I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mancarella Maria

Esame Matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mancarella

Università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Appunti esame
In queste pagine vengono riportati appunti riguardanti temi affrontati nel liceo, per affrontare al meglio le prime lezioni di Matematica I senza troppi problemi e lacune, per chi ne ha o non hai mai affrontato questi argomenti.
...continua
Il documento è un compendio di appunti personali sulla materia di Internet e social media studies, probabilmente destinato a un corso universitario o accademico. Indice dei contenuti: Evoluzione di Internet (ARPANet, TCP/IP, World Wide Web, influenze sociali, economiche e culturali). Confronto tra Web 1.0 e Web 2.0 (funzioni, modelli d'interazione, importanza dei dati). Paradossi del Web 2.0 (democrazia vs centralizzazione, connessione vs solitudine, privacy vs condivisione). Sviluppo dei Social Media (fasi storiche e piattaforme principali come Facebook, YouTube, LinkedIn). Approcci teorici (Network Society di Castells, Connective Society, Platform Society). Comunicazione politica (modelli, cambiamenti storici, fake news, post-verità). Tecniche di ricerca per le comunità online (survey, netnografia, social network analysis). Social sharing (spreadability, motivazioni per la condivisione). Generazioni e social media (contatto con tecnologie, differenze d'uso per età). Identità e dimensioni sociali. Knowledge gap (effetto San Matteo, influenza di status socio-economico). Open Source (modelli a cattedrale e bazar, casi studio come Wikipedia e La Cura). Il testo è strutturato per fornire una panoramica teorico-pratica su Internet e i social media. Potrebbe essere usato anche per esami di sociologia, comunicazione o nuove tecnologie.
...continua
Lezione simulata per Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205 c.d.c A012
...continua

Esame Informatica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Mancarella

Università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Informatica. Svolgere dei compiti. In origine era specializzato e costoso. Si è assistito ad una produzione su larga scala a partire dagli anni 80. Due categorie: - software di sistema→BIOS e UEFI//sistemi operativi - software applicativi Il BIOS e l’UEFI • BIOS (Basic Input/Output System) = facilita l'avvio del sistema e fornisce al sistema operativo le informazioni essenziali necessarie per interagire con l'hardware sottostante. È il primo software eseguito all'avvio del sistema, partecipando attivamente nella fase di avvio (boot) del processo di elaborazione. • UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) = a partire dal 2010, ha gradualmente sostituito il BIOS. Verso la fine degli anni '70, quando Intel e IBM diedero il via alla produzione dei primi PC basati sul processore 8088, Intel stabilì un accordo con Microsoft per sviluppare un sistema operativo. Microsoft prese la decisione di suddividere il sistema operativo in 2 componenti distinti: - la prima parte, contenente le funzioni fondamentali per facilitare la comunicazione tra le componenti hardware del PC, venne incorporata in un chip di memoria ROM (Read Only Memory). - la seconda parte risiedeva su un floppy disk, caricato ad ogni avvio del PC, e consisteva in un insieme di programmi che creavano l'interfaccia tra il computer e l'utente, consentendo di eseguire varie operazioni di base. In questo contesto, Intel prese la decisione di sviluppare in maniera indipendente le 2 componenti: - la prima venne denominata BIOS - la seconda prese il nome di DOS (Disk Operating System) Si tratta di un insieme di procedure software, tipicamente immagazzinate su memoria ROM, FLASH o altra forma di memoria non volatile (firmware), che forniscono una serie di funzioni di base per consentire al sistema operativo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Mancarella

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Mancarella sulla semiologia dell'ambiente e del territorio. Il file contiene una lunga trattazione sulla turismatica ed in particolare su: le politiche pubbliche ed il sistema del turismo.
...continua