INTERMEDIARI FINANZIARI
1. L’equilibrio patrimoniale è espresso da:
a. Valore corrente delle a9vità possedute < valore corrente delle a9vità so=oscri=e
dalla banca
b. Valore corrente delle a9vità possedute > valore corrente delle passività emesse
dalla banca
c. Valore corrente delle a9vità possedute = valore corrente delle a9vità so=oscri=e
dalla banca
2. Il patrimonio di una banca
a. …è un cuscino contro diminuzioni di valore delle sue a9vità
b. …è cosDtuito dalla raccolta bancaria
c. ..entrambe le precedenD
3. Il rischio finanziario si idenDfica con
a. La probabilità di subire perdita
b. L’incertezza e imprevedibilità dei rendimenD
c. La svalutazione monetaria
4. Nel mercato monetario sono scambiaD
a. Gli strumenD di breve termine con obbligo di rimborso
b. Le quote di Fondi Comuni AperD di invesDmento monetari
c. Gli strumenD di pagamento
5. La leva finanziaria denota
a. Il rapporto tra indebitamento finanziario e patrimonio ne=o
b. Il rapporto tra indebitamento e patrimonio
c. Nessuna delle precedenD
6. Nel MTA il prezzo ufficiale è calcolato come la media ________ di ________ le negoziazioni
della giornata
a. AritmeDca – tu=e
b. Ponderata – tu=e
c. AritmeDca – una parte
7. L’a9vità di controllo del sistema finanziario è svolta Dpicamente da
a. Sogge9 privaD
b. Autorità amministraDve dell’esecuDvo
c. Autorità amministraDve interdipendenD
8. Il prezzo delle risorse finanziarie prese a presDto è comunemente de=o il
a. Tasso di cambio
b. Tasso di interesse
c. Tasso d’inflazione
9. Borsa italiana S.p.a è
a. Il mercato regolamentato italiano
b. Una SGR
c. Una società di gesDone dei mercaD
10. Quali dei seguenD è un elemento del SEBC
a. La BCE
b. Le singole BCN
c. Tu9 i sudde9
11. I presDD non monetari includono
a. Il presDto Dtoli
b. La concessione di fidejussioni
c. Entrambe le precedenD
12. I sogge9 abilitaD alla gesDone dei Fondi Comuni di invesDmento sono
a. Banche
b. SGR
c. SIM
13. L’intermediazione bancaria consiste
a. Nella raccolta del risparmio presso il pubblico congiunta all’esercizio del credito
b. Nell’offerta di strumenD di pagamento
c. Nella negoziazione di valori mobiliari
14. Nei mercaD secondari si scambiano
a. Solo valori mobiliari di nuova emissione
b. Valori mobiliari
c. Solo Dtoli di Stato
15. La parità di interesse postula che una valuta il cui tasso di interesse diminuisca rispe=o a
quello di un’altra valuta, è desDnata a
a. Un deprezzamento
b. Un apprezzamento
c. Una minore reddi9vità per i risparmiatori esteri
16. I fondi comuni di invesDmento sono patrimoni invesDD in valori mobiliari, la cui natura è
a. Colle9va
b. Individuale
c. Pubblica
17. I sogge9 che presentano saldo finanziario ______ dono i prenditori di fondi, Dpicamente
rappresentaD dal se=ore _________
a. PosiDvo – famiglie
b. PosiDvo – imprese
c. NegaDvo – imprese
18. Nel passivo del bilancio di una società di assicurazioni si possono trovare
a. Raccolta a vista
b. Riserve tecniche
c. A9vità a copertura
19. Nell’a9vo di bilancio di una società di assicurazioni si possono trovare
a. PresDD dire9 a imprese
b. Riserve tecniche
c. A9vità a copertura
20. I BOT sono Dtoli
a. Senza cedola
b. Di lungo termine
c. Del mercato obbligazionario
21. Una banca è tanto più reddiDzia per i suoi azionisD, quanto più è capace di
a. Impiegare mezzi propri
b. Massimizzare le passività onerose di interessi
c. Massimizzare la cosidde=a forbice dei tassi
22. La BCE indirizza i tassi di interesse uDlizzando sopra=u=o
a. L’acquisto di Dtoli nel mercato monetario
b. Le linee di deposito e rifinanziamento marginale
c. La riserva obbligatoria
23. Un’obbligazione quota 98,26 paga una cedola di 3 tra 6 mesi e rimborsa 100 più 3 di cedola
tra un anno. Quale è la sua duraDon quando il tasso di mercato è 8%?
