I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Corporate Finance e Analisi Finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Rizzato

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Corporate Finance e Analisi Finanziaria. File comprensivo di: - Appunti delle lezioni - Sintesi commenti indici - Formulario - Schema di ragionamento per l'analisi - Esempi di analisi Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rizzato.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Renoldi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di economia e gestione delle imprese sul Primo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Renoldi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Peformance management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Vernizzi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Performance Management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vernizzi dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in direzione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strumenti e Casi per la Strategia Aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Beretta Zanoni

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Strumenti e Casi per la Strategia Aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanoni dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in direzione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Test di Comunicazione e Management. Domande di esame di Comunicazione e Management, basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni. - Unipegaso, facoltà di economia aziendale, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Design and Management of Production Systems

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Brun

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti corso + Alcuni esercizi_ 108 pagine a PC Introduction Classification of production systems Classification by nature of process Manufacturing systems Process system Classification by production method (volume) Continuous production Batch/intermittent production Single/unitary production Classification by market interaction To order To stock Wortmann classification Some examples Performance Performance Measuring System (PMS) Key Performance Index Waterfall of time Overall Equipment Effectiveness Productivity measures Production Capability Warehouse productivity measure (materials management) ABC (Pareto) analysis Service performance measurement Quality performance measurement Flexibility performance measurement Job Shop Reference production mix definition Development of the routings of the products Identification of the needed machines Summing up of the workload for machine/product-type Computation of the product hours need Computation of available hours Computation of the number of machine-types Computation of the number of shifts Manufacturing cell Group Technology Visual inspection, classification and coding Production Flow Analysis Transfer line Linear Programming Maximum fixed saturation rate (heuristic) Task Oriented Station Oriented Multiproduct Assembly lines Work sampling Standard times MTM method Layout configuration: fixed position Layout configuration: Assembly shop Layout configuration: Assembly cell Layout configuration: Assembly line Evolutions Line sectioning Parallel workstation Self-managed teams Design Maximum incompletion probability allowed (heuristic) Kottas & Lau (heuristic) Automated assembly Buffer sizing Introduction to production planning Aggregate Planning: relevant production costs Stockout cost Setup costs Stock holding costs Demand Forecasting Demand forecasting system and methodologies Time series approach Causal approaches Qualitative approaches Forecasting process organization Forecasting process accuracy Demand vs Sales forecast Exponential smoothing models Brown Winters Initialization Implementation process Aggregate planning Multi-product planning Considerations Inventory management Switch models The Economic Order Quantity – Re-Order Point model Safety stock determination Fixed-time period model Magee Boodman On-demand management Scheduling Karg & Thompson’s algorithm Hodgson’s algorithm Johnson’s algorithm Campbell, Dudek and Smith’s algorithm Dispatching rules Variables
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di economia dell'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Micozzi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di comunicazione per il management d'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Martino dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze della comunicazione, libro consigliato Relazioni Pubbliche e Corporate Communication. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di comunicazione per il management d'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Martino dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione dell'innovazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bresciani

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di economia e gestione dell' innovazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bresciani dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in direzione d'impresa marketing e strategia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di comunicazione per il management d'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Martino dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione per il management d'impresa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Martino Valentina: La guerra delle parole, V. Meloni, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Business Digital Communication

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Bellinzona

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti delle lezioni Prof. Bellinzona di Business Digital Communication, Corso CIM di Pavia. Alcuni argomenti: teorie e modelli dell'innovazione, sistemi di innovazione, analisi dei consumi in funzione di una prospettiva professionale, ruolo dei BIG DATA, intelligenza artificiale, digital marketing, tecniche e strumenti utilizzati per il digital marketing, transmedialità, business case (Kodak, Lego, Amazon, Facebook, Netflix, Spotify...).
...continua
Riassunto per l'esame di Turismo e comunità locale" , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mugnano Silvia: "Tracce di Comunità" Bagnasco A.. Argomenti trattati: la questione dell'economia informale, la teoria del capitale sociale, gli studi sui distretti industriali sino alle teorie dell'urbanizzazione.
...continua

Esame Marketing e tecnica della comunicazione pubblicitaria

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Sestu

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti Lezioni Prof. M. C. Sestu e Majocchi, di Marketing e tecnica della comunicazione pubblicitaria, corso CIM (Pavia). Alcuni argomenti: costruire una relazione di valore con il cliente, come progettare una strategia di marketing, vantaggio competitivo, ambiente di marketing, ricerche di marketing, segmentazione, targeting, posizionamento, mercati di consumo, prodotti e servizi, prezzo di vendita, mercato delle organizzazioni, canali di marketing, distribuzione al dettaglio e all'ingrosso, ecc.
...continua
Appunti presi a lezione e integrati con lo studio di slide e libro sufficienti per superare l'esame con il massimo dei voti e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tresca dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di economia, Corso di laurea in Economia e management. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione delle imprese finanziarie

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione e integrati con lo studio di slide sufficienti per superare l'esame con il massimo dei voti e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Birindelli dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di economia, Corso di laurea in Economia e management. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti per la preparazione dell'orale di Gestione Aziendale con la professoressa Mariolina Longo indicati per studenti del secondo anno di Ingegneria Gestionale (UNIBO). Esame passato con 30. Gli appunti ripercorrono tutti gli argomenti richiesti per il superamento dell'esame orale che si focalizza unicamente sul secondo modulo del corso. Nello specifico gli argomenti trattati sono basati nell'ordine su: A. Lipparini, Economia e gestione delle imprese, Il Mulino, Bologna 2007: - Capitolo 10: Finanza. - Capitolo 12: Il controllo strategico della gestione d'impresa. - Capitolo 13: Reti e relazioni tra imprese. G. Jones, Organizzazione, Egea, Milano 2012: - Capitolo 4: Problemi fondamentali di progettazione organizzativa. - Capitolo 5: Progettare la struttura organizzativa: autorità e controllo. - Capitolo 6: La progettazione della struttura organizzativa: specializzazione e coordinamento. - Capitolo 8: La progettazione e la strategia organizzativa: in un ambiente globale mutevole. - Capitolo 9: La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia. - Capitolo 11: Trasformazioni organizzative: nascita, crescita, declino e morte. R. N. Antony D. F. Hawkins D. Macrì K A. Merchant, Sistemi di controllo (13 ed.) McGraw-Hill, Milano 2013: - Capitolo 10: Il Contesto del Controllo Direzionale. - Capitolo 11: Il Processo di Controllo Direzionale. - Capitolo 12: La Pianificazione Strategica e l'Impostazione del Budget. In bocca al lupo.
...continua
Riassunto del corso completo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Prins dell’università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia, del Corso di laurea in corporate finance. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione e marketing turistico

Facoltà Economia

Appunto
Riassunto per l'esame di Comunicaizone e Marketing turistico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Rancati Elisa: Kotler Philip, Bowen John, Makens James “Marketing del turismo”; Franch Mariangela “Marketing delle destinazioni turistiche". Argomenti: 1. La promozione dei prodotti turistici 2. L’immagine e il branding di una destinazione 3. La comunicazione integrata e il sistema turistico 4. Advertising e copy strategy 5. Internet e la comunicazione turistica 6. La stampa periodica specializzata 7. Le guide turistiche 8. Il turismo culturale 9. La promozione attraverso gli eventi culturali 10. Cases studies applicativi
...continua