Estratto del documento

Assicurazione a valore intero

Valore del bene = 500

Valore assicurato = 500 = 500 = 500

{

Sinistro provoca danno di = 300 = 300

Sottoassicurazione

Valore assicurato del bene = 400

= 500 = 400

{

Sinistro provoca danno di 400

= 300 = 300 ∗ = 240

500

Primo rischio relativo = 1000

{

Dichiarato = = 800

Si verifica il sinistro { = 900 = 800

Se il valore del bene è sempre 1000 : = 500 = 500 700

= 900 = 800 ∗ = 560

1000

{

Se il valore del bene è diminuito =700 : 700

= 500 = 500 ∗ = 350

1000

Primo rischio assoluto { = 1500 = 1000

Valore assicurato del bene = 1000: = 800 = 800

SIMBOLI DI COMMUTAZIONE +

+ + +

= ∙ = =

= ∙

= ∑

+

=

= ∑

+

= ++

+ + +

+ +

= ∙ = ∙ = =

/ /

+

= ∙

= ∑

+

=

= ∑

+

=

PRINCIPALI FORME ASSICURATIVE

+

=

CAPITALE DIFFERITO

+

=

ANNUALITA’ VITALIZIA POSTICIPATA

̈ =

ANNUALITA’ VITALIZIA ANTICIPATA

+

̈ =

ANNUALITA’ VITALIZIA ANTICIPATA TEMPORANEA PER n ANNI

/

=

VITA INTERA

+

=

TEMPORANEA CASO MORTE PER n ANNI

/

TEMPORANEA CASO MORTE PER n ANNI E CRESCENTE IN PROGRESSIONE ARITMETICA

− −∙

+ +

() =

/

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Esercizi visti a lezione di Economia delle assicurazioni m Pag. 1 Esercizi visti a lezione di Economia delle assicurazioni m Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi visti a lezione di Economia delle assicurazioni m Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi visti a lezione di Economia delle assicurazioni m Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi visti a lezione di Economia delle assicurazioni m Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi visti a lezione di Economia delle assicurazioni m Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi visti a lezione di Economia delle assicurazioni m Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giggioo13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle assicurazioni m e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Paulesu Eraldo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community