DA VEDERE, NON ESPORLI TUTTI
○ Il leverage buy out: acquisizione di un impresa target da parte di un
veicolo appositamente costituito il quale finanzia l'acquisto non solo co
i mezzi versati dai promotori ma anche dal capitale di credito raccolto.
In un momento successivo l'impresa e il veicolo si fondono in modo
che i flussi di cassa prodotti dalla target possono essere utilizzare per
ripagare il debito.
○ Il leasing: contratto in cui una parte (utilizzatore) prende in locazione
dalla società di leasing (locatore) un certo bene impegnando a
corrispondere un canone di locazione per un determinato periodo di
tempo. Nel leasing finanziario le spese di manutenzioni e i rischi del
bene sono a carico dell'utilizzatore. è un operazione finalizzata
all'acquisizione del bene. Essa rientra tra gli strumenti di
finanziamento degli investimenti. Nel leasing operativo spesso il
locatore è anche il produttore del bene e sopporta i rischi e le spese del
bene in quanto è un operazione legata all'utilizzo del bene per un
determinato periodo di tempo senza la volontà di acquisizione del
bene.
■ Approfondimento
● Strumento molto utilizzato in Europa e negli USA per il
finanziamento del capitale fisso soprattutto nelle
imprese. Può essere definito come un contratto mediate
il quale il proprietario di un bene (locatore) permette a
un'altra parte (locatario) di disporre dell'utilizzo di un
bene per un certo periodo, a fronte del pagamento di un
canone periodico. Il leasing può essere finalizzato
all'acquisto di un bene o anche al solo utilizzo.
● Il leasing finanziario può essere direttamente
confrontato con l'operazione del mutuo, mentre
quello operativo è un'alternativa all'acquisto di
un bene
● Caratteristiche: Si divide in finanziario e operativo. è
definito finanziario quando trasferisce tutti i rischi e i
benefici della proprietà del bene dal locatore
all'utilizzazione o locatario. Appare come un
finanziamento finalizzato all'acquisto del bene.
● Leasing finanziario
● Caratteristiche:
1. Il locatario ha un'opzione di acquisto del bene a un prezzo inferiore
al valore di mercato atteso del bene.
2. La durata del contratto compre la maggior parte della vita utile del
bene.
3. Il valore attuale dei canoni di leasing previsti dal contratto sono di
egual valore del bene.
4. L'utilizzazione sostiene i profitti e le perdite derivanti dalla
volatilità del prezzo del mercato se decide di riscattarlo.
5. Il locatario ha la possibilità di rinnovare il contratto di leasing al
termine.
6. Il locatore sopporta solo i rischi finanziari come il rischio di credito
o il rischio di interesse, ma non il rischio bene cioè il rischio che
una variazione inattesa comporti un effetto economico per il
locatore. ● In Italia si contraddistingue perché:
1. Il bene dato in leasing è strumentale all'esercizio di una professione
o attività imprenditoriale. Nessuna legge vieta a un soggetto di
stipulare un contratto di leasing ma per usufruire a pieno dei
vantaggi fiscali bisogna essere professionisti o imprenditori
2. Al termine del contratto il locatario può esercitare l'opzione di
acquisto del bene per un importo pattuito e di norma inferiore al
valore di mercato del bene.
3. Sono necessari 3 soggetti:
4. Utilizzatore
5. Società di leasing che acquista o fa costruire il bene e rimane
proprietario del bene fino a un eventuale riscatto.
6. Fornitore che consegna il bene scelto alla società di leasing.
● Prevede il pagamento di:
1. Un canone iniziale maggiorato (maxicanone).
2. Canoni periodici che rappresentano il rimborso del capitale e il
pagamento degli interessi.
3. Possono essere fissi o variabili.
● Le garanzie richieste dalla società di
leasing dipendono dall'affidabilità
dell'utilizzazione e la fungibilità del
bene, devono essere di tipo personale o
reale.
● La durata del leasing finanziario viene
determinata in funzione della vita
economica del bene. L'impresa può
usufruire della deducibilità dei canoni
periodici a condizioni che il contratto
abbia una determinata durata minima.
● Le operazioni si possono classificare
sulla base:
1. Del tipo di bene: leasing strumentale, es. impianti o macchinari.
Leasing mobiliari, per immobili. Leasing nautico. Leasing auto.
2. Del tipo di utilizzatore: leasing pubblico o privato.
● Nella caso in cui rappresenta l'acquisto
di un bene il leasing consente:
1. Trattamento fiscale favorevole che consente di dedurre il costo del
bene più velocemente.
2. Di pagare l'IVA frazionata nei vari canoni invece che in un unica
soluzione
3. La possibilità che l'utilizzazione di non iscrivere il bene e il relativo
finanziamento in bilancio a vantaggio dei propri indicatori
economici e finanziari.
4. La possibilità di includere nel contratto una serie di servizi
accessori al bene strumentale, come la manutenzione periodica, il
cui pagamento viene incluso nel pagamento dei canoni periodici.
● Nel leasing operativo non si verificano le
condizioni sopra elencate: i rischi e i benefici
della proprietà rimangono al locatore che
sopporta i rischi finanziari e il rischio bene e che
risulta esso il proprietario formale e sostanziale
del bene. Ha la funzione di un utilizzo
temporaneo del bene. Non è prevista l'opzione di
riscatto ma l'unica funzione è quella di utilizzo
del bene e non si pone in alternativa al mutuo.
