Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Appunti Banche e sistema finanziario Pag. 1 Appunti Banche e sistema finanziario Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Banche e sistema finanziario Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Banche e sistema finanziario Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Banche e sistema finanziario Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Banche e sistema finanziario Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CIRCUITI REALI E MONETARI

CIRCUITO REALE: si scambiano beni reali

CIRCUITO MONETARI: si scambia denaro

Sono due sistemi che nella realtà interagiscono tra di loro

IL PRODOTTO FINALE, PIL DI UN PAESE da cosa è dato:

Y = C+I

Gli investimenti possono essere visti come il risparmio: Y= C+S

In un economia chiusa il risparmio è uguale all’investimento

In economia aperta possiamo trovarci sia nella condizione in cui

I > S, in questo caso significa che stiamo importando risorse c’è qualcuno dall’estero che sta investendo nel nostro

- paese; bilancia dei pagamenti 5

I > S

-

EQUILIBRIO ECONOMICO: lo si ha quando le entrate sono uguali alle uscite.

Il risparmio finisce nel patrimonio della famiglia è aumenta il patri. Familiare

IL RISPARMIO E IL PATRI. DELLE UNITA’ ECONOMICHE

EQUILIBRIO DI UN’UNITA’ ECONOMICA

Attività reali: immobili( per famiglia: auto, casa, fdi)

Attività finanz( tutti gli investimenti che faccio sul mercato finanz ossia tutti gli strumenti finanz)

Pass finanz( tutti gli strumenti finanz su cui pago degli interessi passivi)

ATTIVITA REALI VS FINANZ

Attività reale: ha un valore immediato e produce unità

Attività finanz: è un mezzo per poter arrivare a quello che è il bene reale

RICCHEZZA FINANZ E REALE

Differenza tra variabile stock è una quantità statica, lo sono tutte quelle variabili che sono nello SP, fotografia in un

verto istante, mutano poco nel tempo

e variabile flusso: cambiano continuamente nel tempo, esempio CONTO ECONOMICO

saldo finanz positivo: risparmio > delle investimenti unit à in surplus sono io che finanzio qualcuno

negativo: devo farmi finanziare

IL SADO FINANZ. Per poter costruire un prospetto uso e fdi avrò bisogno di due stati patrimoniali, quello al epoca t e

quello al epoca t+1 per calcolare le variazioni il saldo fin pu ò essere visto sia come risparmio meno invest. Sia come la

variazione tra le attività finanze le passività finanz

SALDI SETTORIALI: sono saldi di uno specifico settore, ne abbiamo 5 diversi

SOCIETA’ NON FINANZ: Tutte le società che non sono intermediari finanz

- SOCIETA FINANZ: Sono gli intermediari finanz

- AMMINISTRAZIONE PUBBLICHE : Governo, province e comuni, principali fonti di entrate tasse e contributi

- FAMIGLIE

- Ciò che non rientra nelle prime 4 categorie rientra nella quinta

-

Società e amm pubbliche, sono soggetti in deficit, saldo finanziario negativo

Famiglie e resto del mondo solitamente hanno un saldo finanziario in surplus

Sommando tutti i soggetti all’interno dello stesso saldo settoriale si ottiene che famiglie e resto del mondo mostrano un

saldo finanziario positivo mentre le altre 3 mostrano un saldo finanz negativo

EQUILIBRIO FINANZ: quando il risparmio è uguale agli investimenti

DIVERGENZA: quando ho un risparmio uguale a zero, tutto ciò che devo investire deve arrivare dal esterno, oppure

quando ho investimento = 0

DIVERGENZA: quando SF > 0 o SF < 0, ossia quando risparmio e investimenti sono diversi

Il fatto che ci sia un sistema finanz, con la presenza di intermediari finanz, che permette di scambiare risorse tra soggetti

diversi da la possibilità a ciascun soggetto di specializzarsi, alle imprese viene data la possibilità di avere le risorse di

soggetti con saldo finanz > di 0

Una delle caratteristiche dell’intermediario finanzio e quello di trasformare le scadenze, grazie all’intermediario si riesce a

far combaciare le esigenze dei sogg di surplus rispetto ai soggetti in deficit se non ci fosse un intermediario finanz 6

sarebbe un problema, perché il sogg in surplus non andrebbero a finanz i soggetti in deficit, perché gli obiettivi delle

famiglie non combaciano con gli obiettivi della imprese.

