Estratto del documento

GIURISTA

Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche

10 QUESITI A RISPOSTA SINTETICA (CON SOLUZIONE) di

▪ LEGISLAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA

▪ ANTIRICICLAGGIO

Validi come esercitazione/simulazione per la:

- PROVA SCRITTA

- PROVA ORALE

- - - - - - - - - - - (PARTE PRIMA) - - - - - - - - - - -

Il presente documento nasce come strumento di simulazione della prova scritta del Concorso per

giuristi presso la Banca d’Italia, offrendo un’ampia raccolta di quesiti e risposte relative a vari

argomenti di legislazione bancaria e finanziaria ed antiriciclaggio (materia oggetto di uno dei tre

quesiti a risposta sintetica che costituiranno la prova scritta, come da bando di concorso). La selezione

di domande, accompagnate da risposte sintetiche approfondite, permette di affrontare le principali

tematiche che possono essere oggetto di verifica, favorendo la comprensione e la memorizzazione

dei concetti fondamentali. Questo materiale rappresenta, pertanto, sia un banco di prova per

esercitarsi alla risoluzione di quiz d’esame sia un supporto didattico per studiare/consolidare le

conoscenze teoriche e pratiche, indispensabili per affrontare con sicurezza le prove del concorso. La

trattazione degli argomenti è articolata in modo chiaro e strutturato, con risposte sintetiche di circa

15-20 righe – come spesso richiesto in ambito concorsuale – compatte e complete, che illustrano i

principi cardine e le nozioni essenziali della legislazione bancaria e finanziaria ed antiriciclaggio.

Per la natura degli argomenti trattati, questo materiale di studio si rivela utile anche per tutti gli altri

concorsi di altre amministrazioni, enti pubblici, istituti di vigilanza o aziende private. Utilizzarlo

come supporto di studio permette di consolidare le proprie competenze, aumentare la sicurezza e

migliorare le possibilità di successo in qualsiasi percorso di selezione che richieda conoscenze di

legislazione bancaria e finanziaria ed antiriciclaggio.

1

Indice dei quesiti (LEGISLAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA e ANTIRICI-

CLAGGIO)

1.Qual è la struttura dell’assetto di vigilanza europea nel settore bancario? ................................... 5

2.Cos’è il Meccanismo di Vigilanza Unico (SSM) e quale funzione svolge? ................................. 6

3.Quali sono i requisiti principali per la costituzione di una banca e gli assetti proprietari? .......... 7

4.Come si definisce il governo societario in ambito bancario e quale ruolo hanno i controlli

interni? ............................................................................................................................................. 8

5.In che modo la disciplina dei conflitti di interesse influisce sull’attività bancaria? ..................... 9

6.Quali sono i principali servizi di investimento offerti nel settore finanziario? ........................... 10

7.Come funzionano i sistemi di garanzia dei depositanti e degli investitori? ................................ 11

8.Qual è il quadro normativo di tutela della trasparenza e della correttezza nelle relazioni

bancarie? ........................................................................................................................................ 12

9.Quali sono gli obblighi di informazione precontrattuale e come si applicano? .......................... 13

10.Come si struttura l’assetto istituzionale e normativa per il contrasto del riciclaggio e del

finanziamento del terrorismo? ....................................................................................................... 14

2

Stralcio Bando di concorso – Prove d’esame

3

4

1. Qual è la struttura dell’assetto di vigilanza europea nel settore

bancario?

Risposta sintetica (15-20 righe)

L’assetto di vigilanza europea nel settore bancario si configura come un sistema multilivello volto a

garantire la stabilità finanziaria e la tutela dei depositanti all’interno dell’Unione Europea. La sua

struttura principale si basa sull’integrazione tra autorità nazionali di vigilanza (ANC) e istituzioni

europee, con un ruolo chiave affidato alla Banca Centrale Europea (BCE) e all’Autorità Bancaria

Europea (EBA). La BCE, attraverso il Meccanismo di Vigilanza Unico (SSM), ha la responsabilità

diretta di supervisionare le banche dell’Eurozona, ovvero gli istituti di credito con sede in Stati mem-

bri dell’Eurozona, e alcune banche di altri Stati membri aderenti al sistema. La EBA, invece, svolge

funzioni di coordinamento, analisi delle normative e promozione di convergenza tra gli approcci na-

zionali. L’assetto normativo si fonda sul Regolamento (UE) n. 1024/2013, che istituisce formalmente

il SSM, e sulla direttiva (UE) 2013/36 (CRD IV), che disciplina i requisiti patrimoniali e le pratiche

di vigilanza prudenziale. La collaborazione tra autorità nazionali e europee avviene attraverso accordi

di cooperazione e sistemi di comunicazione che garantiscono l’uniformità di applicazione delle

norme. La supervisione si articola in attività di ispezione, analisi dei rischi, valutazione delle riserve

patrimoniali e gestione delle crisi. L’obiettivo è prevenire crisi bancarie, ridurre i rischi sistemici e

rafforzare la fiducia nel sistema finanziario europeo. La complessità dell’assetto deriva dalla necessità

di integrare le peculiarità nazionali con le esigenze di un mercato unico, garantendo un’efficace vigi-

lanza e un’equa tutela di tutti gli attori coinvolti. 5

2. Cos’è il Meccanismo di Vigilanza Unico (SSM) e quale funzione

svolge?

