I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
L'impresa come sistema e il rapporto tra impresa e ambiente. Strategia, risorse e vantaggio competitivo. La catena del valore e le strategie competitive e di crescita. Progettazione organizzativa e gestione del capitale umano e del processo produttivo. Introduzione al marketing. I servizi.
...continua
Appunti di Marketing, formulati sotto forma di domande, che chiede spesso durante gli esami, e Risposte. L’obiettivo dell’impresa è quello di creare e mantenere i clienti; per questo il rapporto impresa-mercato assume un ruolo fondamentale. Grazie al marketing, l’impresa è in grado di analizzare i mercati, prendere decisioni adeguate e verificare i risultati ottenuti con le politiche di mercato adottate.
...continua
L’industria audiovisiva ha ad oggi un valore complessivo superiore ai 535 miliardi di dollari (Guttman, 2022), e ciò la rende la colonna portante del mercato dell’intrattenimento. Si tratta di un mercato in costante evoluzione, facilmente suscettibile ai cambiamenti economici, tecnologici e sociali. In questa tesi verrà, in apertura, definita l’AV Industry, per poi procedere con lo studio del mercato statunitense ed europeo; verrà analizzata la sua evoluzione sin dalla sua origine, fino ad arrivare ad un’illustrazione della situazione attuale. In secondo luogo, si analizzerà il ruolo che il marketing assume nelle varie fasi del processo di creazione di un prodotto audiovisivo, sia per ciò che concerne il marketing strategico che operativo. A seguire verrà descritta la forte evoluzione di prodotto e di servizio (scendendo, ove possibile nei limiti della materia trattata, nei dettagli tecnici delle più grandi innovazioni), fino alla creazione del digitale, del Video On Demand (VOD) e delle nuove forme di distribuzione. In terzo ed ultimo luogo, verrà approfondito il caso della piattaforma di streaming on-demand Netflix, studiando dapprima la situazione attuale del mercato Subscription Video On Demand (SVOD), per poi proseguire con le strategie chiave adottate dall’impresa per passare da un’entità di piccole dimensioni ad una multinazionale; infine, verrà analizzata la composizione del portafoglio prodotti presente sulla piattaforma in modo tale da spiegare le strategie di produzione e distribuzione adottate dall’impresa.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sansone Marcello: Market-driven management - Marketing strategico e operativo, Jean-Jacques Lambin. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - Unicas, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Financial accounting and business administration

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Corazza

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti in inglese per esame di Financial Accounting and Business Administration - part 1. Questa prima parte riguarda i seguenti argomenti: - Business system and Environment - Entrepreneurships and small business management - Innovation and Research & Development - Production and Organisation Management - Marketing - Introduction - Marketing - Product & Distribution - Marketing - Promotion & Pricing - Accounting and Financial Management
...continua

Esame Financial accounting and business administration

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Torchia

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti in inglese per esame di Financial Accounting and Business Administration - part 1. Questa seconds parte riguarda i seguenti argomenti: - Sustainable business and business ethics - Human Resources Management - Organization - Business Strategy - SWOT Analysis - Business Model
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Tracogna

