Estratto del documento
Economia e Gestione della Banca 2
Prof Maurizio Baravelli
Inizio corso 28-02-2017
Orari corso:
Martedì
11:13
Aula 5
Mercoledì
11:13
Aula 5
Modalità d’esame:
Esonero probabile verso fine aprile, con secondo esonero che si conclude nella data del primo
appello di giugno: 14-06-2017.
Necessario 70% presenze
06-07-2017
Esame scritto con risposte chiuse ed aperte
Possibilità di lavori di gruppo volontari
Argomenti del corso:
Teoria dei modelli strategici e organizzativi della banca
L’evoluzione dei modelli di business bancari
Le performance dei modelli di business: la crisi della grande banca multibusiness
Il futuro dei business bancari
Concorrenza ed efficienza delle banche
Regolamentazione, strategie e struttura dei sistemi finanziari
Introduzione
In questo corso focalizzeremo la nostra attenzione sulle decisioni strategiche che guidano la banca
verso il conseguimento dei suoi obiettivi. Decisioni che dunque condizionano la vita della banca.
La nozione di strategia aziendale deriva dall’arte militare: si aveva l’obiettivo di conquista-difesa, e
conseguente scelta della strategia miliare per il raggiungimento dell’obiettivo stesso.
Tuttavia noi ci occuperemo della strategia aziendale, nata anni 60-70 in USA (Harvard) circa, e ci
serve per capire come le banche competono nel mercato. L’obiettivo non è più conquistare i
territori, come nel caso della strategia militare, ma conquistare dei clienti, conquistare quote di
mercato, mantenere ed aumentare la redditività. Per raggiungere tali obiettivi c’è bisogno di
prendere decisioni strategiche:
I.
Scegliere in primis l’attività (area di business)
II.
In secundis c’è il come gestire l’attività per avere successo.
Tutto ciò fa parte di un insieme di concetti che saranno oggetto del corso.
Focus generale: come guidare la banca verso il successo, verso il conseguimento degli obiettivi.
Strategia = Insieme di decisioni, insieme coordinato delle politiche aziendali, politiche di impiego,
di servizi, di credito, di raccolta per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
NB: Le politiche sono il come raggiungere gli obiettivi.
Strategia = Obiettivi + Politiche aziendali (scelte e decisioni che servono per raggiungere l’obiettivo)
La strategia può essere formalizzata (piano strategico) o non formalizzata; in quest’ultimo caso si
tratta di decisioni prese di volta in volta rapidamente (Esempio Garibaldi).
Studiare la strategia è importante per la banca, perché la strategia determina le performance, i
risultati, il successo della banca. Performance misurata in termini di redditività del patrimonio,
oppure rapporto rischi/redditività, oppure analizzando la quota di mercato, il tasso di sviluppo e
tanti altri indicatori.
La strategia naturalmente si modifica in relazione al risultato, se i risultati non sono buoni cambio
la strategia, ma anche se cambia il mercato o la condotta della concorrenza i
Anteprima
Vedrai una selezione di 24 pagine su 113
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 24 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher mattia.citro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia e gestione della banca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Baravelli Maurizio.
-
Riassunto seconda parte esame "Gestione della banca", prof. Bertelli, libro consigliato Banca. Economia e gestione …
-
Riassunto prima parte esame gestione della banca , prof. Bertelli, libro consigliato Banca. Economia e gestione (2e…
-
Domande esonero Prof.ssa Panetta e Prof. Baravelli
-
Riassunto esame Tecnica bancaria, prof. Nerici, libro consigliato Economia e gestione della Banca, Ruozi