TITOLO CEDOLA TRES VN PREZZO
1 4,00% 7,00% 100 78,93
2 1,00% 1,00% 100 100,00
3 1,00% 1,70% 100 93,61
4 3,00% 3,00% 100 100,00
5 4,00% 5,00% 100 102,28
6 4,50% 4,60% 100 99,21
7 3,00% 3,00% 100 99,80
8 5,00% 2,00% 100 126,95
9 4,00% 3,75% 100 102,05
10 10,00% 9,00% 100 106,42
11 0,00% 2,70% 100 102,00
12 4,00% 4,55% 100 96,66
a. Titoli 7, 9 e 11
b. Titoli 7, 9 e 12
c. Titoli 5, 7 e 11
d. Titoli 3, 5 e 8
28. La Banca Corona ha un Maturity Gap pari a -1 mln euro. Se i tassi variano del -0,5% nel
corso dell’anno, di quanto varia il suo margine di interesse?
a. + 5 mln euro
b. + 5 mila euro
c. + 50 mila euro
d. – 5 mila euro
29. Il valore odierno del tasso di cambio spot USN/EUR è 1,123. Il tasso di inflazione è 2% e
1.2% rispe9vamente in US e EU. Quale è il movimento a=eso del tasso di cambio sulla base
della versione relaDva della PPP?
a. + 0,8%
b. – 0,8%
c. 0%
d. 2%
30. Un BOT acquistato il 15/06/20 al prezzo di 98,01 scade il 30/09/20; il suo rendimento è
a. 7%
b. 2%
c. 4%
d. 0,2%
31. Il raDng dei Dtoli obbligazionari
a. Segnala il rischio di credito
b. Indica il Dpo di obbligazione
c. Segnala il rischio di tasso di interesse
d. Qualifica la potenziale perdita
32. Il raDng idi un’obbligazione esprime
a. Il rischio in termini di tasso di interesse
b. Il rischio di credito
c. Il rendimento a=eso
d. Il raDng dell’emi=ente
33. La normaDva di Basilea è incentrata su
a. La dimensione del patrimonio
b. La concentrazione degli impieghi
c. Gli a9vi ponderaD per il rischio
d. Il coefficiente di solvibilità
34. La STRIPS ( separate trading of registered interest and principal securiDes) sono anche
chiamate
a. Titoli con covenant
b. Titoli leveraged
c. Titoli zero coupon
35. Il conce=o di interesse è basato sulla comune nozione che euro incassato nel futuro vale
____ di uno incassato oggi
a. Di meno
b. Di più
c. Lo stesso
36. La Banca Centrale può influenzare il tasso di interesse comprando Dtoli che _____ le
riserve, in modo da _____ così il tasso
a. Diminuiscano – innalzare
b. Accrescano – abbassare
c. Accrescano – innalzare
37. Poiché per i depositanD i conD corrente sono _______ liquidi dei libre9 di risparmio, essi
o=engono un tasso di interesse ____
a. Più – più basso
b. Meno – più alto
c. Più – più alto
38. Il rendimento su un’obbligazione con tasso cedolare del 5% inizialmente venduto 1,100
euro di corso secco dopo un anno è
a. 10%
b. 15%
c. 14%
39. Il tasso EONIA è il tasso
a. Di riferimento della BCE
b. Massimo del mercato monetario
c. Medio del segmento overnight
40. Le regole di adeguatezza patrimoniale rientrano nell’ambito della
a. Vigilanza stru=urale
b. Vigilanza prudenziale
c. Vigilanza prote9va
41. L’assicurazione sui deposiD in Italia è
a. Obbligatoria
b. FacoltaDva
c. A carico della Banca d’Italia
42. Nel mercato obbligazionario non sono scambiaD
a. I BTP
b. I PCT
c. I corporate bond
43. Le autorità di controllo previste dall’asse=o isDtuzionale del sistema finanziario sono
a. Banca d’Italia, CONSOB, COVIP, AGCM ( AnDtrust), ISVAP o (IVASSI)
b. Banca d’Italia. CONSOB, COVIP, ISVAP (O IVASSI)
c. Banca d’Italia, CONSOB,COVIP, ISVAP (O IVASSI), ABI
44. Alle SICAV si applica la disciplina
a. Delle SIM
b. Dei Fondi Comuni di invesDmento
c. Entrambe