● Può essere concesso da un intermediario
finanziario o non finanziario come un
impresa di servizi o da direttamente il
produttore del bene.
● I canoni vengono pagati a fronte
dell'utilizzo del bene per un determinato
periodo di tempo. Il servizio offerto può
riguardare anche la manutenzione e
l'assicurazione il cui costo è incluso nel
canone.
● Di solito riguarda beni standardizzati.
● Durata: inferiore alla vita economica del
bene e più breve rispetto al leasing
finanziario.
● Lease back: un'impresa vende il bene alla società di
leasing la quale lo concede in leasing all'impresa stessa.
Fornitore e utilizzatore coincidono. La finalità
dell'operazione è di natura finanziaria finalizzata a
cogliere alcuni vantaggi contabili e fiscali. è considerata
più rischiosa del leasing tradizionale.
● Il costo del leasing dipende non solo dal tasso di
interesse ma anche dalle spese di istruttoria, accessorie,
notarili. ecc.
● La valutazione del leasing avviene secondo alcuni
aspetti: Utilizza il tasso netto imposte cioè il tasso a cui
è possibile attualizzare tutti i flussi di cassa in entrata e
in uscita generati dal contratto
● Profilo economico dell'operazione: i flussi
economici relativi agli interessi, alle spese di
istruttoria e ad ogni altro eventuale costo.
● Profilo finanziario dell'operazione: si valuta la
durata dell'operazione, l'ammontare e la
tempistica dei flussi di cassa in entrata e in
uscita.
● Profilo fiscale dell'operazione: si determina il
risparmio legato al regime di deducibilità dei
costi e gli eventuali effetti da imposizione
indiretta. Fondamentale in quanto il costo di un
finanziamento prima e dopo le imposte varia.
○ Prestiti sindacati: forme contrattuali in cui i creditori finanziano
un'impresa di medie/grandi dimensioni o un ente pubblico per
realizzare un progetto.
○ Project financing: operazione di finanziamento dei progetti di
investimento ad elevata intensità di capitale, in cui il servizio sul debito
e la remunerazione del capitale di rischio dipendono dai flussi di cassa
prodotti dal progetto stesso. Si distingue dal finanziamento tradizionale
il cui servizio sul debito dipende dai flussi di cassa della gestione
aziendale e non di un progetto. I ceditori si possono rivalere sull'intero
attivo aziendale in caso di insolvenza del debitore.
○ Cartolarizzazione: operazione mediante la quale una banca, impresa o
ente pubblico vende attività finanziarie non immediatamente liquide e
non negoziabili a un veicolo appositamente costituito, il quale per
finanziare l'acquisto emette titoli che vengono collocati sul mercato.
Tale cartolarizzazione si definisce classica e si distingue dalla sintetica
in cui la banca, impresa o ente pubblico trasferisce il rischio attraverso
strumenti derivati.
Strumenti di finanziamento del capitale circolante
○ FILE WORD
Servizi di pagamento
Introduzione
Vedere ordine di accreditamento e addebitamento Ordine di accreditamento: come
viaggiano le disponibilità con tale ordine. Sistema che usa il bonifico. Il debitore deve
effettuare un pagamento, si attiva per mettere a disposizione del creditore la somma
prestabilita. In tale sistema bancario quindi circola l’informazione di accreditare una
determinata somma su un determinato conto. Non c’è un rischio di credito in quanto se
il debitore non possiede la somma al creditore non arriverà nulla in quanto non partirà
la procedura di pagamento. Ci sono rischi di natura operativa legati a
malfunzionamenti, comportamenti scorretti da parte del personale della banca (es.
errore di iban, o errore nel scrivere l’importo.) Ordine di addebitamento È più
complesso, c’è un pagante che trasferisce uno strumento di pagamento al pagato.
Trasferisce un surrogato della moneta, es. assegno. È una procedura che nel sistema
bancario viene attivata dal creditore, dal pagato richiedendo alla banca del pagante
l’addebitamento. Tale procedura espone al rischio operativo ma anche al rischio di
credito in quanto il creditore non è sicuro che sul conto da addebitare ci sono le somme
da addebitare appunto.
○ Sistema di pagamento
■ composto da:
● Insieme di servizi di pagamento.
● Standard tecnici per la trasmissione dei messaggi relativi a pagamenti.
● Norme che garantiscono l'irrevocabilità.
● Da infrastrutture.
● Da sistemi di compensazione.
○ Per compensare crediti e debiti.
■ Tali componenti sono funzionali a raggiungere efficienza e affidabilità del pagamento
e quindi la corretta circolazione della moneta nel sistema economico.
■ Tale sistema comporta equilibrio tra cooperazione e concorrenza. La cooperazione tra
i produttori è necessaria al fine di una corretta ripartizione dei costi di impianto e di
una definizione di standard tecnici e procedure.
■ Sono servizi di rete con tali caratteristiche:
● Il valore che un soggetto trae dall'utilizzo aumenta se più pers
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Economia degli intermediari finanziari
-
Appunti economia degli intermediari finanziari
-
Economia degli Intermediari Finanziari - Appunti
-
Economia degli intermediari finanziari - Appunti esame