Estratto del documento
Economia e gestione delle aziende di assicurazioni
sProf Fabrizio Santoboni
Inizio corso 27-02-2017
Orari del corso:
Lunedì
9:30-11
aula 5
Mercoledì 9:30-11
aula 9
Ricevimento:
Lunedì post lezione assicurazioni -->11-12 oppure sempre lunedì 17-18
Programma del corso:
- Aspetti strutturali e funzionali dei mercati finanziari e assicurativi.
- Aspetti di gestione, rilevazione e controllo.
- Rischi assicurativi e rischi finanziari.
- Il bilancio dell’impresa di assicurazione.
- L’attività di vigilanza sulle imprese di assicurazione.
- La produzione assicurativa danni e vita
- La previdenza complementare e integrativa
+ SEMINARI FORTEMENTE CONSIGLIATI
Modalità d’esame:
05-06-2017
03-07-2017
Possibilità esonero: Primo esonero 12-04-2017, Secondo esonero finale 24-05-2017
Tipologia di esame: Esame scritto, risposte chiuse + esercizi
EGAA 2 Lezione 01-03-2017
Ripasso intermediari-banca: Il sistema finanziario.
Il sistema finanziario è un sottosistema del più ampio Sistema Economico.
Ci occupiamo dell’analisi del sistema finanziario andando ad analizzare in primis la struttura,
dunque le componenti che compongono tale sistema, e successivamente le funzioni del sistema,
che nascono dalle relazioni delle componenti stesse.
Struttura del sistema finanziario:
1) Intermediari
2) Strumenti
3) Mercati
4) Autorità di vigilanza
Intermediari Finanziari: Gli intermediari finanziari sono dei soggetti specializzati che facilitano il
trasferimento di risorse finanziarie. Che cos’è un intermediario finanziario? È un soggetto che
facilita l’incontro di domanda e offerta di un bene che nel caso specifico è rappresentato dalle
risorse finanziarie.
Esempio: Se il prof avesse bisogno di 100 euro, chi di noi gli presterebbe 100 euro? Nessuno. Noi
siamo diffidenti verso il prof. Perché non abbiamo informazioni sul professore, non conosciamo chi
stiamo andando a finanziarie. Se invece il prof era amico nostro magari gli davamo 50, perché è
cambiata l’informazione che abbiamo. Sta volta abbiamo un livello di informazione maggiore
rispetto alla situazione precedente. Ma immaginiamo la situazione seguente: Tu non mi conosci,
ma io ne ho veramente bisogno di questi 100 euro, dimmi cosa vuoi in cambio per farmi dare
questi 100 euro? Siamo di fronte ad asimmetrie informative quindi possiamo dire che
l’informazione è alla base della teoria dell’intermediazione. Io vorrei sapere dal prof cosa deve
farne dei 100 euro. Rischio, informazioni, garanzie, tutto ciò che noi vogliamo sapere del prof, su
cosa vanno a impattare? Sull’interesse. Questi elementi non fanno altro che determinare quello
che è il costo rispetto al quale io sarei disposto a finanziare. Se io ho una carenza di informazioni il
costo sarà più alto, se invece le informazioni sconvolto più dettagliate noi assisteremo ad una
riduzione di tale costo. A questo punto se noi riprendiamo la
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 159
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher mattia.citro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di economia e gestione delle aziende di assicurazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Santoboni Fabrizio.
-
Riassunto esame Economia delle aziende di assicurazione, Prof. Floreani Alberto, libro consigliato Economia delle a…
-
Riassunto esame Economia e gestione delle aziende di assicurazione, Prof. Pilcher Flavio, libro consigliato I prodo…
-
Economia e gestione delle aziende di assicurazione
-
Riassunto esame Economia delle aziende di assicurazione, Prof. Marazzi Lodovico, libro consigliato Introduzione ai …