Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
25 Nel saggio Retorica dell’Immagine Barthes analizza:
- 1 la pubblicità della Citroën DS
- 2 la pubblicità delle foto di matrimonio
- 3 la pubblicità della plastica
- 4 la pubblicità della pasta Panzani
26 La celebre rivista per cui il libro è stato pubblicato è:
- 1 Cahiers du cinéma
- 2 Tel Quel
- 3 Versus
- 4 I Verit
27 Con punctum si intende:
- 1 un particolare che, come una freccia, mi ferisce
- 2 un particolare della foto in primo piano
- 3 il punto di arrivo del fotografo nella foto
- 4 il punto di fuga della foto
28 Ingiustamente la scrittura alfabetica è stata considerata:
- 1 un sistema di significanti grafici
- 2 qualcosa di esclusivamente personale
- 3 qualcosa di esclusivamente sociale
- 4 una mera trascrizione di suoni
29 50 anni dopo. Apocalittici e integrati è:
- 1 una riflessione sulla gestione dei saperi oggi
- 2 un ripensamento del libro del 1964 in direzione apocalittica
- 3 un libro nostalgico
- 4 un ripensamento del libro del 1964 in direzione integrata
30 Nel modello spaziale di Lotman le traduzioni avvengono:
- 1 all’interno
- 2 all’esterno
- 3 al centro
- 4 al confine
13
"Timia" è:
- un'erba aromatica
- una compagnia telefonica partner della semiotica
- l'umore, il temperamento di un soggetto
- il timore in semiotica
14
Chi ha detto, sulla scia di Propp, che "tutte le fiabe sono vere"?
- Claude Lévi-Strauss
- Italo Calvino
- Algirdas Julien Greimas
- Roland Barthes
15
Nel credere intersoggettivo è più forte:
- la stima
- la diffidenza
- la fiducia
- la paura
16
Dell'imperfezione esplora:
- l'esperienza estesiica come frattura nella quotidianità
- l'incompiuto in semiotica
- gli errori e gli ostacoli nella vita
- l'esperienza dell'infinito
17
Oggetto di analisi di Dell'imperfezione sono:
- 5 quadri
- 5 brani musicali
- 5 esperienze incompiute
- 5 testi di letteratura
18
I sensi si attivano:
- più spesso in modo sinestesico
- singolarmente
- uno dopo l'altro
- automaticamente l'uno all'altro
25
CON QUALE DEI 3 LIVELLI SEMIOTICI INDIVIDUATI DA BARTHES COINCIDE LA RETORICA:
- con il terzo, la connotazione
- con il secondo, del segno lessicalizzato
- con il grado zero della scrittura
- con il primo, del codice reale
26
LO STADIUM È DELL'ORDINE DEL:
- to use
- to know
- to understand
- to like
27
PER PEIRCE IL SIMBOLO È:
- convenzionale e arbitrario
- motivato
- parzialmente motivato
- arbitrario ma non convenzionale
28
PER "SEMIOSFERA" SI INTENDE:
- ogni sfera di trasformazione delle informazioni in significazioni
- la sfera della Terra rispetto al sistema solare
- ogni sfera di interessi per la semiotica
- la sfera umana rispetto alla sfera animale
29
LI INTRADUCIBILE È PER LOTMAN:
- l’impossibile da tradurre
- ciò che attende di essere tradotto
- la cultura russa per la lingua cinese
- la poesia
30
DOMANDA GENERALE SUGLI AUTORI STUDIATI A LEZIONE:
- Greimas e Barthes sono strutturalisti, Eco e Lotman no
- sono tutti strutturalisti
- Greimas, Barthes e Lotman sono strutturalisti, Eco no
- Barthes e Lotman sono strutturalisti, Eco e Greimas no
1. LE DESCRIZIONI IN SEMIOTICA:
- Devono essere rigorose e euristiche
2. LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA:
- E' una forma di filosofia cognitiva contemporanea
3. IL PARADIGMA FUNZIONA PER:
- Associazione di elementi
4. IL CIRCOLO LINGUISTICO DI COPENHAGEN SI RIPROPONEVA DI STUDIARE LA LINGUA:
- Come entità autonoma di dipendenze interne
5. ESPRESSIONE/CONTENUTO È UNA CATEGORIA FORMULATA DA:
- Louis Hjelmslev
6. IN SEMIOTICA LA SOSTANZA:
- Conta quando è messa in forma
13 Le modalità sono:
- le passioni del soggetto
- i modi equilibrati del fare e dell'essere
- l'iof e una della semiotica
- l'equipaggiamento dell'attante
14 Nel credere intersoggettivo è più forte:
- la stima
- la differenza
- la fiducia
- la paura
15 I deittici sono:
- divinità della semiotica
- soggetti e oggetti del discorso
- temi del discorso
- indicatori della messa in discorso.
