Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Economia degli intermediari finanziari - santoboni - domande ricorrenti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE FATTE ALL’ESAME

CAP I sistemi finanziari e modelli di intermediazione

• Ruolo degli intermediari

• Definizione intermediari finanziari

• Canali di intermediazione

CAP II le funzioni allocativa e monetaria del sistema finanziario

• Funzione allocativa

• Funzione monetaria

CAP III Banche centrali e politica monetaria

• Funzioni bce

• Anche il FED

• Banca d’italia S.P.A nello specifico

• Definizione politica monetaria

CAP V Gli intermediari finanziari: operatività, peculiarità di bilancio, indicatori gestionali

• Bilancio bancario

• Strumenti di investimento e raccolta bancari

• Art 11 10 TUB

• Attività bancaria

• SIM e le sue funzioni

• SGR

• Basilea

• Vigilanza strutturale

• Vigilanza prudenziale

• Vigilanza bancaria

CAP IX Strumenti finanziari e altre attività di investimento

• Fondi comuni (in particolare oicr e sicav)

• Differenza titoli obbligazionari e azioni

• Titoli di stato

• titoli di stato vari

• Azioni in generale (calcolo del valore, rendimento...)

CAP IIX I mercati

• Tutti i mercati

• multilateral trading facilities

• Borsa italiana

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
13 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorycaprio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Santoboni Fabrizio.