I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto amministrativo

Esame Diritto ambientale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. De Leonardis

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Tesi di Diritto in merito al ruolo della teoria economica europea della bioeconomia nella tutela del suolo. Si parte da una analisi delle condizioni del suolo, un excursus normativo delle varie norme a tutela del suolo, arrivando al fulcro della tesi nel rapporto tra economia circolare, bioeconomia e bioeconomia circolare nella tutela del suolo.
...continua
Il documento è una tesi di laurea in Economia aziendale, con focus sull'insegnamento di Diritto amministrativo, redatta da Tiziana Polce sotto la supervisione del Professore Stefano Gallo.​ La tesi analizza la Direttiva 2006/123/CE, nota come Direttiva Bolkestein, che disciplina la libera prestazione dei servizi nel mercato interno dell'Unione Europea. ​ La tesi è suddivisa in quattro capitoli principali: Le libertà fondamentali: Esamina la definizione di servizio, la libera circolazione dei lavoratori, il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi, con riferimento agli articoli del Trattato CE. ​ Il campo d’azione della direttiva: Analizza le linee guida della direttiva, la nozione di servizio in ambito comunitario, la complementarità con altre disposizioni comunitarie, il principio del paese di origine e gli effetti del cambio di modello. ​ La Direttiva Bolkestein in Italia: Discute il recepimento della direttiva nell'ordinamento italiano tramite il D.lgs. ​ 59/2010, le modifiche legislative e l'incidenza in ambito regionale. ​ La semplificazione amministrativa nella direttiva servizi: Approfondisce strumenti come lo sportello unico, le procedure elettroniche e la riduzione dei regimi di autorizzazione. ​ La tesi include un'introduzione, considerazioni finali, bibliografia e sitografia. ​ L'autrice dedica spazio ai ringraziamenti personali e cita l'importanza della direttiva per la liberalizzazione e semplificazione del mercato dei servizi, evidenziando sia i benefici che le criticità. ​
...continua
Nella trattazione vengono illustrate le forme di tutela stabilite dal nostro ordinamento, con particolare riguardo a quella giurisdizionale, che comprende altresì la disamina dei principali istituti del diritto amministrativo applicabili alla materia dell’accesso ai documenti. Viene altresì presentato un caso pratico di ricorso giurisdizionale curato personalmente dall'autore, e corredato degli atti processuali.
...continua
La tutela della concorrenza è stata uno dei primi principi a ricevere attenzione all'interno della Comunità Europea. Gli Stati membri hanno compreso che per creare un'area di libero scambio di merci e servizi, era necessario garantire parità di accesso al mercato per tutti gli operatori economici.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Rosa Salva

Università Università degli Studi di Udine

Tesi
3 / 5
Argomenti principali del concorso per collaboratore amministrativo cat. D nelle azienda sanitarie in Friuli Venezia Giulia. Il testo è rivolto in particolare all'area economica con richiami in materie giuridiche. PS Non è un esame dell'Università degli Studi di Udine ma alcune nozioni possono essere applicate anche all'esame di diritto amministrativo.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Gagliardi

Università Università degli studi di Torino

Tesi
4 / 5
L'elaborato analizza il diritto alla salute a partire dalla legge istitutiva del servizio sanitario nazionale, nonché i livelli essenziali di assistenza attraverso uno studio della dottrina e della giurisprudenza esistente.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Piras

Università Università degli Studi di Cagliari

Tesi
4 / 5
La seguente Tesi di Laurea Triennale è utilissima per chi voglia prendere spunto sulla trattazione dell'argomento o sulla strutturazione di una tesi concernente l'A.N.AC. Laurea conseguito con votazione di 108/110. Inoltre è utilissima la Bibliografia su cui si è lavorato. Il lavoro ha come oggetto la natura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, i suoi compiti, i poteri e le funzioni nell’ambito di un percorso di ricostruzione a partire dall’istituzione della CIVIT ad oggi. Si rifletterà sul sistema di prevenzione della corruzione nel nostro ordinamento giuridico e sui risultati raggiunti. Considerate le modifiche disegnate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si esaminerà il dibattito in essere e le preoccupazioni emerse. Di seguito sono riportati i paragrafi con i seguenti argomenti trattati: 1. La diffusione della corruzione a livello internazionale e in Italia. 2. L’istituzione della C.I.V.I.T. ex d.lgs. n.150 del 2009 e il percorso verso la creazione di un sistema di prevenzione. 3. L’istituzione dell’A.N.AC. 4. La natura di autorità amministrativa indipendente. 5. Poteri e funzioni. 6. Lo stato dell’arte: riflessioni sui risultati maturati. 7. Il dibattito sul futuro dell’Autorità e le proposte di modifica nel PNRR.
...continua
Tesi per la facoltà di economia aziendale, dell'università degli Studi Pegaso - Unipegaso elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esame} tenuto dal professore Sciascia dal titolo Diritto di accesso agli atti: Massima circolazione delle informazioni all'interno del sistema amministrativo e del mondo esterno . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Bombardelli