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti del corso di economia e gestione delle imprese anno accademico 2022/2023 svolto dal prof. Tracogna. Negli appunti è integrato il materiale delle slide, con le spiegazioni fornite dal professore a lezione.
...continua
Appunti Lezioni Internet Marketing prima parte, facoltà Lingue Moderne e Interculturalità prima parte delle successive quattro. Professore della materia è Marco Cioppi. 10 pagine inserite delle 40 prese a lezione.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Lorenzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Contenuti Le ricerche di marketing e la conoscenza dei clienti • Segmentazione del mercato e targeting • ll valore attraverso i brand • Il valore attraverso la creazione e la gestione dei prodotti • Il valore attraverso i servizi • Il valore attraverso la determinazione dei prezzi di vendita • La distribuzione:consegnare valore al cliente • La comunicazione di integrata di marketing 1: gli strumenti di comunicazione di massa • La comunicazione di integrata di marketing 2: gli strumenti di comunicazione diretta • Il marketing digitale • Casi aziendali: Wilson, Black and Decker, Tendercare, Intersport, BC Packers, Cleopatra, Alce nero • Materiali digitali integrativi con ulteriori casi aziendali, video e articoli e la pubblicità
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Appunti esame
Che cos'è il Management?; obiettivi e bisogni; tipi di beni; attività economica (modello del flusso circolare); individui e attività di business; il ruolo degli imprenditori, dei governi e del non profit; il rapporto tra business e società; lo scopo dell'azienda moderna; stakeholder vs azionisti; corporate governance e consiglio di amministrazione; il problema dell'agenzia; la cultura organizzativa; le aree funzionali; la natura del management; il processo decisionale. Cos'è la strategia (Tesla); il vantaggio competitivo; la probabilità (utilità, modelli di valore); l'analisi di break-even; l'analisi esterna; il PESTEL Framework; il modello delle cinque forze; le dinamiche del settore e le scelte di ingresso; i gruppi strategici; l'analisi interna; le competenze chiave dell'impresa; la visione basata sulle risorse; il VRIO Framework; la catena del valore; i sistemi di attività strategiche; l'analisi SWOT; la strategia a livello di business; la strategia di differenziazione; la strategia di leadership dei costi; la strategia aziendale; i confini dell'impresa; l'integrazione verticale; la diversificazione aziendale; la matrice di crescita e condivisione BCG. Casi di studio: Valeant, Patagonia, Enron, Theranos, Amazon, Uber, Southwest Airlines, airbnb, Reliance Jio Industries, Five Guys, Apple, ASML, Starbucks, jetBlue, Gillette.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti che coprono il programma del 1° parziale di Management (30060): Che cos'è il Management?; obiettivi e bisogni; tipi di beni; attività economica (modello del flusso circolare); individui e attività di business; il ruolo degli imprenditori, dei governi e del non-profit; il rapporto tra business e società; lo scopo dell'azienda moderna; stakeholder vs azionisti; corporate governance e consiglio di amministrazione; il problema dell'agenzia; la cultura organizzativa; le aree funzionali; la natura del management; il processo decisionale. Casi di studio: VALEANT, Patagonia, Enron, Theranos, Amazon, Uber
...continua

Esame Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Panieri
4 / 5
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta chiusa dell'esame di Sistemi per la gestione dei dati. Ho superato l'esame con 27/30 (massimo disponibile per lo scritto è 27, di cui 23 punti con le domande a risposta multipla e 4 punti con le domande a risposta aperta) Il paniere è stato compilato in data 21/11/2022 ed è valido per l'anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Panieri
5 / 5
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta aperta dell'esame di Sistemi per la gestione dei dati. Ho superato l'esame con 27/30 (massimo disponibile per lo scritto è 27, di cui 23 punti con le domande a risposta multipla e 4 punti con le domande a risposta aperta) Il paniere è stato compilato in data 21/11/2022 ed è valido per l'anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Marketing internazionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Guercini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Sufficienti per passare l'esame a pieni voti Sommario 2. L’internazionalizzazione dell’impresa e dei mercati ................................................................................... 1 3. Analisi dei mercati esteri ........................................................................................................................... 12 4. Concentrazione e diversificazione geografica ....................................................................................... 18 Gli strumenti della crescita esterna nei mercati internazionali .................................................................. 23 5. Fattori critici di successo nei mercati internazionali ............................................................................. 24 1. Segmentazione e posizionamento internazionale ................................................................................ 27 2. Strategie competitive nei mercati esteri ............................................................................................... 39 3. Le strategie di prodotto per i mercati esteri: prodotto invariato e prodotto adattato ....................... 47 9. Le strategie del prodotto globale e su misura........................................................................................... 52 10. Canali di entrata e di distribuzione nei mercati esteri ............................................................................ 57 (11) La politica dei prezzi nei mercati internazionali .................................................................................... 74 (12) Promozione dei mercati esteri e sistema fieristico................................................................................ 86 (1) Pubblicità .............................................................................................................................................. 88 (2) Personale di vendita ............................................................................................................................. 91 (3) Incentivi all’acquisto............................................................................................................................. 92 (4) Comunicazioni dirette........................................................................................................................... 92 (5) Altri elementi del marketing mix ......................................................................................................... 92 (6) Sponsorizzazione................................................................................................................................... 92 (7) Fiere nazionali e internazionali ............................................................................................................ 92 (14) Contrattualistica e transazioni commerciali internazionali................................................................. 100 (15) Pagamenti internazionali, assicurazione del credito, aspetti doganali, fiscali e valutari ................... 104
...continua

