I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia e teoria dei linguaggi

Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Billi Andrea: Poetica, Aristotele. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo

Facoltà Scienze politiche

Domande aperte
4 / 5
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo dal professore Domenico Morreale. Le risposte sono state ritenute adeguate e suffiecientemente articolate.
...continua
Riassunto per l'esame di Pensiero critico e argomentazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Modugno Alessandra: Pensare criticamente , Alessandra Modugno . Università degli studi di Genova - Unige, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame filosofia del linguaggio

Facoltà Scienze dell'educazione e della formazione

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
La filosofia del linguaggio con riferimenti storici, i fondamenti, gli aspetti chiave, l'evoluzione, le caratteristiche principali, gli autori, linguaggi diversi, teorie e interpretazioni diverse, tradizioni culturali
...continua

Esame Semiotica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Agnello

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
4 / 5
Aggiornato giugno 2023. All'interno del documento sono presenti 220 quesiti svolti delle prove d'esame di Semiotica generale. Valutazione conseguita all'esame: 30 e lode. Corso di Laurea : L-20 Comunicazione e Multimedialità Uni Mercatorum. Docenti dell'esame: Prof.ssa Marialaura Agnello. (nel documento è possibile la ripetizione di alcuni quesiti in quanto estrapolati dalle prove d'esame).
...continua

Esame Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati di Teorie e filosofie dei linguaggi dei media e dello spettacolo divisi per argomento presi personalmente seguendo le lezioni del professore. Sottolineature dei concetti importanti e alcune simulazioni domande.
...continua

Esame Semiotica generale

Facoltà Scienze della comunicazione e dell'economia

Appunti esame
4,5 / 5
Semiotica: appunti discorsivi. Argomenti: introduzione alla semiotica + autori trattati: F. De Saussure, R. Barthes, Greimas, Pierce, U. Eco + analisi dei testi visivi + spiegazione generale delle Norton Lectures.
...continua

Esame Semiotica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Tiscini

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
4 / 5
Appunti semiotica generale Università Mercatorum, primo anno corso di comunicazione e multimedialità. Esame superato con 30 e lode, appunti presi personalmente seguendo le videolezioni della materia.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cultura Convergente, Henry Jenkins. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Etica moderna, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Celada Ballanti Roberto: Candido o l'ottimismo, Voltaire. Università degli studi di Genova - Unige, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Petrilli Susan: Parlando di segni con maestri di segni, Susan Petrilli. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ponzio Augusto: La comunicazione come scambio, produzione e consumo, Augusto Ponzio. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Il file presenta gli appunti presi a lezione di Semiotica (anno 2020/2021), con riferimento al segno, alle tipologie, ai diversi modelli (anche Petofi), alla comunicazione… sono completi in ogni parte. Sono consigliati per preparare l’intero esame.
...continua

Esame Semiotica e linguaggi

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
3 / 5
Cos'è un'interazione, cos'è la semiotica, riflessione sul segno in antica Grecia, segnale, arbitrarietà semiotica materiale, definizione di segno (scolastica), distinzione segni propriamente detti, Charles Peirce, Ferdinand De Saussure, teoria del bagno impossibile, segno significante e significato, il segno non vive da solo, teoria linguistica di Buhler, Morris e la funzione dei segni, l'oggetto della semiotica, schema della comunicazione di Shannon e Weaver, le funzioni di Jakobson, il codice e come funziona dopo averlo appreso, lo schema del segno, dimensioni del codice e del segno, classificazione dei codici, potenza semantica e serie, il segno per Morris, pertinenza e tratti pertinenti, formatività del linguaggio, van Humboldt, arbitrarietà radicale, dibattito, e arbitrarietà verticale, differenza fra calcoli e lingue, classificazione dei codici -albero di porfirio (globalità e non articolatezza, articolatezza, finitezza dei significati e segni, sinonimia, creatività regolare, non regolare, di regole), creatività in Minisemantica di De Mauro (creatività di parole o crociana, creatività di langue o chomskiana, creatività di langage o humboldtiana, creatività degli psicopedagisti, creatività dei logici).
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Spolaore

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: 1) elementi generali di semiotica (la concezione del segno in Peirce e in Saussure, concetti e distinzioni di base riguardanti il linguaggio e i sistemi segnici) 2) elementi di semiotica del testo, con particolare attenzione all’approccio greimasiano (strutture semio-narrative, strutture discorsive, l’enunciazione, la semiotica del visivo e di testi sincretici) 3) elementi di pragmatica del linguaggio (implicature, presupposizioni, atti linguistici, dipendenza contestuale) e di etica della comunicazione
...continua

Esame Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo

Facoltà Scienze politiche

Prove svolte
3,5 / 5
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua

Esame Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo, prof. Domenico Morreale, Unimarconi. Gli argomenti toccati sono i seguenti: Il linguaggio dei media e la cultura convergente - Crossmedia - Il linguaggio dei nuovi media - I linguaggi dei social media.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
3,5 / 5
Metto a disposizione appunti di Semiotica integrati con un manuale, che mi hanno consentito di sostenere un esame più che ottimo. Grazie allo studio sugli appunti ho raggiunto il massimo dei voti all'esame della suddetta materia.
...continua

Esame Teoria e filosofia dei linguaggi dei media e dello spettacolo

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di teorie e filosofia dei linguaggi dei media e dello spettacolo. Moduli presenti all'interno della dispensa: Il linguaggio dei media e della cultura convergente; crossmedia; il linguaggio dei nuovi media; i linguaggi dei social media. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filosofia del linguaggio e semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Labinaz

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Documento con appunti del corso di filosofia del linguaggio e semiotica. - Peirce e le tricotomie con esempi da portare all'esame (per non sbagliare ;) ) - Gli enunciati performativi - J.L. Austin e gli atti linguistici - Ragionamento che collega enunciati e tricotomie - Paul Grice e la teoria delle implicature - Le presupposizioni - Strutture semio-narrative di superificie - Il percorso generativo
...continua