Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo del NVOCC nel trasporto marittimo
La sigla NVOCC sta per "Non-Vessel Operating Common Carrier" o "Non-Vessel Owner Common Carrier". Si tratta di un operatore qualificato nel settore dei trasporti marittimi che acquista spazi su navi (portacontainer) o navi intere da armatori per rivenderli in porzioni frazionate. Questo tipo di operatore svolge un ruolo di intermediazione nel processo di definizione degli spazi all'interno delle navi.
Ad esempio, se consideriamo una nave con 1.000 container, un NVOCC potrebbe impegnarsi ad occuparne 300, ottenendo sconti importanti rispetto a chi ne occupa solo 3. Questo tipo di operatore fornisce garanzie e rappresenta un'interfaccia unica che aiuta a risparmiare.
È importante sottolineare che gli NVOCC non possiedono le navi e non sono vettori, ma agiscono come trasportatori intermediari.
I contratti principali nel settore del trasporto marittimo sono due:
- Contratto di spedizione
- Contratto di trasporto
Lo spedizioniere opera con il contratto di mandato, mentre l'impresa e il vettore stipulano il contratto di trasporto.
devono avere competenze tipiche dello spedizioniere nel caso in cui non lo vogliano. Il contratto di spedizione internazionale Con il contratto di spedizione internazionale, un'impresa committente (esportatore o importatore) dà incarico ad un operatore di organizzare il trasporto internazionale e le operazioni connesse (predisposizione documenti, applicazione norme doganali ecc.). Questo contratto nell'ordinamento italiano si inquadra nella forma del contratto di mandato. Attraverso tale contratto il mandante viene sollevato dalle incombenze che si hanno "nelle scelte della via, del mezzo e delle modalità di trasporto della merce, lo spedizioniere è tenuto a osservare le istruzioni del committente e, in mancanza, a operare secondo il migliore interesse del medesimo" (art. 1739 Codice Civile). Es: se è fatto divieto del trasporto di prodotti alimentari in camion di natura comune (senza climatizzazione) e la merce si deteriora il trasportatorenon è responsabile, ma lo spedizioniere.Operazioni / compiti dello spedizioniere:- ritirare la merce
- espletare gli adempimenti doganali (se trasporto extra UE)
- indirizzare le scelte del mandante / committente
- concludere contratto di trasporto con il vettore
- consegnare la merce al vettore
- negoziare l’ottenimento di tariffe e condizioni a parità di servizio
- dare assistenza e fare consulenza al mandante
Le responsabilità sono circoscritte nel mandato. Il vettore ne può rispondere. Si tratta di un contratto d'opera assimilabile a quello di appalto. Mentre uno spedizioniere adempie ai suoi obblighi nel momento in cui "agisce", un vettore assume ai suoi obblighi nel momento in cui "ottiene un risultato positivo". Lo spedizioniere deve far vedere di avere agito, al trasportatore non basta. Per questo, in caso di perdita o di danno della merce risponde per dolo o colpa grave, sempre che non riesca a dimostrare la sua estraneità, gravando su di lui l'onere della prova.
Accordi / convenzioni internazionali che lo regolano:
- Convention Marchandise Routière (CMR) - trasporto su strada
- Convenzione di Varsavia - trasporto aereo
- Convenzione di Bruxelles e Regole di Visby - trasporto via mare
- Rotterdam Rules - trasporto totalmente o parzialmente via mare
Requisiti di vettore (e
- Esperienza e professionalità, correttezza ed etica commerciale. Per essere corretti occorre spesso l'esperienza.
- Organizzazione, capacità di servizio e specializzazione
- Capacità di dare valore al cliente, in termini di consulenza e convenienza. L'azienda deve spendere meno se si rivolge a uno spedizioniere.
- Solidità e capacità finanziaria
Modalità e mezzi di trasporto
Tipologia dei mezzi di trasporto:
- attivi (navi, aerei, tir ecc.) e passivi (containers, rimorchi ecc.). Anche il container è un mezzo di trasporto.
- via mare (navi convenzionali, roll on-roll off, lift on- lift off ecc.)
- via strada (autotreni, autoarticolati o bilici, ecc.)
- via ferrovia (vagoni chiusi, aperti, con o senza sponde ecc.)
- via aerea (stive di aerei passeggeri, cargo, cambi-pallet ecc.)
- Intermodale (mix delle soluzioni precedenti)
Parametri di valutazione dei mezzi di trasporto:
- Costo
- Rapidità
Sicurezza
I documenti di trasporto
I documenti di trasporto (oltre la lettera di incarico) comprendono:
- lettera di vettura, che accompagna in genere la merce
- polizza di carico, che costituisce titolo rappresentativo della merce e viaggia da essa separata. Un conto è la responsabilità di trasportare la merce, un conto è la possibilità di trasferire i diritti della merce.
Es: se ho merci che esporto in Cina avrò la lettera di vettura, che è un documento che garantisce che la merce è stata trasportata legittimamente. L'importatore otterrà la polizza di carico solo quando gli sarà trasferita la merce.
