Estratto del documento

(RCA)?

B Copertura per danni a terzi causati dalla circolazione di veicoli.

Qual è l'impatto dell'opzione cliquet nelle polizze index-linked?

9. A Stabilizza il valore di riscatto garantendo un minimo.

Quali sono le caratteristiche di una polizza mista a termine fisso?

10. B Combinazione di copertura per caso vita e morte, con

 pagamento alla scadenza.

Qual è la funzione principale degli strumenti di pagamento nella

1. gestione degli scambi economici?

Uso interno B Trasferire la proprietà di moneta come controvalore di scambi.

Che cosa distingue un assegno bancario da un assegno circolare?

2. D L'assegno bancario si basa su fondi esistenti nel conto del cliente.

Cosa implica l'operazione di bancogiro nel sistema dei

3.

pagamenti?

A Trasferisce fondi tra conti dello stesso titolare.

Come contribuiscono i servizi di pagamento alla gestione

4. efficiente delle transazioni commerciali?

A Riducono i costi di transazione e accelerano la circolazione del

denaro. In che modo le disposizioni di pagamento influenzano

5. lapianificazione finanziaria delle imprese?

B Automatizzano pagamenti ripetitivi, garantendo regolarità.

Qual è la caratteristica principale delle carte di pagamento?

6. C Offrono un metodo sicuro, veloce e comodo per trasferire fondi.

Quali sono le implicazioni della gestione degli errori nei sistemi di

7. pagamento elettronici?

B Necessitano di un'efficace risoluzione per mantenere la fiducia nel

sistema.

Quali vantaggi offrono i metodi di pagamento come il bonifico e il

8. bancogiro rispetto ai metodi tradizionali?

D Riducono i rischi e minimizzano la necessità di intervento

manuale.

Quali sono i benefici delle moderne tecnologie di pagamento per il

9. settore commerciale?

A Ampliano le possibilità di transazioni rapide e sicure.

Cosa comporta la gestione del rischio nel contesto delle carte di

10.

pagamento?

B È essenziale per proteggere sia i consumatori sia gli esercenti.

Uso interno Il robo-advisory utilizza algoritmi per proporre portafogli di

1. investimento personalizzati.

D Utilizza algoritmi avanzati per l'analisi dei dati.

I robo-advisors ibridi combinano automazione e consulenza

2.

umana.

C Combinano tecnologia e consulenza umana.

Le polizze on-demand offrono coperture assicurative istantanee.

3. C Offrono coperture assicurative attivabili istantaneamente.

L'Insurtech utilizza big data per personalizzare i premi

4.

assicurativi.

B Utilizza big data per personalizzare i premi assicurativi.

L'analisi predittiva ottimizza la gestione del portafoglio

5.

assicurativo.

A Ottimizza la gestione del portafoglio assicurativo.

La digitalizzazione facilita la gestione dei sinistri.

6. C Facilita la gestione dei sinistri tramite strumenti digitali.

I comparatori digitali aiutano i consumatori a scegliere polizze

7.

assicurative.

B Aiutano i consumatori a scegliere polizze assicurative.

I robo-advisors riducono i costi di consulenza finanziaria.

8. D Ridistribuiscono i costi su più utenti.

Il fintech offre nuovi canali per raccogliere fondi.

9. B Offre nuovi canali digitali per raccogliere fondi.

Le applicazioni fintech migliorano l'accessibilità ai servizi

10.

assicurativi.

A Migliorano l'accessibilità ai servizi assicurativi.

Uso interno La blockchain si considera una tecnologia d'impatto nell'industria

1. finanziaria perché assicura la registrazione di transazioni in un

registro distribuito.

B Assicura la registrazione di transazioni in un registro distribuito.

I nodi in una blockchain rappresentano i partecipanti che

2. concludono transazioni nel sistema.

C Rappresentano i partecipanti che concludono transazioni.

La crittografia avanzata è una caratteristica principale della

3. blockchain per garantire l'integrità dei dati.

C Usa crittografia avanzata per l'integrità dei dati.

Il Proof of Work è un protocollo di consenso che richiede la

4. risoluzione di puzzle crittografici per aggiungere un blocco alla

blockchain.

B Richiede la risoluzione di puzzle crittografici.

L'Open Banking sfrutta le API per condividere informazioni

5. finanziarie tra istituzioni in maniera sicura e regolamentata.

B Utilizza le API per la condivisione di informazioni.

Smart contracts su blockchain possono automatizzare

6. l'esecuzione di accordi contrattuali.

D Possono automatizzare l'esecuzione di accordi contrattuali.

La blockchain pubblica è accessibile da chiunque su internet e

7. ogni partecipante può vedere tutte le transazioni.

C È accessibile da chiunque e mostra tutte le transazioni.

Le blockchain permissionless non richiedono autorizzazione per

8. partecipare al processo di consenso.

B Non richiedono autorizzazione per partecipare.

L'Open Banking stimola innovazione e concorrenza, permettendo

9. la nascita di nuovi servizi finanziari.

Uso interno D Incoraggia la relazione tra operatori tradizionali e startup.