16 Ad aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica è stato:
- Roland Barthes
- Denis Bertrand
- Algirdas Julien Greimas
- Umberto Eco
17 Quale altra categoria si lega a quella di "aspetto"
- la categoria di enunciazione
- la categoria di modalità
- la categoria di tensività
- la categoria di narratività
18 Le culture strutturano le relazioni prossemiche:
- nello stesso modo
- ciascuna a modo suo
- le culture non sono pertinenti nella prossemica
- diversamente fra Paesi ricchi e Paesi poveri
25
LA POSIZIONE DI SAUSSURE SULLA SCRITTURA È STATA:
- ben riportata
- ignorata
- male interpretata
- cancellata
26
NEL MODELLO DELLA COMUNICAZIONE DI ROMAN JAKOBSON IL MEDIUM SVOLGEVA UNA FUNZIONE:
- emissiva
- fatica
- conativa
- metalinguistica
27
QUALE TRA QUESTE AZIONI SAREBBE PROPRIA DEL MEDIUM?:
- la messa in forma
- la sanzione
- la selezione
- il trasferimento in un altro luogo
28
IN OPERA APERTA ECO:
- considera l'opera nel senso di Benedetto Croce, come miracolo creativo, individuale, irripetibile
- esamina i nuovi modi di formare l'opera, meno determinata, più imprevedibile e plurivalente
- elabora la sua teoria dei modi di produzione segnica
- spiega come si è formata, nei messicani, la conoscenza dei cavalli
29
CHI FRA GLI STUDIOSI INDICATI HA MOSTRATO CHE NELL'ABDUZIONE È COINVOLTA L'AFFETTIVITÀ?:
- Jurij Lotman
- Johann Joachim Winckelmann
- Louis Hjelmslev
- Gianfranco Marrone
30
DI CHE NAZIONALITÀ È IL SEMIOLOGO JURIJ M. LOTMAN?:
- russa
- inglese
- francese
- norvegese
7
CON "PROPRIOCETTIVITÀ" SI INTENDE:
- la percezione che l'uomo ha del mondo esterno
- la percezione che l'uomo ha del proprio corpo
- la proprietà dei valori
- la proprietà semiotica di linguaggio
8
LA CONCEZIONE DEL MONDO ALLA BASE DEL QUADRATO È:
- l'ermeneutica
- l'esistenzialismo
- la fenomenologia
- lo strutturalismo
9
TEMI E FIGURE RIENTRANO:
- nella semantica fondamentale
- nella semantica narrativa
- nella semantica discorsiva
- nella testualizzazione
10
VLADIMIR PROPP ERA:
- un folclorista russo
- un semiologo lituano
- un antropologo francese
- un filologo tedesco
11
UN SINGOLO ATTORE PUÒ SVOLGERE:
- solo un ruolo attanziale
- più ruoli attanziali
- solo ruoli tematici
- non più di 2 ruoli attanziali
12
LE FASI DELLA PROCEDURA DI DESCRIZIONE SONO:
- 5
- 4
- 2
- 3