Estratto del documento

Controllo

Di un fenomeno distinguiamo le variabili di stato e quelle indipendenti. Controllare il fenomeno equivale a gestire le variabili indipendenti a nostro piacere, se queste sono accessibili:

es

ẋ(t) = -aox(t) + u(t)

Se vogliamo ottenere xdes influenziamo la variabile indipendente:

  • → controlliamo il fenomeno!

Dobbiamo fare questi controlli devono essere automatici/autonomi:

  • senso-atti, controlli meccanici
  • controllori elettronici (a tempo discreto!)

Quindi cercheremo di controllare modelli linearizzati: in intorni di equilibrio desiderati:

δx(k+1) = A δx(k) + B δu(k)

im (xe, ue) → δx(k) = x(k) - xe

δu(k) = u(k) - ue

New

useremo x(k) per gli δx(k) e u(k) per gli δu(k)

Come detto prima, cercherò di regolare le variabili indipendenti, che possono essere modulate:

  • variabili di controllo, u(k) ← lavoro su queste
  • variabili di disturbo, d(k) ← costanti, non andando il modello

Quindi avrò:

δx(k+1) = Aδx(k) + Buδu(k) + Bdδd(k)

δx(k) = x(k) - xe

im [ xe, ue

                     δu(k) = u(k) - ue

                     δd(k) = d(k) - de

New: introduciamo l'INDICE DI PRESTAZIONE, ossia sono le variabili che mi interessano del fenomeno

y(k) = f(x(k), u(k), d(k))

nel caso in cui y(k) è solo una variabile

  → y(k) = C'x(k) + D'u(k) + D'dd(k)

dove C, Du e Dd sono i vettori che mi indicano

come y(k) è legata alle altre variabili. Se conosco qual è la mia y(k) obiettivo e

conosco x(k) e d(k), posso lavorare su u(k) per

raggiungere y(k), implementando x(k).

Dunque:

vettori {

  • x(k) = variabili di stato
  • u(k) = variabili di controllo
  • d(k) = variabili di disturbo
  • y(k) = indice di prestazione

x(k+1) = f (x(k), u(k), d(k))

y(k) = h (x(k), u(k), d(k))

La funzione di trasferimento W(z) la posso vedere come la trasformata zeta della risposta impulsiva w(k):

W(z) = Z[w(k)] dove w(k) =

  • 1 D, k=0
  • C Ak-1 B, k > 0

dunque

Y(z) = W(z) U(z)

Esempio: (Comunicazione intercontinentale) amplificatore ideale:

Vout(t) = A Vin(t)

mentre l'amplificatore reale ha

A ∈ (A0 - ΔA; A0 + ΔA)

per ridurre il ΔA hanno ideato l'amplificatore retroazionato

Vout = A(Vin - β Vout) => Vout =

A / (1 + Aβ) Vin

B = c1j1 + c2j2

c1=0

considerando x(0) = 0:

x(1) = Bu(0) ∈ J2 ∀u(0)

x(2) = ABu(0) + Bu(1) ∈ J2 ...

Qualsiasi sequenza di controllo u(k) che posso

scegliere non riesco a fare qualsiasi cosa, ma

non posso muovermi usando j1

Teorema

Tramite questo teorema sappiamo se ci sono

autovaluti non osservabili o non raggiungibile:

  • matrice di raggiungibilità R:

Rn×n := (B | AB | A²B ... Aⁿ⁻¹B)

se rk(R) = n => tutti moti sono raggiungibili.

  • matrice di osservabilità

On×n :=

[ C

CA

:

CAⁿ⁻¹ ]

se rk(O) = n => tutti moti osservabili.

Se rk(A) = rk(O) = n , allora il numero dei λi

è uguale a quello dei poli pi

I fenomeni sono:

x(k+1) = A x(k) + B u(k) + Bd d(k)

y(k) = C x(k) + D u(k) + Dd d(k)

allora

Y(z) = P(z) U(z) + Pd(z) D(z)

dove

Pd(z) = (Pd1(z), Pd2(z), ...)

e i disturbi sono tipicamente:

  • disturbo di misura, facciamo un errore di calcolo sistematico o di altra natura:
    • Bd = 0 e Dd = 1
  • disturbo di attuazione:
    • Bd = B e Dd = 0
  • disturbo interno:
    • Bd ≠ B e Bd ≠ 0
    • Pd(z) ≠ P(z) e Pd(z) ≠ 1

Se ydes(k)=1 => limk→+∞ y(k)=1

e et(z) tenderà a zero con velocità:

dw(z) = z + z - 1 = 2z - 1 => z = 1/2

l'errore si dimezzerà ad ogni passo

dw(z) = 1 + z - 1 = z => et(t)=0 dopo un passo

Es:

  • esiste un controllore tale che |e0| < 0.1 e il sistema vada a regime a tempo finito?

