Prima Parte
1. Il saldo finanziario di un’unità economica misura:
a. il reddito non investito in attività reali;
b. la differenza tra il reddito prodotto e i consumi;
c. la differenza tra il reddito non consumato e gli investimenti in attività reali;
d. la differenza tra il patrimonio all’anno t e quello all’anno t+1.
2. Quale delle seguenti definizioni è FALSA:
a. Y - C - S = SF;
b. Y - C - Ir = SF;
c. S – Ir - ∆Af = ∆Pf;
d. S - Ir = ∆Af - ∆Pf.
3. Quale di questi elementi definisce il rischio puro:
a. la distribuzione di frequenza dell’evento, più favorevole per l’assicurato rispetto all’assicuratore;
b. l’assenza di forme di copertura da tali rischi;
c. l’assenza di condizioni di simmetria tra esiti positivi e negativi;
d. l’assoluta personalizzazione dei contratti scambiati tra le controparti.
4. Chi emette titoli del debito pubblico:
a. la Banca d’Italia;
b. il MEF;
c. il Governo;
d. la Presidenza della Repubblica.
5. L’utilizzo di una carta di debito:
a. comporta un addebito immediato al momento della transazione;
b. consente di differire nel tempo il momento del regolamento rispetto a quello dello scambio e/o
transazione;
c. è finalizzato esclusivamente all’acquisto di beni immobili;
d. è possibile solo qualora sia disponibile un terminale ATM.
6. Un investitore intende investire in titoli obbligazionari a tasso fisso. Volendo minimizzare il rischio di
interesse, investirà, a parità di tutte le altre condizioni, in:
a. un titolo con cedola annuale;
b. un titolo con cedola semestrale;
c. un titolo con cedola trimestrale;
d. un titolo con cedola zero.
Nome…………………....................Cognome…………………………... Matr……………………..
7. Un’obbligazione emessa in data 20/7/2022 con cedola annuale 1%, rimborso alla pari e scadenza
20/7/2024, ha in data odierna un rendimento a scadenza pari a 1,34%. Quale sarebbe il prezzo al quale
il mercato lo quoterebbe in condizioni di equilibrio:
a. 100;
b. 99,33;
c. 101,52;
d. 98,66.
8. Se entro in un IRS pagando il tasso fisso, quale tra quelli indicati NON può essere un mio obiettivo:
a. coprirmi dal rialzo del costo di una passività;
b. incrementare il rendimento atteso di una mia attività;
c. speculare su un aumento dei tassi di interesse;
d. coprirmi dal ribasso del rendimento di un’attività.
9. Quale delle seguenti affermazioni risulta FALSA:
a. l’emissione di un titolo azionario può avvenire alla pari o sotto la pari;
b. il prezzo di rimborso di un’azione è sempre alla pari, cioè al suo valore nominale;
c. l’emissione di un titolo obbligazionario può avvenire alla pari, sopra la pari o sotto la pari;
d. il rendimento di un’obbligazione a tasso fisso, emessa e rimborsata alla pari, non dipende da un parametro
di mercato.
10. Quale delle seguenti è un’operazione di finanziamento del capitale circolante delle imprese:
a. apertura di credito in conto corrente garantita da ipoteca;
b. il leasing finanziario;
c. l’anticipo su fatture;
d. il mutuo ipotecario.
11. Quale, tra quelle indicate, NON costituisce una polizza assicurativa caso morte:
a. temporanea;
b. a vita intera;
c. differita;
d. retrodatata.
12. La remunerazione di un market maker sul mercato dei cambi deriva:
a. dallo spread denaro-lettera;
b. dalle commissioni incassate dalla clientela;
c. dagli interessi maturati sulle disponibilità in valuta mantenute per “fare mercato”;
d. dalla variazione dei tassi di cambio registrata a fine giornata.
Nome…………………....................Cognome…………………………... Matr……………………..
13. Nell’ambito delle attività svolte da una società di factoring, la componente di servizio assicurativo
consiste:
a. nell’anticipazione del credito ceduto;
b. nella garanzia del buon esito dell’incasso del credito;
c. nelle attività relative al recupero dei crediti;
d. nella consulenza sulla rischiosità della situazione finanziaria del debitore.
14. Un piano di ammortamento di un mutuo NON può essere:
a. a quote capitali crescenti;
b. a quote capitale decrescenti;
c. a quote capitali costanti;
d. a quote capitali tutte nulle.
15. Se ho venduto un’opzione put con prezzo di esercizio 20 e premio 2, che cosa mi conviene fare se il
prezzo di mercato dell’attività sottostante è 21:
a. Nulla;
b. esercitare a 20;
c. non esercitare e vendere sul mercato;
d. rinegoziare il contratto.
16. Cosa s'intende per covenant:
a. un indicatore di risultati aziendali che l’impresa finanziata è chiamata a soddisfare;
b. una garanzia personale che si applica ai contratti di mutuo;
c. una clausola per favorire il rimborso anticipato del mutuo;
d. un vincolo sulla destinazione del finanziamento posto ad un’impresa.
17. Quali, tra quelle indicate, non è una caratteristica tipica degli strumenti di trasporto internazionali
negoziabili:
a. sono documenti rappresentativi della merce;
b. sono titoli di credito causali;
c. consentono il pagamento dilazionato;
d. consentono l’applicazione della vendita contro documenti.
18. Come si calcola la quota di un fondo comune di investimento:
a. NAV/numero investitori;
b. NAV/numero quote emesse;
c. NAV/numero nuove quote;
d. Nessuna delle precedenti.
Nome…………………....................Cognome…………………………... Matr……………………..
Seconda Parte
SI INDICHINO SEMPRE FORMULE E RISULTATI
D1. E’ stata organizzata un asta per l’emissione di € 2.200 milioni di Bot semestrali. Nella tabella sono
riportate le offerte ricevute Operatore Quantità Rendimento
%
X 700 0,95
Y 500 0,96
Z 600 0,96
W 400 0,98
Z 400 0,98
TOTALE 2600
Si calcolino:
a. le quantità allocate Operatore Rendimento Quantità
Quantità Quantità
offerto in % residua
richiesta assegnata
X
Y
Z
W
Z
b. il coefficiente di riparto
c. il rendimento medio ponderato di asta
d. il rendimento medio ponderato dell’operatore Z
Nome…………………....................Cognome…………………………... Matr……………………..
D2. Assumete che il cambio a pronti Eur/GBP sia 0,90. Dati i seguenti tassi d’interesse:
Eur 2,45%
GBP 3%
Si calcolino:
a. Il cambio a termine Eur/GBP a 6 mesi.
b. Se foste un esportatore italiano che deve incassare tra 6 mesi 1 milione di GBP, avendo aspettative di
un cambio spot futuro Eur/GBP 0,87, a quali condizioni utilizzereste comunque il cambio a termine
-
Economia degli intermediari finanziari - Appunti esame
-
Esame di Economia degli intermediari finanziari
-
Riassunto esame economia degli intermediari finanziari, prof. Boido, libro consigliato Economia degli intermediari …
-
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, docente Cerrone, libro consigliato Economia degli intermedi…