I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Appunti di elettromagnetismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lacava dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi molto utili e importanti per capire bene le cose da sapere per passare l'esame. Oltre ai testi sono riportate anche le soluzioni coi vari passaggi per comprendere al meglio l'esercizio. Consiglio per chi vuole superare l'esame in maniera eccellente asprirando al massimo e per prepararsi al meglio.
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Poletto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Raccolta di esercizi svolti e commentati, tratti sulla base del libro di testo del corso e da altri libri. Oltre agli esercizi è presente una raccolta di dimostrazioni e teoremi svolta da me, atta a riassumere tutti gli argomenti principali del corso. Alcuni degli argomenti trattati sono i seguenti: - Potenziale elettrostatico - Conservazione dell'energia - Campo E, flusso, divergenza e rotore del Campo - Conduttori - Condensatori - Polarizzazione - Ohm - Campo magnetico - Legge di Ampere - Induzione e Induttanza
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Poletto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Raccolta di dimostrazioni e teoremi svolta da me, atta a riassumere tutti gli argomenti principali del corso. Alcuni degli argomenti trattati sono i seguenti: - Potenziale elettrostatico - Conservazione dell'energia - Campo E, flusso, divergenza e rotore del Campo - Conduttori - Condensatori - Polarizzazione - Ohm - Campo magnetico - Legge di Ampere - Induzione e Induttanza E' possibile acquistare questa dispensa unita a quella di esercizi contenente una raccolta di esercizi e temi d'esame svolti e commentati da me.
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Poletto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Raccolta di esercizi svolti e commentati, tratti sulla base del libro di testo del corso e da altri libri. Alcuni degli argomenti trattati sono i seguenti: - Potenziale elettrostatico - Conservazione dell'energia - Campo E, flusso, divergenza e rotore del Campo - Conduttori - Condensatori - Polarizzazione - Ohm - Campo magnetico - Legge di Ampere - Induzione e Induttanza E' possibile acquistare questa dispensa unita a quella di teoria contenente una raccolta di dimostrazioni e teoremi svolta da me, atta a riassumere tutti gli argomenti principali del corso.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Tagliaferro