45. Nello schema di Basilea 2 la regola base a fronte del rischio di credito prevede
a. Patrimonio >= 8% (a9vità ponderate per il rischio)
b. Patrimonio <= 8% (a9vità ponderate per il rischio)
c. Patrimonio < 8% (a9vità ponderate per il rischio)
46. I principi base della normaDva MIFID sono
a. Regolamentazione per principi, centralità degli interessi del cliente
b. Regolamentazione per principi, accentramento degli scambi, centralità degli
interessi del cliente
c. Regolamentazione per principi, armonizzazione massima, centralità degli interessi
del cliente
47. Un obie9vo del MiFID è quello di
a. Creare un mercato unico per i servizi di invesDmento
b. Rendere il mercato meno compeDDvo
c. Entrambe
48. Le finalità che devono essere perseguite per l’a9vità di regolamentazione del sistema
finanziario comprendono
a. Informazione per gli invesDtori
b. Stabilità ed efficacia della poliDca monetaria
c. Entrambe
49. La funzione monetaria prevale nei
a. DeposiD a vista
b. DeposiD tempo
c. In nessuno dei sudde9
50. Il conto scalare è un documento emesso dalla banca dal quale è possibile determinare
a. Gli interessi a9vi e passivi sulla base dell’ulDmo saldo
b. Gli interessi a9vi a credito e passivi a debito sulla base dei cosidde9 numeri
creditori e numeri debitori
c. AccrediD e addebiD a valere su un rapporto di conto corrente
51. Sono flussi finanziari negaDvi
a. Le variazioni negaDve di passività finanziarie
b. Le variazioni negaDve di a9vità finanziarie
c. I ricavi finanziari e i ricavi non finanziari
52. Il comitato esecuDvo della BCE è composto da
a. 6 membri
b. 18 membri
c. 31 membri
53. Un aumento delle riserve bancarie
a. Accresce il molDplicatore monetario
b. Diminuisce il molDplicatore monetario
c. Non interferisce con il molDplicatore monetario
54. Gli intermediari mobiliari
a. Non operano sui circuiD di scambio dire=o
b. Non operano sui circuiD di scambio indire=o
c. Non partecipano allo scambio di strumenD finanziari
55. La vigilanza stru=urale sulle banche consiste nel potere di ______ ed è esercitata da _____
a. Ispezione, CONSOB
b. Autorizzazione, Banca d’Italia
c. Ispezione, Banca d’Italia
56. Tra le passività nel bilancio della banca centrale si trovano
a. Titoli di stato
b. La moneta in circolazione
c. Corporate bonds
57. ___________ si finanziano per mezzo di strumenD con funzione monetaria
a. Le banche
b. Le amministrazioni pubbliche
c. Le amministrazioni pubbliche e le imprese
58. Un adeguato livello di patrimonializzazione è uno strumento per risolvere i problemi di
a. Asimmetria informaDva
b. Azzardo morale
c. Selezione avversa
59. In un contesto con poche restrizioni ai movimenD di capitale, il tasso di interesse domesDco
pareggia la somma del tasso estero più il deprezzamento a=eso della valuta nazionale. La
situazione è nota come
a. Purchasing power parity
b. Foreign asset parity
c. Interest parity
60. Un debitore che contrae un presDto di sole ha un’informazione migliore circa i potenziali
rendimenD e rischi del proge=o di invesDmento che ha intenzione di intraprendere. Questa
disuguaglianza di informazione è chiamata
a. Selezione avversa
b. Asimmetria informaDva
c. Azzardo morale
61. Le banche italiane svolgono
a. Un’ampia gamma di a9vità a contenuto finanziario (‘banca universale’)