Esame Production management

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti e esercitazioni del corso di production Management del prof. Andrea Sianesi al Politecnico di Milano. Gli appunti corrispondono ad una panoramica delle diapositive fornite dal professore mentre le esercitazioni, presenti in fondo al documento, rispecchiano la soluzione degli esercizi dell'esercitatrice. Il testo degli esercizi non è presente ma troverete comunque i dati relativi ai problemi. L'esame in data 13/01/2023 consisteva in parte teorica e parte pratica divide in domande chiuse/aperte ed esercizi. Gli argomenti trattati sono: General overview; organizational details; introducing production systems. Introducing logistics, distribution systems and supply chains. The planning process; relevant costs for decision making purposes. Construction Supply Chain Business Models: Issues and Perspectives. CSC Strategy models. Production planning and control of Project Supply Chain. Planning practice: learning curves. Supply Chain Management in Product Development. Pull planning: Inventory management / Push planning: MRP; push vs. pull and bullwhip effect. MRP exercises. Push planning: NWMech game. Supply Chain Management for Lean Project Delivery. JIT planning: Kanban management.
...continua
Progetto che nell'A.A. 2022-23 ha sostituito l'esame scritto per poter accedere all'orale. Nel report viene analizzata una piccola-media impresa e viene fatta l'analisi del bilancio e proposto un piano di investimento. Per poi valutare tutte le convenienze economiche e le analisi di redditività e liquidità, ecc... Inutile consigliare di non copiare il lavoro, ma solo di prendere spunto.
...continua

Esame Advanced management control and sustainable development

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. A. Riccaboni

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti Esame Advanced Management control and sustainable development del prof. Angelo Riccaboni, corso di International Accounting and Management. Da integrare con libri consigliati e il materiale aggiuntivo.
...continua

