I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Camelia Mauro

Il documento di Economia degli intermediari finanziari contiene seguenti argomenti: 1. Circuiti di intermediazione e saldi finanziari degli operatori economici. 2. Le principali operazioni di raccolta e di impiego delle banche. 3. Significato e determinanti dei principali rischi bancari. 4. Criteri di valutazione per la concessione degli affidamenti alle imprese e indicatori di solvibilità in base all'analisi della struttura finanziaria. 5. Significato dei principali indicatori di performance delle banche calcolati attraverso i dati di bilancio.
...continua
Il documento di Economia degli intermediari finanziari contiene: 1. Sistema reale e sistema finanziario 2. La classificazione degli intermediari finanziari 3. I rischi dell'intermediazione finanziaria e la loro gestione 4. I mercati finanziari 5. L'intermediazione creditizia: il ruolo della banca e le principali aree di attività 6. Imprese di investimento, SGR e banche di investimento 7. Le imprese assicurative 8. I fondi pensione 9. I fondi comuni di investimento, SICAV e SICAF 10. ETP 11. La teoria di portafoglio
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie e organizzazione degli intermediari finanziari e del prof. Camelia, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Banche Strategie organizzazione e concentrazioni, Mottura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunti scritti a computer basati soprattutto sulle slide del professore, appunti personali e il capitolo 9 del libro di testo. Argomenti trattati: - Evoluzione del quadro normativo nel settore dei servizi di investimento; - I mercati finanziari e Borsa Italiana S.P.A.: l’assetto organizzativo e funzionale dei diversi comparti del mercato azionario italiano; - Il rischio degli investimenti azionari: dal rischio sistematico al rischio specifico; - I metodi di valutazione dei titoli azionari: i modelli di attualizzazione dei dividendi (DDM), il metodo dei multipli, il Fed valuation model, Single Index Model, CAPM e APT; - Le opzioni su indici e titoli azionari: caratteristiche, modelli di valutazione, indicatori di sensitività, strategie gestionali; - I contratti future su indici e titoli azionari: caratteristiche, il ruolo della Clearing House, valutazione, strategie gestionali; - Gli ETP: evoluzione del mercato, tipologie (ETF – ETC – ETN), tecniche di replica del sottostante, strategie attive e passive a confronto; - Gli OICR aperti: caratteristiche, funzionamento, quotazione; - I securitised derivative: tipologie, struttura finanziaria, valutazione, strategie gestionali; - La Modern Portfolio Theory: il rischio e il rendimento di portafoglio, la costruzione della frontiera efficiente e la selezione del portafoglio ottimo.
...continua