a. 360 gg
b. 380 gg
c. 355 gg
d. 180 gg
24. Le autorità di vigilanza arDcolano il loro intervento nel sistema bancario in qua=ro ambiD di
a9vità; il parDcolare la vigilanza stru=urale
a. Imperniata sul potere di autorizzazione, deve contemperare il trade off tra efficienza
e stabilità
b. Di competenza della CONSOB, deve contemperare il trade off tra efficacia e stabilità
c. Imperniata sul potere di autorizzazione, deve contemperare il trade off tra efficacia
e stabilità
d. Imperniata sul potere di autorizzazione, deve contemperare il trade off tra efficienza
e compeDDvità
25. Le autorità di vigilanza arDcolano il loro intervento nel sistema bancario in qua=ro ambiD di
a9vità; in parDcolare la vigilanza prudenziale..
a. Prevede strumenD sia prevenDvi che risoluDvi
b. Di competenza della CONSOB, deve contemperare il trade off tra efficacia e stabilità
c. È imperniata sul potere di autorizzazione riconosciuto alla Banca d’Italia
d. Impone le regole cosidde=e di Basilea
26. Le autorità di vigilanza arDcolano il loro intervento nel sistema bancario in qua=ro ambiD di
a9vità, in parDcolare la vigilanza prote9va, …
a. Prevede strumenD sia prevenDvi che risoluDvi
b. Di competenza della CONSOB, deve contemperare il trade off tra efficacia e stabilità
c. È imperniata sul potere di autorizzazione riconosciuto alla Banca d’Italia
d. Impone le regole cosidde=e di Basilea
27. Le compagnie di assicurazione
a. Sono intermediari finanziari
b. Sono invesDtori isDtuzionali, il cui ogge=o principale è la gesDone del risparmio del
pubblico
c. Sono invesDtori isDtuzionali, in quanto la gesDone finanziaria degli invesDmenD
assume rilevanza fondamentale a causa del ciclo finanziario rovesciato Dpico del
business assicuraDvo
d. Sono imprese di invesDmento
28. Il comitato esecuDvo della BCE
a. Decide la poliDca monetaria
b. Ha funzioni meramente esecuDve
c. A=ua la poliDca monetaria
d. Ha funzioni consulDve rispe=o alle BCN
29. Quale dei seguenD non è un intermediario mobiliare?
a. OICR
b. Società di leasing
c. SIM
30. Si considerino i Dtoli con cedola annuale della seguente tabella. Si individuino i 3 Dtoli con
quotazione palesemente errata
TITOLO CEDOLA TRES VN PREZZO
1 4,00% 7,00% 100 78,93
2 1,00% 1,00% 100 100,00
3 1,00% 1,70% 100 93,61
4 3,00% 3,00% 100 100,00
5 4,00% 5,00% 100 102,28
6 4,50% 4,60% 100 99,21
7 3,00% 3,00% 100 99,80
8 5,00% 2,00% 100 126,95
9 4,00% 3,75% 100 102,05
10 10,00% 9,00% 100 106,42
11 0,00% 2,70% 100 102,00
12 4,00% 4,55% 100 96,66
a. Titoli 7, 9 e 11
b. Titoli 7, 9 e 12
c. Titoli 5, 7 e 11
d. Titoli 3, 5 e 8
28. La Banca Corona ha un Maturity Gap pari a -1 mln euro. Se i tassi variano del -0,5% nel
corso dell’anno, di quanto varia il suo margine di interesse?