Esame Strategy & marketing

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. F. Cellesi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso Strategy & Marketing seguito presso il Politecnico di Milano. Gli appunti, in inglese, contengono solo elementi della parte di Marketing. (mi scuso per eventuali errori che possono essermi sfuggiti)
...continua
Il punto di partenza dell’elaborato è costituito dall’analisi del filone di ricerca sulla Corporate Social Responsibility, concetto che comincia ad assumere importanza intorno agli anni Cinquanta del Ventesimo secolo a partire dagli Stati Uniti. Agli albori questo fenomeno venne definito da Bowen come la responsabilità che l’uomo d’affari aveva nel perseguire politiche che fossero in linea con i desideri e valori della società. A partire dagli anni Settanta proliferarono molti studi sulla responsabilità sociale provenienti da tutto il mondo. Uno tra i più importanti è il contributo di Harold Johnson che definì la responsabilità sociale dell’impresa come la necessità del manager di bilanciare una molteplicità di interessi facenti capo a soggetti differenti, quali fornitori, azionisti, dipendenti, comunità, rivenditori, Stato. Questa necessità è ancora più evidente oggi, al punto tale che nelle lettere annuali che BlackRock (uno dei più grandi gestori di investimenti globali) indirizza agli amministratori delegati delle società in cui investe esorta a tenere in considerazione una molteplicità di interessi facenti capo ai diversi stakeholder aziendali. Larry Fink, CEO di BlackRock, sostiene che le potenzialità di un’impresa siano indissolubilmente legate alla capacità di operare in modo sostenibile e soddisfare le aspettative di una serie di portatori di interesse. La crescente importanza delle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) ha portato il legislatore comunitario e nazionali ad interventi normativi volti al miglioramento della qualità e trasparenza dell’informativa non finanziaria attraverso l’introduzione dell’obbligo di redazione e pubblicità della Dichiarazione non finanziaria in forma individuale o in forma consolidata con cadenza annuale. La prima parte è dedicata alla letteratura sul concetto di Corporate Social Responsibility e sugli stakeholders, in quanto destinatari di tali politiche. L’analisi storica include anche l’insieme degli approcci critici come la critica condotta da Theodore Levitt e Milton Friedman fino ad arrivare alla definizione del “greenwashing effect”. I principi della CSR assumono maggiore rilevanza e cogenza sotto il profilo dell’accountability grazie all’introduzione dell’obbligo di Dichiarazioni non finanziarie per le imprese di grandi dimensioni (D.lgs. 254/2016). A tal fine si è ritenuto opportuno illustrare i principali profili giuridici in merito all’ambito soggettivo di applicazione, all’oggetto di rendicontazione, all’aspetto sanzionatorio, dei controlli e della pubblicità. Nella seconda parte sono affrontati temi prettamente tecnici di accountability come i principi generali delle Nazioni Unite contenuti nel Global Compact e le linee guida OCSE, gli standard di rendicontazione GRI, GBS, IIRC e altri standard di processo, quali SA8000, AA1000PS e l’ISO 14001. Dopodiché è possibile osservare i vari strumenti utilizzati nella comunicazione interna ed esterna della responsabilità sociale. Si conclude con le evidenze del panorama italiano, europeo ed extra-europeo sulla disclosure non finanziaria, includendo anche l’illustrazione di alcune tecniche emergenti di misurazione della CSR. Infine, è stata condotta una ricerca su un campione di settantuno società manifatturiere quotate italiane appartenenti a sei differenti Super Sector di Borsa Italiana, alimentare, automobili e componentistica, chimica, moda, prodotti per la casa e per la persona, tecnologia, prodotti industriali. La codifica delle informazioni è avvenuta grazie all’utilizzo della content analysis, la quale ha permesso di osservare gli effetti prodotti del recepimento della Direttiva Barnier. La raccolta dati è stata condotta su dieci sezioni: a) informazioni generali sull’impresa (ricavi, totale attivo, dipendenti al 31/12/2019, capitalizzazione al 29 maggio 2020, sito internet da cui sono state estratte le informazioni); b) informazioni riguardanti la CSR (collocazione e lunghezza DNF, certificazioni, principi generali e standard di processo); c)strategia, rischio e opportunità individua se l’impresa contribuisce al raggiungimento degli obiettivi sostenibili dell’ONU sanciti nell’Agenda 2030, le principali tipologie di rischio identificate dal sistema di gestione dei rischi e le opportunità illustrate all’interno della DNF; d) materiality fornisce indicazioni sulla frequenza con cui l’analisi di rilevanza delle tematiche che maggiormente impattano sull’impresa viene condotta o aggiornata. Inoltre, è fornita indicazione se l’impresa rappresenta tali tematiche materiali ricorrendo alla matrice di materialità (best practice GRI) e il modo in cui gli stakeholder influenzano il processo di materialità; e)l’impatto della sostenibilità sulla supply chain: viene indagato l’impatto della sostenibilità lungo l’intera supply chain e sui prodotti e/o servizi offerti; f) la sezione stakeholder engagement è finalizzata ad individuare le principali categorie di stakeholder aziendali e valutare il processo di stakeholder engagement adoperato per gestire le relazioni con i principali portatori d’interesse; g) governance sostenibile o CR: permette di rilevare la composizione di genere del Board, la presenza/assenza del comitato Etico e/o Comitato di Sostenibilità, l’esistenza/assenza di correlazione fra performance di sostenibilità e remunerazione degli stakeholder. Infine viene rilevato se il Board o comitati endoconsiliari sono tenuti all’approvazione dell’analisi di materialità; h) il livello di trasparenza della Dichiarazione Non Finanziaria rileva le informazioni sul numero di edizioni di informativa non finanziaria fino al 2019 pubblicate e la presenza di riferimenti e risultati sugli esercizi precedenti al 2019 al fine di migliorare la comparabilità e la trasparenza delle informazioni; i) target ed indicatori è l’ultima sezione della ricerca che permette di rilevare il numero di target individuati da ciascuna impresa e le principali aree tematiche rilevate per gli indicatori ambientali, sociali, attinenti al personale e attinenti ai diritti umani; l) anticorruzione in cui sono rilevate informazioni attinenti agli strumenti di lotta alla corruzione come il Modello 231/2001 e la policy anticorruzione.
...continua

Esame Marketing internazionale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti e spiegazioni dati dalla professoressa durante tutte le lezioni fatte durante il corso. L'unica mancanza sono gli oceani blu per i quali cambia materiale quasi ogni anno, e le varie presentazioni di progetti.
...continua