I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sansone Marcello

Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sansone Marcello: Market-driven management - Marketing strategico e operativo, Jean-Jacques Lambin. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - Unicas, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
L’industria audiovisiva ha ad oggi un valore complessivo superiore ai 535 miliardi di dollari (Guttman, 2022), e ciò la rende la colonna portante del mercato dell’intrattenimento. Si tratta di un mercato in costante evoluzione, facilmente suscettibile ai cambiamenti economici, tecnologici e sociali. In questa tesi verrà, in apertura, definita l’AV Industry, per poi procedere con lo studio del mercato statunitense ed europeo; verrà analizzata la sua evoluzione sin dalla sua origine, fino ad arrivare ad un’illustrazione della situazione attuale. In secondo luogo, si analizzerà il ruolo che il marketing assume nelle varie fasi del processo di creazione di un prodotto audiovisivo, sia per ciò che concerne il marketing strategico che operativo. A seguire verrà descritta la forte evoluzione di prodotto e di servizio (scendendo, ove possibile nei limiti della materia trattata, nei dettagli tecnici delle più grandi innovazioni), fino alla creazione del digitale, del Video On Demand (VOD) e delle nuove forme di distribuzione. In terzo ed ultimo luogo, verrà approfondito il caso della piattaforma di streaming on-demand Netflix, studiando dapprima la situazione attuale del mercato Subscription Video On Demand (SVOD), per poi proseguire con le strategie chiave adottate dall’impresa per passare da un’entità di piccole dimensioni ad una multinazionale; infine, verrà analizzata la composizione del portafoglio prodotti presente sulla piattaforma in modo tale da spiegare le strategie di produzione e distribuzione adottate dall’impresa.
...continua
Riassunto delle parti principali dell'esame di marketing. Descrizione delle fasi di implementazione del marketing strategico ed operativo (analisi dell'ambiente, analisi dei bisogni, segmentazione e posizionamento strategico). Descrizione dei principali metodi di valutazione delle opportunità (analisi SWAT, matrice BCG). Definizione e descrizione di tutte le leve del marketing mix (prezzo, prodotto, marca). Descrizione del ruolo della distribuzione e della comunicazione di marketing.
...continua