b. A9vità di intermediazione specializzata per scadenza
c. A9vità di intermediazione specializzata per forma tecnica
62. Il gruppo bancario è preferibile al modello di banca universale per via
a. Dell’efficacia nelle esigenze di coordinamento strategico
b. Della flessibilità operaDva nella gesDone delle a9vità
c. Nessuna delle precedenD
63. Il prezzo di una valuta in termini di un’altra è chiamato
a. Tasso di interesse
b. Tasso di cambio
c. Tasso di cambio reale
64. Quale dei seguenD è un mercato secondario
a. Il mercato azionario OTC
b. L’MTA
c. Entrambi
65. Quale delle seguenD affermazioni circa i mercaD ed i Dtoli è vera?
a. Un’obbligazione è un Dtolo di lungo termine che prome=e pagamenD residuali
b. Un’obbligazione che non paga cedole è de=a zero coupon
c. Un’obbligazione è di lungo termine se ha scadenza di dieci anni o superiore
66. Un acquisto di Dtoli sul. Mercato aperto da parte della Banca Centrale
a. Diminuisce le a9vità del pubblico e accresce quelle della Banca Centrale
b. Aumenta le a9vità sia del pubblico che del sistema bancario
c. Non ha effe9 sulle a9vità del pubblico, ma aumenta quelle della Banca Centrale
67. Il rendimento annuale su un BOT trimestrale che rimborsa 1000 euro e quota 950 euro è
a. Circa 40%
b. Circa 5%
c. Circa 20%
68. Le obbligazioni non sono classificabili tra gli strumenD
a. Di finanziamento
b. Di raccolta
c. Con funzione monetaria
69. Il saldo finanziario di un’unita economica è determinato da
a. La differenza tra risparmio e invesDmenD reali
b. La differenza tra variazione delle a9vità finanziarie e variazione delle passività
finanziarie
c. Entrambe le precedenD
70. La Borsa Italiana è
a. Un mercato azionario regolamentato al de=aglio
b. Un mercato regolamentato al de=aglio
c. Una società di gesDone dei mercaD
71. L’a9vità di vigilanza della Banca d’Italia si suddivide in
a. Stru=urale, operaDva, informaDva, prudenziale
b. Stru=urale, prote9va, informaDva, prudenziale
c. Prote9va, operaDva, informaDva, prudenziale
72. I mercaD finanziari sono i mercaD in cui hanno luogo trasferimenD da ______ a ________
a. Operatori in deficit a operatori in surplus
b. Operatori in surplus a operatori in deficit
c. Nessuna delle precedenD
73. Il mercato dei cambi è anche de=o
a. Mercato di capitali
b. Mercato valutario
c. Mercato monetario
74. La poliDca monetaria riguarda la gesDone
a. Dei tassi di interesse e della moneta
b. Della sola moneta
c. Dei soli tassi di interesse
75. Se un’impresa sta per fallire sareste più propensi ad acquistare
a. Azioni perché gli obbligazionisD sono residual claimant
b. Obbligazioni perché gli azionisD sono residual claimant
c. Nessuna delle precedenD
76. I mercaD finanziari in cui si negoziano strumenD non trasferibili sono de9
a. MercaD mobiliari
b. MercaD di capitali
c. MercaD crediDzi
77. Le imprese raccolgono fondi nel
a. Mercato primario
b. Mercato secondario
c. Mercato mobiliare
78. Se Enel eme=esse negli staD uniD obbligazioni denominate in dollari usa queste sarebbero
classificate come
a. Obbligazioni estere
b. Eurobbligazioni
c. Eurovalute
79. Un’obbligazione denominata in dollari usa emessa e scambiata a Londra è classificata come
a. Obbligazione estera
b. Eurobbligazione
c. Eurovaluta
80. La più importante eurovaluta è
a. L’eurosist
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Economia degli intermediari finanziari - Prove d'esame - Parte 1
-
Economia degli intermediari finanziari
-
Economia degli intermediari finanziari - parte 2
-
Economia degli intermediari finanziari - parte 2 [Zocchi]