I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università del Salento

Esame Meccanica razionale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Napoli

Università Università del Salento

Appunto
Cinematica: Cinematica del punto. Campo delle accelerazioni. Teorema di Coriolis. Composizione delle velocità angolari. Derivata di un vettore rispetto ad osservatori diversi. Moti rigidi piani. Velocità angolare. Vincoli e loro classificazione. Coordinate libere. Rotolamento senza strisciamento e contatto. Composizione delle velocità. Geometria delle masse: Baricentro. Momento d'inerzia. Momento di inerzia rispetto ad assi paralleli e concorrenti. Tensore d'inerzia. Momenti principali d'inerzia. Proprietà degli assi principali. Caso piano. Statica dei sistemi: Statica del punto libero e vincolato. Statica dei sistemi. Equazioni cardinali della statica. Equilibrio del corpo rigido. Corpi rigidi vincolati. Il caso piano. Statica dei sistemi. Lavoro di un sistema di forze. Lavoro di forze agenti su un corpo rigido e su un sistema olonomo. Statica dei sistemi e principio dei lavori virtuali (PLV). PLV nei sistemi olonomi. Teorema di stazionarietà del potenziale. Cinematica delle masse: Quantità di moto. Momento della quantità di moto. Energia cinetica. Dinamica dei sistemi: Dinamica del punto materiale. Equazioni cardinali della dinamica. Integrali primi. Teorema dell'energia cinetica. Cenni sulla stabilità dell'equilibrio.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Colangelo

Università Università del Salento

Appunto
Sistemi termodinamici, Definizioni della termodinamica, Proprietà delle sostanze pure, Grandezze e relazioni termodinamiche, Principi della termodinamica e fluidodinamica di base, Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento. La macchina di Carnot. Perdite di carico. Cicli termodinamici, Cicli diretti (Rankine, Joule) ,Cicli indiretti, Analisi termodinamica dei cicli. Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici ,Le sostanze e i modelli per il calcolo, Gas perfetti e miscele di gas, Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori, Uso di tabelle e diagrammi, L'aria umida, Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari. Cenni di impianti termici, Definizioni e terminologia, Impianti estivi ed invernali a tutt'aria, Lo scambio termico, Conduzione, Convezione, Irraggiamento, Scambiatori di calore, Concetti e definizioni, Metodi per la progettazione e la verifica, La conduzione termica non stazionaria
...continua
Appunti e spiegazione delle slide mostrate a lezione. Tutto quello che occorre per passare l'esame con voto alto in 30 pagine basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rosato, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di management delle aziende culturali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Adamo dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in gestione delle attività turistiche e culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Esercizio di informatica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni prese dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Ingegneria e di Ingegneria Industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Esercizio di informatica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni prese dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Ingegneria e di Ingegneria Industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di marketing territoriale e del prof. Guido, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il marketing territoriale, Caroli, dell’università degli Studi del Salento – Unisalento, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in gestione delle attività turistiche e culturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di scienza della costruzione su Statica del corpo rigido, scienza delle costruzioni, strutture isostatiche, PLV, diagrammi sollecitazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zavarise dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing territoriale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Peluso

Università Università del Salento

Appunto
4,3 / 5
Appunti di marketing territoriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peluso dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Sono appunti presi in aula riguardo le risorse strategiche (endogene ed esogene). consiglio di studiare su questi e non sulle slides. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing territoriale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Peluso

Università Università del Salento

Appunto
3,3 / 5
Sono appunti presi in classe sul soggetto strategico: attori pubblici e attori privati. consiglio di studiare su questi e non dalla slides. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peluso dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing territoriale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Peluso

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Sono appunti di marketing territoriale presi in aula basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peluso dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in gestione delle attività turistiche e culturali. Consiglio di studiare su questi.
...continua

Esame Marketing territoriale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Peluso

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Sono appunti presi in aula di marketing territoriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peluso dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Riguardano le peculiarità, origine, nuova definizione del MT e differenza con MA.
...continua

Esame Marketing territoriale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Peluso

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Sono appunti presi in aula di marketing territoriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peluso dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in gestione delle attività turistiche e culturali . consiglio vivamente di studiare su questi.
...continua

Esame Marketing territoriale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Peluso

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Sono appunti personali per l'esame di Marketing territoriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peluso dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Non manca nulla. Consiglio vivamente di studiare da questi documenti. non è necessario stampare le slide. voto: 30 e lode
...continua