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di fisica dello stato solido del Politecnico di Torino, a.a 17/18. Atomi a molti elettroni, interazione elettrone-elettrone; molecole semplici e interazione di scambio; gas di Fermi e screening Hamiltoniana di un solido e sue approssimazioni. Reticolo diretto e reciproco, cristalli e diffrazione di raggi X. Energia di coesione Simmetrie di traslazione e stati elettronici dinamici in un cristallo. Teorema di Bloch e struttura a bande. Trasporto elettrico e fenomeni termoelettrici in metalli ed isolanti. Proprietà elettriche dei semiconduttori Fononi, crystal momentum. Processi di scattering fonone-fonone e proprietà termiche dei cristalli Definizione delle proprietà ottiche della materia e meccanismi di interazione radiazione-materia Interazione elettrone-fonone, introduzione alla superconduttività e alle proprietà dei materiali superconduttori
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
2- Cinematica e moti relativi - Sistema di riferimento cartesiano - Traiettoria - Velocità scalare e velocità vettoriale - Rappresentazione intrinseca della velocità - Derivata di un vettore - Accelerazione scalare e accelerazione vettoriale - Velocità areolare - Accelerazione areolare - Rappresentazione intrinseca dell’accelerazione - Problema inverso della cinematica - Moto rettilineo uniforme - Moto uniformemente accelerato - Moto dei gravi - Moto di un proiettile - Moto in coordinate cilindriche - Coordinate polari piane - Moto circolare - Moto armonico - MOTI RELATIVI - Formule di poisson - RIASSUNTO FINALE
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
1 - Vettori - Metodo scientifico - Legge convalidata - Modello - Grandezza fisica - Misura e misurare - Incertezze - Vettori nel piano - Versore - La componente, il componente - Operazione tra vettori: somma, differenza, moltiplicazione per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale, doppio prodotto misto - Sistemi di riferimento - Operazioni nella rappresentazione cartesiana - Traslazione del sistema di riferimento - Rotazione del sistema di riferimento - Vettori applicati - Momento di un vettore applicato - Sistemi di vettori applicati - Insiemi equivalenti - Coppia di vettori applicati - Momento assiale di un vettore applicato - Riassunto
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Esercizi di cinematica svolti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fabbri, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
4. Statica - Forza peso - dinamometro - quiete, equilibrio e statica - regole della statica - reazioni vincolari - forza di attrito statico e dinamico - vincoli ideali o lisci - forze inerziali - piano inclinato - Esercizi Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
5. Dinamica - Primo principio della dinamica - Sistemi di riferimento inerziali - Secondo principio della dinamica - Forza peso: misura della massa inerziale - Rappresentazione intrinseca della forza - Caduta dei gravi - Caduta dei gravi con attrito statico - Forza di attrito statico e dinamico - Oscillatori armonici - Oscillatore armonico smorzato - Pendolo - Riassunto finale - Esercizi
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica generale su energia e lavoro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fabbri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
6. Lavoro ed energia - Definizioni: lavoro, energia, macchina - Lavoro infinitesimo e lavoro - Lavoro di una forza elastica - Lavoro della forza peso - Potenza di una forza - Teorema delle forze vive - Campi di forze conservative: definizione e proprietà - Energia potenziale - Energia meccanica - Campi centrali a simmetria sferica - Lavoro di una forza non conservativa - Riassunto finale
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Terzo principio della dinamica - Quantità di moto di un punto materiale - Impulso e teorema dell’impulso - Momento angolare - Sistemi di punti materiali - Forze interne e forze esterne - Sistema isolato - Terzo principio della dinamica - Equazioni cardinali della dinamica - Urti - RIASSUNTO FINALE - ESERCIZI
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Dinamica dei sistemi - Centro di massa - I, II e III teorema del centro di massa - Teorema del momento angolare - Energie di un sistema di punti - Teorema di Konig - Sistemi continui - Sistemi piani e liberi - Corpi rigidi - Moto rotatorio puro - Momento angolare di un sistema rigido - Momento d’inerzia - Teorema di Huygens-Steiner - Teorema di Konig per il corpo rigido - Riassunto finale
...continua

Esame Fisica generale e basi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Vattuone

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Teoria di termodinamica, in parte utile anche per chimica. ci sono anche degli esercizi in un altro mio pdf. Argomenti: descrizione generale, pressione, lavoro gas, equazione di stato di wan der waals, legge di boyle, legge di gay lussac, energia, 1 principio , calore specifico, trasformazioni (isoterme, adiabatica, isocora, isobara politropiche), scambio calore, coefficiente dilatazione termica, macchine cicliche (termiche e frigorifere), rendimento, coefficiene di prestazione ,2 principio, teorema di carnot, reversibilità, 3 principio, temperatura termodinamica, entropia, entalpia, contatto termico
...continua
teoria di elettromagnetismo : forza di coulomb, campo elettrico, densità di carica, distribuzione (lineare e superficiale), legge di gauss, simmetria sferica,cilindrica,piana, energia, lavoro, potenziale,conduttore... Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica generale e basi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Vattuone

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
4 / 5
Esercizi (ho caricato anche il pdf con la teoria) di termodinamica e elettromagnetismo su macchine termiche e frigorifere, reversibilità, entropia, trasformazioni etc... elettromagnetismo: es vari con campi, cariche, conduttori, potenziale, legge di gauss, etc...
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Bortolussi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Gli appunti conterranno i seguenti argomenti: definizione e misura delle grandezze fisiche; vettori; legge di Newton, moti in più dimensioni, quantità di moto, moti rotazionale, oscillatorio e ondulatorio; lavoro ed energia; statica e dinamica dei fluidi; forze e campi elettrici, potenziale elettrico, capacità elettrica, corrente elettrica e circuiti a corrente continua ed alternata; campo magnetico, induzione magnetica; onde elettromagnetiche; cenni di termologia e termodinamica; cenni di acustica; ottica ondulatoria e geometrica; cenni di fisica delle radiazioni ionizzanti e loro effetti biologici
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ricci

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di segnali e sistemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ricci dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua