TACTICAL ASSET ALLOCATION
Strategie di trading Pagina 24
Strategie di trading Pagina 25 Naz = N azionario
Nobb = N obbligazionario
Strategie di trading Pagina 26
Esercizio
Esaminiamo i dati forniti e calcoliamo il numero di contratti futures necessari per raggiungere
l'obiettivo del gestore.
Dati del problema
1. Composizione attuale del portafoglio:
○ Azionario: €40 milioni, con un beta di 1,27.
○ Obbligazionario: €20 milioni, con una duration di 6,25.
2. Obiettivo del gestore:
○ Azionario: €20 milioni.
○ Obbligazionario: €15 milioni.
○ Posizione risk-free: €25 milioni.
3. Contratti futures:
○ Futures sull’indice FTSE/MIB:
▪ Prezzo: 35.130.
▪ Moltiplicatore: 5.
○ Euro-Bund Futures:
▪ Prezzo: 135,22.
▪ Valore nominale: €100.000.
▪ Duration del cheapest-to-deliver (CTD): 7,1 anni.
Strategie di trading Pagina 27
Step 1: Modifica della Componente Azionaria
Per ridurre la componente azionaria da €40 milioni a €20 milioni, il gestore deve chiudere
l'esposizione di €20 milioni in azioni utilizzando contratti futures sull’indice FTSE/MIB.
Calcolo dei contratti necessari per la componente azionaria:
Naz = (0 - 1,27) * (20.000.000 / (35.130 * 5)) = -144,6058 = -145 contratti futures
Il gestore dovrà quindi vendere 145 contratti futures sull'indice FTSE/MIB per ridurre
l'esposizione azionaria da €40 milioni a €20 milioni.
Step 2: Modifica della Componente Obbligazionaria
Il gestore vuole ridurre la componente obbligazionaria da €20 milioni a €15 milioni, quindi
deve diminuire l'esposizione obbligazionaria di €5 milioni. Per fare ciò, utilizzerà contratti
Euro-Bund Futures.
Calcolo dei contratti necessari per la componente obbligazionaria:
Nobb = ((6,25 - 0) / 7,1) * (5.000.000 / (135.200)) = 32,55 = 33 contratti futures
Per ridurre l'esposizione obbligazionaria da €20 milioni a €15 milioni, il gestore dovrebbe
vendere 33 contratti Euro-Bund Futures.
Step 3: Riduzione del Beta del Portafoglio Azionario a 1
Ora il gestore vuole ridurre il beta del portafoglio azionario (che ora vale €20 milioni) da 1,27
a 1. Utilizzando contratti futures sull’indice FTSE/MIB, possiamo calcolare il numero di
contratti necessari per ridurre il beta.
Naz = (1 - 1,27) * (20.000.000 / (35.130 * 5)) = -30,743 = -31 contratti futures
Per ridurre il beta del portafoglio azionario da 1,27 a 1, il gestore dovrebbe vendere circa 31
contratti futures sull’indice FTSE/MIB.
Riepilogo
Il gestore deve quindi vendere: -145 - 31 = -176 contratti futures sull'azionario mentre sulla
componente obbligazionaria dovrebbe vendere 33 contratti futures.
Tassi di riferimento: la fine del LIBOR
Strategie di trading Pagina 28
SCANDALO LIBOR DEL 2012:
Il LIBOR rappresentava il tasso d’interesse medio a cui le principali banche globali si prestavano denaro a
vicenda sui mercati interbancari di Londra. Era calcolato giornalmente per cinque valute e diversi periodi
di tempo (da overnight a 12 mesi).
Come è avvenuta la manipolazione?
Dal 2005 al 2010, si è scoperto che diversi trader e dipendenti di alcune delle più grandi banche al mondo
(tra cui Barclays, UBS, Deutsche Bank e altre) hanno manipolato il LIBOR per ottenere profitti personali o
favorire le proprie istituzioni. La manipolazione avveniva principalmente in due modi:
1. Manipolazione verso l’alto o il basso: Le banche dichiaravano un tasso d'interesse diverso da quello
reale per influenzare il tasso LIBOR a proprio vantaggio.
2. Accordi tra trader e dipendenti: I trader delle banche collaboravano tra loro per coordinare la
manipolazione dei tassi.
Perché lo facevano?
La manipolazione del LIBOR permetteva ai trader di realizzare profitti nei mercati dei derivati, dove anche
una piccola variazione del tasso poteva tradursi in guadagni significativi. Inoltre, durante la crisi finanziaria
del 2008, alcune banche hanno abbassato artificialmente i tassi per apparire più stabili e solventi,
evitando così di sembrare vulnerabili.
Conseguenze
Lo scandalo ha avuto gravi conseguenze:
• Multe miliardarie: Le banche coinvolte sono state multate per miliardi di dollari dalle autorità di
regolamentazione.
• Danni alla reputazione: La fiducia del pubblico nel sistema finanziario è stata fortemente
danneggiata.
• Sostituzione del LIBOR: Lo scandalo ha accelerato il processo di eliminazione del LIBOR, che è stato
progressivamente sostituito da altri tassi di riferimento, come il SONIA nel Regno Unito e il SOFR
negli Stati Uniti.
In sintesi, lo scandalo LIBOR ha evidenziato gravi problemi di governance e trasparenza nel settore
finanziario e ha spinto verso una riforma dei tassi di riferimento globali.
Strategie di trading Pagina 29
Il LIBOR è stato quindi progressivamente sostituito in tutto il mondo con nuovi tassi di riferimento,
vediamo i principali:
Tassi di riferimento in area EURO
Ad oggi, in Europa, vige l'Euro Short-Term Rate (€STR) che ha sostituito completamente il precedente
tasso di riferimento dell'area euro: l'EONIA. Si tratta di un nuovo tasso benchmark risk-free overnight,
calcolato dalla Banca Centrale Europea e che funge da tasso di riferimento risk-free a breve termine
nella valuta EURO (dal 2022 la rilevazione dei LIBORs relativi alla valuta Euro è stata completamente
interrotta).
L'€STR non è pero l'unico tasso di riferimento dell'area euro ma vi è anche l'EURIBOR: tasso calcolato
dallo European Money Market Institute (EMMI) e riformato alla luce delle richieste del Regolamento
Benchmark. Caratteristiche:
Strategie di trading Pagina 30
Il calcolo dell'EURIBOR avviene su 3 livelli:
Tassi di riferimento negli Stati Uniti: il SOFR
Il SOFR (Secured Overnight Financing Rate) è il tasso di riferimento per il mercato interbancario
statunitense, introdotto nel 2018 dalla Federal Reserve Bank of New York per sostituire il LIBOR
(London Interbank Offered Rate). Viene considerato più trasparente e affidabile del LIBOR,
soprattutto dopo lo scandalo di manipolazione dei tassi legato a quest’ultimo. Dopo lo scandalo
LIBOR e la diminuzione del volume di transazioni su cui si basava, si è resa necessaria una riforma
globale dei tassi di riferimento. Il SOFR è stato scelto negli Stati Uniti come alternativa al LIBOR,
poiché è considerato più robusto e meno suscettibile a manipolazioni, dato che si basa su un alto
volume di transazioni effettive e non su stime delle banche.
Futures sul SOFR
Si tratta di futures sul SOFR, hanno una grossa importanza a livello mondiale in quanto basati sui tassi
americani (più importanti al mondo) permettendo di coprirsi dalle variazioni dei tassi d'interesse a breve
termine o di speculare sulle future decisioni di politica monetaria della Federal Reserve.
Strategie di trading Pagina 31
Caratteristiche:
• Valore del contratto = generalmente 1 milione di dollari.
• Quotazione (settlement price) = 100 - tasso di interesse medio annualizzato del SOFR. Ad esempio,
se il tasso medio SOFR è del 1,5%, il prezzo del future sarà 98,5 (100 - 1,5).
• Ogni variazione di 0,01% annuo corrisponde una variazione pari a 25$ su ogni contratto (1.000.000
x 0.01% x 0.25).
• Il contratto viene liquidato il terzo mercoledì del mese, alla fine del trimestre.
Il Futures sul SOFR a 3 mesi ha sostituito gradualmente il futures su eurodollaro a 3 mesi. Il 3 month
Eurodollar futures era uno dei più scambiati al CME ed il nuovo futures sul sofr è stato costruito in modo
da avere caratteristiche simili.
FUTURES sul SOFR: esercizio
Dati utili:
- data: 21/05/T
- prestito di 100 mln di dollari
- il trader deve pagare, ogni 3 mesi, il SOFR +2%
- il trader decide di coprirsi da eventuali aumenti dei tassi —> utilizzo il future con scadenza
dicembre per bloccare il tasso di interesse al 2,01%
- settlement price del futures è 99,99
A) 100 - 99,99 = 0,01 /100 = 0,0001 = 0,01%
Blocco 2% + 0,01% = 2,01%
Vendo 100.000.000 / 1.000.000 = 100 futures
A) A scadenza —> settlement price finale = 99,20
100 - 99,20 = 0,8 /100 = 0,008 = 0,8%
Tasso sul prestito = 2% + 0,8% = 2,8%
Devo pagare (sul prestito) —> 100.000.000 * 2,8% / 4 = 700.000 (faccio /4 in quanto il
tasso è trimestrale)
99,99 - 99,20 = 0,79 (c’è stata quindi una variazione di 0,79)
0,79 / 0,01 = 79
Quindi incasso 100 * 79 * 25 = 197.500
Il risultato finale è quindi 197.500 (incasso sul future) - 700.000 (perdita sul prestito)
= -502.500
B) A scadenza —> settlement price finale = 100,40
100 - 100,4 = -0,4 / 100 = -0,004 = -0,4%
Tasso sul prestito = 2% - 0,4% = 1,6%
Devo pagare (sul prestito) —> 100.000.000 * 1,6% / 4 = 400.000
99,99 - 100,4 = -0,41
-0,41 / 0,01 = -41
Quindi 100 * (-41) * 25 = 102.500 (perdita sul future)
In totale dovrò pagare —> 400.000 + 102.500 = 502.500 (in questo caso ho una perdita
sul future e non un guadagno)
Strategie di trading Pagina 32
I CONTRATTI SWAP
I contratti swaps sono contratti OTC in cui due controparti si impegnano a scambiarsi dei futuri flussi di cassa secondo
regole predeterminate. Il primo swap è stato negoziato nel 1981 tra IBM e la Banca Mondiale che permise di soddisfare
esigenze contrapposte. Gli swaps prevedono una data di inizio contratto, una data di fine e le date in cui devono essere
effettuati i pagamenti. L’accordo definisce le modalità di calcolo dei flussi di cassa che dovranno essere pagati nelle date
prestailite.
Possono essere scritti anche solo tra due entità (per esempio due società) ma nella maggior parte dei casi ci si appoggia
a intermediari finanziari (spesso si tratta di banche, anche commerciali) che garantiscono che il contratto swap venga
sottoscritto e utilizzato correttamente (fa da garante e gestisce la parte operativa).
L'International Swaps and Derivatives Association (ISDA) ha prodotto dei Master Agreements che consistono in una
serie di clausole generali applicabili alle transazioni. Definiscono in dettaglio la terminologia utilizzata nei contratti
swaps, cosa accade in caso di inadempimento di una delle parti, e così via. Prima della GFC, molte transazioni sui
derivati venivano eseguiti con accordi bilaterali, senza garanzia (uncollateralized) o con garanzia insufficienti. Sebbene
lo swap è negoziato esclusivamente OTC (over-the-counter), è soggetto a requisiti di margine (potrebbero esserci
differenze in base alla natura della controparte)
Nell’ultimo decennio, sono state attuate significative riforme normative per rendere i mercati dei derivati più sicuri,
resilienti e trasparenti. (EMIR 2012, aggiornata EMIR REFIT, (REgulatory FITness Program, i
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Copertura dei derivati
-
Strategie di marketing - Appunti
-
Appunti Analisi e Copertura dei Fabbisogni Finanziari
-
Contabilizzazione derivati appunti