a. + 5 mln euro
b. + 5 mila euro
c. + 50 mila euro
d. – 5 mila euro
29. Il valore odierno del tasso di cambio spot USN/EUR è 1,123. Il tasso di inflazione è 2% e
1.2% rispe9vamente in US e EU. Quale è il movimento a=eso del tasso di cambio sulla base
della versione relaDva della PPP?
a. + 0,8%
b. – 0,8%
c. 0%
d. 2%
30. Un BOT acquistato il 15/06/20 al prezzo di 98,01 scade il 30/09/20; il suo rendimento è
a. 7%
b. 2%
c. 4%
d. 0,2%
31. Il raDng dei Dtoli obbligazionari
a. Segnala il rischio di credito
b. Indica il Dpo di obbligazione
c. Segnala il rischio di tasso di interesse
d. Qualifica la potenziale perdita
32. Il raDng idi un’obbligazione esprime
a. Il rischio in termini di tasso di interesse
b. Il rischio di credito
c. Il rendimento a=eso
d. Il raDng dell’emi=ente
33. La normaDva di Basilea è incentrata su
a. La dimensione del patrimonio
b. La concentrazione degli impieghi
c. Gli a9vi ponderaD per il rischio
d. Il coefficiente di solvibilità
34. La STRIPS ( separate trading of registered interest and principal securiDes) sono anche
chiamate
a. Titoli con covenant
b. Titoli leveraged
c. Titoli zero coupon
35. Il conce=o di interesse è basato sulla comune nozione che euro incassato nel futuro vale
____ di uno incassato oggi
a. Di meno
b. Di più
c. Lo stesso
36. La Banca Centrale può influenzare il tasso di interesse comprando Dtoli che _____ le
riserve, in modo da _____ così il tasso
a. Diminuiscano – innalzare
b. Accrescano – abbassare
c. Accrescano – innalzare
37. Poiché per i depositanD i conD corrente sono _______ liquidi dei libre9 di risparmio, essi
o=engono un tasso di interesse ____
a. Più – più basso
b. Meno – più alto
c. Più – più alto
38. Il rendimento su un’obbligazione con tasso cedolare del 5% inizialmente venduto 1,100
euro di corso secco dopo un anno è
a. 10%
b. 15%
c. 14%
39. Il tasso EONIA è il tasso
a. Di riferimento della BCE
b. Massimo del mercato monetario
c. Medio del segmento overnight
40. Le regole di adeguatezza patrimoniale rientrano nell’ambito della
a. Vigilanza stru=urale
b. Vigilanza prudenziale
c. Vigilanza prote9va
41. L’assicurazione sui deposiD in Italia è
a. Obbligatoria
b. FacoltaDva
c. A carico della Banca d’Italia
42. Nel mercato obbligazionario non sono scambiaD
a. I BTP
b. I PCT
c. I corporate bond
43. Le autorità di controllo previste dall’asse=o isDtuzionale del sistema finanziario sono
a. Banca d’Italia, CONSOB, COVIP, AGCM ( AnDtrust), ISVAP o (IVASSI)
b. Banca d’Italia. CONSOB, COVIP, ISVAP (O IVASSI)
c. Banca d’Italia, CONSOB,COVIP, ISVAP (O IVASSI), ABI
44. Alle SICAV si applica la disciplina
a. Delle SIM
b. Dei Fondi Comuni di invesDmento
c. Entrambe
45. Nello schema di Basilea 2 la regola base a fronte del rischio di credito prevede
a. Patrimonio >= 8% (a9vità ponderate per il rischio)
b. Patrimonio <= 8% (a9vità ponderate per il rischio)
c. Patrimonio < 8% (a9vità ponderate per il rischio)
46. I principi base della normaDva MIFID sono
a. Regolamentazione per principi, centralità degli interessi del cliente
b. Regolamentazione per principi, accentramento degli scambi, centralità degli
interessi del cliente
c. Regolamentazione per principi, armonizzazione massima, centralità degli interessi
-
Economia degli intermediari finanziari - Prove d'esame - Parte 2
-
Economia degli intermediari finanziari
-
Economia degli intermediari finanziari - 1 parte
-
Economia degli intermediari finanziari - parte 1
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.