Famiglia può investire per un periodo di breve termine E l’intermediario finanzia le imprese con un obiettivo di medio e

lungo temine.

Sogg in surplus, finanzia cmq il sogg di deficit, grazie all’intermediario TRASFORMAZIONE DELLE RISORSE e

funzione fondamentale del

TRASFORMAZIONE DEI RISCHI, lo si ha anche grazie al trasferimento del rischio

sistema finanz

è quella relativo alla trasformazione delle risorse e trasf dei rischi, intesa come possibilità di diversificare il portafoglio

sia come trasformazione del rischio( far pesare il rischio su un altro soggetto)

I FABISOGNI FINANZIARI AZIENDALI

Le imprese hanno prima il sostenimento di costi per produrre beni e servizi e solo in un secondo momento avranno

entrate per la vendita di beni e servizi, lo sfasamento dei tempi, porta ad avere quello che è un fabbisogno finanziario,

ossia il denaro per poter sostenere questi costi

CICLO ECONOMICO: faccio riferimento all’acquisto dei fattori(cosit) e alla vendita dei prodotti(ricavo)

CICLO MONETARIO: momento effettivo in cui pago il mio fornitore e il momento in cui incasso effettivamente dal mio

cliente

Lo sfasamento temporale tra CICLO ECONOMICO e CICLO MONETARIO: richiede un fabisogno fianziario

SOLUZIONI ALTERNATIVE PER IL POSSESSO DI UN BENE DUREVOLE

ALCUNE REGOLE AUREE

= se chiedi un finanziamento per fare un investimento nel breve, anche investimento nel breve

- = LEVA DI INDEBITAMENTO

-

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CONTRATTO

Mutuo= la banca non genera un muto per più del 80% del valore dell’immobile, il fatto di non finanziare interamente

l’importo è dovuto al fatto di dividere il rischio dell operazione per entrambi le parte

Un impresa non è in grado di onorare i propri debiti: RISCHIO DI SOLVIBILITA’

Non tengo conte del limite temporale della scadenza: RISCHIO DI INSTABILITA’ DELLE FONTI DI FINNANZ

Prenditore: è l’intermediario finanz

RELAZIONI LOGICHE TRA COSTO E RISCHIO

Quando un’impresa opera in un cera attività si trova ad avere bisogno di un fabbisogno finanziario,( può essere o per

effettuare investimenti o nei per investimenti in materie prime) dovuto allo sfasamento temporale tra ciclo monetario e

ciclo economico

­…

­

Come avviene l’erogazione del finanz all’impresa da parte di un intermediario finanz

L’intermediario deve porre in atto un processo:

Raccolta delle info dell’impresa

- Inizia la valutazione del cliente

- 1. Fase d’istrittoria, capire le caratteristiche del cliente, ci si può fidare o meno

- 2. A seconda del cliente si chiedono diverse forme di garanzie

- 7

In caso di impresa, il terzo soggetto a garanzia del prestito potrebbe essere l’miprenditore stesso con i suoi beni

personali che fa la fideiussione

Per i privati è un altro soggetto che fa la fideiussione

Quando la banca ha bisogno di info non si parla solo di info. Che la banca raccoglie dal cliente, ma ci sono anche le info

che il sistema finanz ha sul cliente stesso

COME POSSONO ESSERE I I FINANZ CHE IL SETTORE FINANZ CONCEDE:

su garanzia: la banca prende in considerazione 3 aspetti: la PD( probabilità che il cliente fallisce entro la fine del finanz)

LGD: quanto io banca posso perdere se il cliente fallisce perdita che registro se il cliente è insolvente

EAD: esposizione al momento del default come fa a calcolare la c.d perdit à attesa