La Direttiva PSD2 è connessa l'Open Banking perché

10. C Ha incentivato l'accesso ai dati bancari tramite API.

Le prime carte di credito hanno introdotto la possibilità di gestire

1. la finanza personale con maggiore flessibilità.

D Hanno introdotto maggior flessibilità nella gestione finanziaria

personale.

I pagamenti mobili hanno segnato l'inizio di una nuova era per i

2. pagamenti elettronici.

C Hanno introdotto una nuova era per i pagamenti elettronici.

La tecnologia blockchain offre transazioni sicure e

3.

decentralizzate.

C Offre transazioni sicure e decentralizzate.

I pagamenti contactless hanno ridotto tempi e complicazioni nelle

4.

transazioni.

C Hanno ridotto tempi e complicazioni nelle transazioni.

Le stablecoins sono progettate per mantenere un prezzo stabile.

5. B Hanno un prezzo stabile.

I Neobank collaborano con banche tradizionali per fornire servizi

6.

finanziari.

C Collaborano con banche tradizionali.

I dispositivi indossabili stannodiventando un metodo popolare per

7. pagamenti in- store.

C Stanno diventando popolari per pagamenti in-store.

L'Intelligenza Artificiale migliora le esperienze di shopping

8.

virtuale.

C Migliora le esperienze di shopping virtuale.

Uso interno Le banche digitali utilizzano piattaforme basate su cloud.

9. C Utilizzano piattaforme basate su cloud.

Challenger Bank possono operare autonomamente grazie alle

10.

proprie licenze bancarie.

C Possono operare autonomamente.

Il Fintech si propone di migliorare l'esperienza del cliente

1. attraverso soluzioni innovative che:

C Riducono le asimmetrie informative tra domanda e offerta.

Tra gli obiettivi principali del Fintech vi è:

2. C Incrementare l'efficienza riducendo costi e tempi.

Le nuove opportunità lavorative nel Fintech richiedono

3.

principalmente:

A Capacità di adattarsi ai cambiamenti e competenze digitali.

Il Fintech ha mostrato una crescita significativa per l'interesse

4.

degli investitori in:

B Il potenziale dell'innovazione tecnologica nel campo finanziario.

In Italia, il settore Fintech è caratterizzato da:

5. B Una crescita guidata principalmente dal settore dei pagamenti.

Gli operatori Fintech si distinguono per la loro capacità di:

6. D Ridurre frizioni nell'utilizzo dei servizi finanziari.

Il rapporto tra intermediari finanziari e aziende Fintech è

7.

caratterizzato da:

C Collaborazione e competizione, nota come "coopetizione".

Tra le modalità di collaborazione tra Fintech e istituzioni

8.

tradizionali si annovera:

C La cocreazione e cosviluppo di progetti innovativi.

Uso interno L'ecosistema Fintech italiano è caratterizzato da:

9. C Una comunità vibrante di imprenditori e un ambiente normativo

progressista.

Nel panorama Fintech italiano si evidenziano trend emergenti

10.

quali: C Lo sviluppo di piattaforme di gestione patrimoniale digitale.

L'accesso a nuovi canali di investimento tramite Fintech riduce la

1. dipendenza dal settore bancario.

A Contribuendo a generare nuovi prodotti/servizi tecnologici.

Nel Fintech, il principio di integrità del mercato richiede la tutela

2.

di quali aspetti?

C Stabilità finanziaria, integrità del mercato e protezione del

consumatore.

La Digital finance strategy for Europe punta a un quadro di regole

3. uniforme per tutti gli operatori finanziari.

D Tradizionali e fintech.

La diffusione di soluzioni Fintech rappresenta una sfida per la

4. regolamentazione del mercato.

D Rende le regole finanziarie più chiare.

Criptovalute e token digitali presentano un livello significativo di

5.

opacità.

C Sono sempre stati regolati a livello globale.

L'identificazione delle categorie di rischio aiuta a minimizzare i

6.

rischi nel Fintech.

B Aiuta a minimizzare i rischi.

Il Fintech può migliorare l'efficacia del sistema finanziario

7. attraverso l'innovazione.

C Può migliorare l'efficacia del sistema finanziario.

Uso interno I processi di on-boarding nel Fintech sono facilitati da un'identità

8. digitale riconosciuta nell'UE.

A Sono facilitati da un'identità digitale riconosciuta nell'UE.

Il principio di proporzionalità nel Fintech è relativo a che cosa?

9. C L'adattamento delle regole basato su fattori dimensionali

dell'azienda.

I dati personali nel Fintech devono essere protetti con

10.

particolare attenzione a che cosa?

Uso interno  DAlla pubblicizzazione dei dati per una maggiore trasparenza.

Il contante è comunemente utilizzato per...

1. D Transazioni quotidiane.

La moneta bancaria comprende...

2. A Disponibilità in depositi bancari.

La moneta elettronica rappresenta...

3. C Valore monetario digitale.

Le criptovalute sono considerate...

4. A Valuta virtuale.

Le stablecoin mirano a...

5. B Stabilizzare il valore.

La PSD2 ha introdotto...

6. A Nuovi operatori non bancari.

La moneta legale include...

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 1 Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari   Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t_marino3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Venuti Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community