La polizza di carico è negoziabile e consente al legittimo portatore di entrare in possesso della merce alla consegna del documento firmato per girata; la polizza di carico è detta anche bill of landing (B/L); ha anche a che fare con il pagamento della merce.
L'assicurazione della merce
può coprire vari tipi di rischio: - Rischi diretti (sinistri e danneggiamenti, incendio, rotture, furti ecc.) - Rischi indiretti (consequential loss) come un ritardo dovuto a un sinistro. Es: merce natalizia arrivata tre settimane dopo Natale. Ha un altro valore in negozio. La merce non è danneggiata, ma ho una perdita conseguente. - Rischi ordinari durante il viaggio - Rischi speciali, intenzionalmente provocati con degli elementi di dolo Soluzioni standard rispetto alle forme di garanzia: - Polizza Italiana di Assicurazione per Merci Trasportate (PIAMT) - Institute Cargo Clauses (ICC) Le grandi compagnie assicurative nascono per assicurare le merci a livello internazionale, solitamente hanno sede in città portuali. 98 Nel corso degli anni 2000 c'è stato un ordine enorme di navi. I primi 7 porti sono cinesi, mentre negli anni '90 al primo posto c'era Rotterdam. Rotterdam è il primo porto tedesco, perché, nonostante sia in Olanda, è.Destinato al trasporto di merci tedesche.
Guarda video delle slide su youtube.
30/11/2021(14) Contrattualistica e transazioni commerciali internazionali
Il contratto di compr. Intern. dà luogo a una serie di flussi. Questi flussi di tipo commerciale-amministrativo riguardano in primo luogo la merce (la condizione, la sicurezza per la merce e per le persone, ecc..). Ci saranno degli aspetti finanziari, cioè flussi di denaro. Poi abbiamo un flusso di informazione, la base per far funzionare i sistemi tecnologici. I flussi di documenti accompagnano la merce, il denaro, alcune volte le informazioni. Come i documenti che raccolgono il consenso all'utilizzazione dei dati.
Ciclo operativo del processo di esportazione (standard)
Sequenza di fasi che prevedono lo scambio tra operatori di (i)merce, (ii) denaro, (iii) informazioni, (iv) documenti:
- Un big buyer (importatore) manda un ordine di acquisto all'esportatore, c'è la conferma da parte dell'esportatore.
(trasmissione documenti relativi al momento dell'invio merce) Il contratto è perfezionato: c'è una proposta e una adesione. Importante è la lingua utilizzata, in genere l'inglese.
(2) importatore chiede alla propria banca di aprire credito presso la banca dell'esportatore per garantire il pagamento (=lettera di credito). Si potrebbe pagare in anticipo con un bonifico, ma entrambi i soggetti si vogliono tutelare. Il pagamento avverrà alla consegna del prodotto.
(3) arriva la notifica della banca dell'importatore a quella dell'esportatore. Notifica l'apertura del credito dell'importatore. Le banche faranno da garanti.
(4) notifica della banca all'esportatore
(5) esportatore evade l'ordine attraverso la produzione
(6) esportatore predispone documentazione di accompagnamento merce. C'è il prodotto e i documenti che accompagnano la merce: alcuni vanno al vettore, altri all'importatore (doc.
per ritirare la merce)(7) esportatore o importatore provvede a servizi logistici(8) presentazione documenti alla banca per il pagamento(9) sdoganamento e consegna merce nel paese estero(10) importatore entra in possesso della merce
Contratto di compravendita internazionale
Il contratto di compravendita internazionale sancisce la volontà di una parte di un determinato paese (il venditore/esportatore) di cedere, dietro corrispettivo, la proprietà di una data merce e la conforme volontà dell'altra parte, di paese diverso dal primo (il compratore/importatore), di acquistarla dietro pagamento del prezzo richiesto.
Questo contratto è normato a livello internazionale da una convenzione tra paesi. L'United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL) propone un quadro normativo uniforme attraverso la Convenzione di Vienna del 1980; si hanno due casi:
Se un esportatore italiano conclude un contratto con un acquirente estero residente in un paese che
ore del venditore: - Richiedere la consegna della merce - Richiedere il risarcimento dei danni subiti a causa dell'inadempimento A favore del compratore: - Richiedere la consegna della merce - Richiedere il risarcimento dei danni subiti a causa dell'inadempimento - Richiedere la riduzione del prezzo - Risolvere il contratto Limitazioni dei rimedi: - Il compratore non può richiedere la risoluzione del contratto se l'inadempimento è di scarsa importanza - Il venditore non può richiedere la risoluzione del contratto se il compratore ha già preso in consegna la merce Prescrizione: - Le azioni per inadempimento prescrivono in un periodo di 4 anni dalla data in cui la parte interessata ha avuto conoscenza dell'inadempimento Esclusioni: - La Convenzione di Vienna non si applica ai contratti di vendita di beni immobili, beni destinati a uso personale o familiare, beni venduti all'asta pubblica, beni venduti per esigenze di produzione o trasformazione, beni venduti all'ingrosso