Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 160
Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 1 Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame - Analisi e gestione dei rischi degli intermediari - Prof. Paola Leone Pag. 41
1 su 160
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Analisi e gestione dei rischi degli intermediari creditizi Prof. Paola Leone Inizio corso 01-03-2017 Orario Corso: Martedì 18-20 Aula 9 Mercoledì 18-20 Aula 9 Giovedì 14-16 Aula 9 Programma Corso: Capital adequacy, funzione del capitale nelle banche e configurazioni, regolamentazione e Basilea Tassonomia dei rischi degli intermediari finanziari Il processo ICAAP e lo SREP Il rischio di cambio Il rischio di mercato Il rischio di tasso di interesse del portafoglio di banking Introduzione agli strumenti derivati Rischi operativi, liquidità, strategici e reputazionali Gestione del capitale e creazione di valore Sistema dei controlli interni (cenni) Modalità Esame: Esame orale senza prove intermedie Introduzione Tema della crisi, con il “fallimento” 4 banche, Cari Chieti, Ferrara, Marche, e Banca Etruria, alla quale si aggiunge la drammatica situazione di MPS. Il tema della crisi di queste banche porta attenzione sui rischi che si sono configurati su queste banche che ha determinato la situazione odierna. Il tema che noi affrontiamo dunque è di grande attualità, in continua evoluzione. Parlare di rischi parla di identificazione, misurazione, gestione, controllo. Parliamo di aziende e banche che gestiscono il rischio. Banche = Azienda Banca dev’essere solvibile. Cause che hanno determinato insolvenza o disequilibrio, in cosa sono identificate? In primis c’è il modello di business, differenza OTD con OTH. Banca italiana retail, raccoglie dai piccoli risparmiatori ed eroga finanziamenti. 70-80% del passivo sono raccolta sotto forma depositi ed il 70-80% di asset sono prestiti. Banca retail svolge la tipica funzione di allocazione delle risorse finanziarie, funzione di intermediazione o anche detta funzione creditizia, alla quale segue la funzione trasformazione, mismatching scadenze e ammontare tra passivo e attivo. Banca retail che svolge anche l’importantissima funzione monetaria, la quale è tipica dell’erogazione del credito --> moltiplicazione dei depositi e del credito. Depositi = Debiti di funzionamento --> funzione monetaria Debiti di finanziamento non c’entrano con funzione monetaria (obbligazioni) Depositi --> debiti di funzionamento, non di finanziamento, hanno trattamento diverso nell’ambito dell’individuazione del leverage massimo che l’impresa può configurare. Crisi si è verificata perché c’era un leverage alto del sistema bancario, delle imprese e dei risparmiatori ed uno del settore pubblico. (Tutti contemporaneamente sottocapitalizzati ed eccessivamente indebitati). Crisi nasce dai salsicciotti, CDO, prodotti strutturati con all’interno obbligazioni ipotecarie. Per i debiti di finanziamento, esiste una dimensione di indebitamento massima, che ottimizza, attraverso la composizione della struttura finanziaria, le condizioni di equilibrio economico e patrimoniale della banca? Esiste una misura massima dell’indebitame
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
160 pagine
40 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattia.citro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e gestione dei rischi degli intermediari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Leone Paola.