscono con la replicazione virale in cellule in coltura e in vivo, in cellule non infettate precedentemente.
IFN-α: famiglia di proteine strettamente correlate
IFN-β: prodotto di un singolo gene
IFN-γ: prodotto da cellule T e NK
La sintesi di interferoni è stimolata da RNA a doppia elica, il quale costituisce il genoma di alcuni virus e può essere prodotto durante il ciclo infettivo di tutti i virus.
INDUZIONE DI INTERFERONI DA RNA A DOPPIO FILAMENTO
RUOLO DEGLI INTERFERONI NELL'IMMUNITÀ INNATA α β
Gli interferoni inducono uno stato di resistenza alla
replicazionevirale in tutte le cellule. Vengono secreti dalle cellule infette e si legano ad un recettore comunedi superficie sia sulle cellule infette sia su quelle vicine. I geni che vengono trascritti sono coinvolti nell'inibizione dellareplicazione virale:
- oligoadenilato sintetasi, che attiva una endoribonucleasi che degradal'RNA virale;
- PKR chinasi, una serin-treonin chinasi che fosforila una proteinaeucariotica, il fattore di iniziazione della sintesi proteica eIF-2, inibendola traduzione del messaggero virale.
RUOLO DEGLI INTERFERONI NELL'IMMUNITA' INNATA
Gli interferoni proteggono l'ospite dai virus anche stimolando la rispostaimmunitaria cellulare verso questi patogeni:
- Inducono l'espressione di molecole co-stimolatrici in macrofagie cellule dendritiche
- Inducono un aumento dell'espressione di molecole MHCdi classe I in tutti i tipi cellulari, rendendole suscettibili alla distruzioneda parte di cellule T CD8 citotossiche.