La banca definisce: EL( perdita attesa)=PD∗LGF∗EAD

Perdita attesa: quanto io oggi so di dover perdere, la perdita non deve superare il valore della perdita attesa

UL=1−EL

PD e LGD: considerati elementi per valutare il cliente

Qual è la variabile che mi permette di calcolare la probabilità di default( PD) è il giudizio di Rating, mi permette di capire

qual è la possibilità di default ad associare ad un cliente quando si parla di piccole­medie imprese il rating viene

calcolato dalla banca stessa

LGD: come posso ridurre questo livello, se al cliente più garanzie reali chiedo più vado a diminuire questo valore

GARANZIA REALE, la GARANZIA PERSONALE: impatta invece sulla PD

Finanz su cash flow: finanziamento si basa sui flussi di cassa, sulla base dei flussi di casa decido o meno se erogare il

finanziamento

Differenza tra prestiti per cassa: l’intermediario eroga effettivamente il finanz all’impresa

Di firma: non chiedo il finanz ma chiedo che la banca mi fa da garante: la banca fa da garante fideiussione bancaria

IL MUTUO

LEASING OPERATIVO: prevede alla scadenza la sostituzione del bene, prosegue il contratto di leasing esempio beni

tecnologiche, alla scadenza non conviene il riscatto e chiedo la sostituzione con quelle nuove L’obiettivo è il noleggio

non divento proprietario

LEASING FINANZIARIO: obiettivo di diventare proprietario del bene alla scadenza, al momento del riscatto il valore del

bene è comunque superiore è ho una convenienza nel riscattarlo

IL MUTUO: Art 1813 c.c

Per cosa può essere utilizzato:

Come possono essere i tassi di interesse applicati sul mutuo:

Fisso: è sempre uguale per tutta la durata del contratto

Variabile: cambia in funzione del tasso che abbiamo scelto come variabile: es. EURIBOR tre mesi, la banca all

EURIBOR applica uno SPREAD: tra il tasso fisso e il tasso variabile. TAG: tasso di riferimento + tasso fisso

Misto: Possibilità di trasformare ad un certo punto posso decidere se tenere ancora il variabile oppure passare al fisso

lo svantaggio è che posso fare ciò solo a determinati valori di EURIBOR, L’IRS( valore del tasso fisso) ha già raggiunto

un valore elevato

Altra situazione avere prima fisso e poi un variabile 8

Variabile con CAP, Mutuo dove il tasso d’int è variabile fisso ad un certo punto, io pongo un tetto massimo, nel momento

in cui il mio tasso raggiunge il 3% io continuo a pagare il 3%, blocca la rata gli metto un cappello, un variabile con CAP=

sarà l’URIBOR + uno SPREAD poiché la banca si accolla il rischio nel caso in cui il tasso aumenta a più del 3% è la

banca che sopporterà poi un costo.

Amm all’italiana: prevede una rata periodica decrescente

Con ammortamento alla francese: i = TAN

FARE AMM ALL’ITALIANA E ALLA FRANCESE PER I PRIMI ¾ PERIODI

MUTUO 300.000 EURO DA RESTITUIRE IN 25 ANNI A RATE ANNUALI CON TAN: 1.5%

Aspetti tecnici

ESTINZIONE ANTICIPATA: estinguere un mutuo prima della scadenza, restituisco l’importo che manca fino alla

scadenza, restituisco solo la quota capitale LEGGE BERSANI, FA RIFERIMENTO SOLO AI PRIVATI OSSIA ALLE

FAMIGLIE le famiglie possono farlo senza pagare alcune scadenza

PORTABILITA’ DEL MUTUO: posso trasferire il mio mutuo verso un'altra banca, posso totalmente cambiare le

caratteristiche relative al tasso applicato e la durata( tempo residuo), l’unica cosa che non può essere cambiato è

l’importo del mutuo che deve rimanere uguale il vantaggio della portabilit à è il fatto ch

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
24 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tonio9517 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Banche e sistema finanziario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Cucinelli Doriana.