I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Leone Paola

Appunti di analisi e gestione dei rischi degli intermediari creditizi utile per chi non ha frequentato il corso in quanto contiene ciò che viene chiesto se si svolge l'esame da non frequentante. Riguarda appunti integrati con lo studio del libro e delle dispense della professoressa.
...continua
Appunti presi a lezione, integrati attraverso ricerche, approfondimenti personali. Appunti per Risk Management e creazione di valore nelle banche. I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CosminCiobanu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di analisi e gestione dei rischi degli intermediari e studio autonomo. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Leone Paola.
...continua
Sunti per l'esame di Analisi e gestione dei rischi degli intermediari, basati su appunti (sbobine) personali presi costantemente alle lezioni della prof. Leone e dei suoi collaboratori (Dott. Polimeni, Dott. Proietti) e su studio autonomo del testo consigliato dal docente. 1. Capital adequacy - La funzione del capitale nelle banche e le diverse configurazioni - La regolamentazione del capitale - L’accordo di Basilea del 1988 - Il framework di Basilea 2 e la Circolare 263 del 2006 - Il framework di Basilea 3 e il rafforzamento del capitale - Pregi e limiti degli Accordi 2. Tassonomia dei rischi negli intermediari finanziari 3. Il processo ICAAP e lo SREP 4. Il rischio di credito - Definizione: il concetto di default - I driver del rischio di credito - Il sistema di rating: cenni - Approccio binomiale per la stima della perdita attesa e inattesa - Regole di vigilanza prudenziale 5. Il rischio di mercato - Rischio-rendimento e pricing di strumenti finanziari - Indicatori di rischio di tipo deterministico - I rischi di mercato - Introduzione al Value at Risk: l’approccio varianze e covarianze - VaR parametrico: 6. Rischio di tasso di interesse del portafoglio di banking - Gap analysis - Immunizzazione 7. Introduzione agli strumenti derivati - Tassi Zero Coupon e Tassi Forward - Contratti a termine, swap, - Opzioni: caratteristiche contrattuali, pricing e greche - Basis point value - Coperture dei rischi 8. Rischi operativi, liquidità, strategici e reputazionali: aspetti introduttivi delle regole di vigilanza 9. Gestione del capitale e creazione di valore - La gestione del capitale - Capital Active Management - Performance e misurazione delle performance: dall’approccio tradizionale (processo additivo e moltiplicativo)ai modelli di performance corretti per il rischio
...continua