Risposta sintetica (15-20 righe)

Il Meccanismo di Vigilanza Unico (SSM) rappresenta uno degli elementi fondamentali della Banking

Union europea, istituito nel 2014 con l’obiettivo di armonizzare e rafforzare la supervisione delle

banche nell’Eurozona e in alcuni Stati membri aderenti. Il SSM si compone di due livelli: la BCE,

che esercita la vigilanza diretta sulle banche di rilevanza sistemica, e le autorità nazionali di vigilanza

(ANC), che collaborano con la BCE per la supervisione delle banche di minore dimensione. La fun-

zione principale del SSM è garantire la stabilità del sistema bancario europeo tramite una vigilanza

prudenziale uniforme, prevenendo crisi di liquidità e insolvenze che possano avere ripercussioni

sull’intera economia. La BCE svolge compiti di analisi dei rischi, approvazione dei piani di risana-

mento, ispezioni e supervisione delle pratiche di gestione del rischio. Un’altra funzione cruciale è la

valutazione della solidità patrimoniale delle banche, assicurando che rispettino i requisiti di capitale

e liquidità previsti dalle normative europee. Il SSM si occupa inoltre di intervenire tempestivamente

in situazioni di crisi, adottando misure correttive o di risoluzione per evitare il contagio sistemico. La

sua funzione si estende anche alla gestione delle operazioni di fusione e acquisizione e alla supervi-

sione delle attività di finanziamento e investimento. In sintesi, il SSM mira a creare un sistema di

vigilanza più efficace, coordinato e armonizzato, rafforzando la fiducia nel settore bancario europeo

e contribuendo alla stabilità finanziaria complessiva dell’Unione, riducendo il rischio di crisi bancarie

e migliorando la tutela dei depositanti e degli investitori.

6

3. Quali sono i requisiti principali per la costituzione di una banca e gli

assetti proprietari?

Risposta sintetica (15-20 righe)

La costituzione di una banca in Italia e nell’Unione Europea richiede il rispetto di requisiti rigorosi,

finalizzati a garantire la stabilità del sistema finanziario e la tutela dei clienti. Tra i requisiti principali

figurano la disponibilità di capitale minimo, la trasparenza degli assetti proprietari e la solidità patri-

moniale. Innanzitutto, la banca deve disporre di un capitale iniziale adeguato, conforme alle norma-

tive europee e nazionali, che tipicamente prevede il rispetto di requisiti di capitale di qualità (come le

riserve di capitale Tier 1), per coprire eventuali perdite e assorbire rischi. È richiesto inoltre un piano

aziendale dettagliato, che dimostri la fattibilità economica e la sostenibilità a lungo termine dell’isti-

tuto. Per quanto riguarda gli assetti proprietari, la normativa mira a prevenire concentrazioni di potere

o rischi di conflitti di interesse, imponendo limiti alla partecipazione di soggetti esteri e obblighi di

trasparenza sulle partecipazioni significative. La disciplina antiriciclaggio e la verifica dell’identità

dei soci sono fondamentali per prevenire infiltrazioni di criminalità organizzata. La governance so-

cietaria deve essere correttamente strutturata, con organi di gestione e controllo distinti e responsabili,

e con un sistema di controlli interni efficace. La normativa bancaria europea e italiana impone inoltre

requisiti di adeguatezza professionale e integrità per gli amministratori e i dirigenti, nonché la valu-

tazione del rischio di credito e di mercato. La procedura di autorizzazione prevede l’approvazione da

parte delle autorità di vigilanza, che verificano il rispetto di tutti i requisiti e la solidità del progetto

industriale, contribuendo così a prevenire il rischio di insuccesso e di crisi futura.

7

4. Come si definisce il governo societario in ambito bancario e quale

ruolo hanno i controlli interni?

Risposta sintetica (15-20 righe)

Il governo societario in ambito bancario si riferisce all’insieme di strutture, regole e pratiche che

regolano la gestione e il controllo dell’istituto di credito, con l’obiettivo di assicurare trasparenza,

responsabilità e corretta gestione dei rischi. La normativa di riferimento, sia a livello europeo che

nazionale, impone che le banche adottino modelli di governo societario adeguati alle dimensioni, alla

complessità e al profilo di rischio dell’istituto. Il modello più diffuso è quello dualistico, che prevede

un Consiglio di Amministrazione e un Collegio Sindacale, o un consiglio di gestione e un collegio

sindacale in quello monistico. I controlli interni assumono un ruolo centrale, in quanto sono strumenti

fondamentali per la prevenzione di comportamenti illeciti, il monitoraggio dei rischi e la tutela della

solidità patrimoniale. Tra i principali strumenti di controllo interno figurano le funzioni di internal

audit, che verificano l’efficacia dei processi e dei controlli, e le funzioni di compliance, che assicu-

rano l’osservanza delle normative. I controlli di conformità, di rischio operativo e di sicurezza infor-

matica sono anch’essi fondamentali. La presenza di un sistema di controlli interno efficace permette

di individuare tempestivamente eventuali anomalie o rischi emergenti e di adottare le misure corret-

tive necessarie. La responsabilità del governo societario r

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Concorso pubblico Banca Italia - Prova scritta svolta Simulazione Quiz risposta sintetica con soluzione - Legislazione bancaria e finanziaria e antiriciclaggio, parte I Pag. 1 Concorso pubblico Banca Italia - Prova scritta svolta Simulazione Quiz risposta sintetica con soluzione - Legislazione bancaria e finanziaria e antiriciclaggio, parte I Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso pubblico Banca Italia - Prova scritta svolta Simulazione Quiz risposta sintetica con soluzione - Legislazione bancaria e finanziaria e antiriciclaggio, parte I Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso pubblico Banca Italia - Prova scritta svolta Simulazione Quiz risposta sintetica con soluzione - Legislazione bancaria e finanziaria e antiriciclaggio, parte I Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessioamore88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e finanza internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Risso Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community