TEMPO FINITO → dw(z) polo in 0

dw(z) = z - 0.9 + Cp → Cp = 0.9

con Cp = 0.9 si ha:

|e0| =

dunque abbiamo:

  • esiste un controllore tale che |e0| < 0.05 e almeno con riduzione del transitorio del 70% a ogni passo?

eT = 0.7 → dw(z) con polo p, |p| < 0.3

dw(z) = z - 0.9 + Cp = > 1 - Cp + 0.9 | < 0.3

|e0| < 0.05 = → 1|1+ < 0.05

dunque abbiamo:

0.6 < Cp < 1.2

1.9 < Cp < -2.1

  • esiste un controllore tale che |e0| < 0.1 e almeno con riduzione del transitorio del 90% a ogni passo?
  • eT → dw(z) polo t.c. |p| < 0.1

    |e0 = 11+… < 0.1

    Ossia:

    dw(z) = (z-0.2)(z1) + (Cp+CI)z-Cp

    = z2 + ϵ(Cp+CI1) + (0.2-Cp)

    Usando S.C. per z = ž: 0.7

    0.49ž2 + 0.7 ϵ (Cp+CI1) + (0.2-Cp)

  • dw(ž = λ1) = 0.49 + 0.2Cp + 0.7CI - λ1 ⋅ 0.7 - Cp > 0
  • => 0.2CI - 0.3Cp > 0
  • dw(ž = -λ1) = 0.09 + 0.2 (Cp+CI1 + (0.2 - Cp)
  • => -0.2I1+Cp + 2.38 > 0
  • 0.09 > 0.9 - Cp
  • => Cp > 0.21
  • Tutte le coppie nel triangolo sono quelle cercate. Il control con un transitorio che si annulla dopo due passi ha Cp e CI tc:

    dw(z) = ž2

    Ossia:

  • 0.7 - Cp = 0 => Cp = 0.7
  • Cp+CI - λ1 = 0 => CI = 1
  • es

    P(z) = 1/z+2

    tutti i controllori (P e PI) per cui il sistema a ciclo chiuso è asint. stabile (|pi|<1):

    a(z) = cp :

    e ≠ 0

    er(k) k→∞→ 0

    e(k) k→∞→ e

    dw(z) = z + 2 + cp ⇒ ha polo z = -2-cp

    cerchiamo i cp t.c. |pi| < 1:

    • |-2-cp| < 1 ⇒ -3 < cp < -1

    e = 0

    er(k) = e(k) k→∞→ 0

    dw(z) = (ci + cp)z - cp + (z + 2)(z - 1)

    = z2 + z(ci + cp + 1) - 2 - cp

    Usiamo Schwarz-Chan semplificato:

    dw(1) = 1 + ci + cp + 1 - 2 - cp = ci > 0

    dw(-1) = 1 - ci - cp - 1 - 2 - cp > 0

    • ⇒ 2cp + ci + 2 < 0
    • 1 > -2-cp ⇒ cp > 3

    Nota che il controllore PI per cui ho un e = 0 in passi finiti: z è quello con:

    • ci + cp + 1 = 0
    • cp + 2 = 0
    • ci = -1
    • cp = -2
    Anteprima
    Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
    Fondamenti di Automatica, Controllo Pag. 1 Fondamenti di Automatica, Controllo Pag. 2
    Anteprima di 9 pagg. su 39.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fondamenti di Automatica, Controllo Pag. 6
    Anteprima di 9 pagg. su 39.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fondamenti di Automatica, Controllo Pag. 11
    Anteprima di 9 pagg. su 39.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fondamenti di Automatica, Controllo Pag. 16
    Anteprima di 9 pagg. su 39.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fondamenti di Automatica, Controllo Pag. 21
    Anteprima di 9 pagg. su 39.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fondamenti di Automatica, Controllo Pag. 26
    Anteprima di 9 pagg. su 39.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fondamenti di Automatica, Controllo Pag. 31
    Anteprima di 9 pagg. su 39.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fondamenti di Automatica, Controllo Pag. 36
    1 su 39
    D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
    Acquista con carta o PayPal
    Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
    Dettagli
    SSD
    Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrea22x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Benvenuti Luca.
    Appunti correlati Invia appunti e guadagna

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community