Università Università degli Studi di Trento

Tesi
4,5 / 5
Tesi per la facoltà di economia dell'università degli Studi di Trento - Unitn elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto amministrativo tenuto dal professore Bombardelli dal titolo La vigilanza bancaria e finanziaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo lavoro si basa sul tema della motivazione del provvedimento amministrativo. Si cercherà di dare un’esauriente spiegazione della nozione di motivazione, dei caratteri e delle funzioni di questo istituto, considerandolo anche dal punto di vista storico, dagli ultimi anni del XIX secolo ai giorni nostri. Verrà inoltre dato particolare spazio, in tutta la trattazione, alla rivoluzionaria legge sul procedimento amministrativo, L. n. 241 del 1990, che ha segnato una svolta fondamentale in materia di motivazione
...continua

Esame Diritto processuale amministrativo

Facoltà Interfacoltà

Tesi
5 / 5
Tesi per l'Interfacoltà, dell'università degli Studi di Cagliari - Unica elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Diritto processuale amministrativo che riporta il titolo Riforma del credito cooperativo, Corso di laurea in amministrazione e organizzazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di giurisprudenza, dell'università degli Studi di Perugia - Unipg elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto amministrativo tenuto dallaprofessoressa Mercati dal titolo La responsabilità della pubblica amministrazione per danno da ritardo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Bologna - Unibo elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Diritto dell'ambiente tenuto dal professore Bortolotti dal titolo Il danno per illecito ambientale tra Corte di Giustizia Europea e Testo Unico d. lgs 152/2006. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La tesi di laurea in questione propone di analizzare l’evoluzione storica dell’istituto della motivazione del provvedimento amministrativo, partendo dall’esperienza francese e arrivando all’entrata in vigore della legge 7 agosto 1990, n. 241: il primo degli interrogativi che ci si pone è quello di valutare la portata dell’obbligo generale di motivazione introdotto da detta legge e in che misura esso possa limitarsi ai soli provvedimenti amministrativi, interpretando alla lettera la disposizione. La risposta a questo primo interrogativo si lega al contenuto della motivazione e al rapporto tra esercizio del potere discrezionale e motivazione, soprattutto in relazione alla categoria dei provvedimenti vincolati e, più generalmente a quelli c.d. a basso contenuto di discrezionalità. Altro profilo importante è quello relativo al contenuto della motivazione: si cercherà di capire, anche alla luce delle novità giurisprudenziali, se vi sia un contenuto essenziale minimo in cui possa concretizzarsi l’obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo e se possa essere oggetto di condizionamenti dalla necessità di rendere conto delle risultanze dell’istruttoria o dell’applicazione corretta dei principi che regolano l’azione e il procedimento amministrativo. Infine, è opportuno soffermarsi sull’altro contenuto fondamentale dei singoli casi, in particolare sull’istituto della motivazione per relationem che gradualmente ha preso posizione all’interno del nostro ordinamento giuridico.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. D'Alessio

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
4 / 5
Si tratta di una tesi di laurea triennale riguardante l'istituto delle centrali di committenza e dei vari strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni, centrali e periferiche per l'acquisto di beni, servizi e lavori. Si passa da un'analisi dell'evoluzione storica degli acquisti pubblici all'analisi della centralizzazione degli acquisti a livello statale, regionale e locale, fino a soffermarsi e ad analizzare il nuovo codice degli appalti e il caso della centrale di competenza Asmel, protagonista di una vicenda giurisdizionale con Anac.
...continua
Tesi di laurea magistrale in diritto amministrativo. Trattasi di tesi di ricerca su un argomento aperto, tuttora in disscussione. Votazione conseguita con la tesi 110/110 e lode elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Diritto amministrativo tenuto dalla professoressa Beraldi dal titolo il ricorso straordinario al presidente della repubblica alla luce della sentenza 73 del 2014 della Corte Costituzionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Tesi, I principi di diritto amministrativo europeo per la cattedra di Diritto amministrativo del professor Corso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il sistema europeo da “organizzazione di scopo” a “comunità di diritto”, Dal diritto amministrativo nazionale al diritto amministrativo europeo, Il conflitto tra principi comunitari e norme nazionali.
...continua
Secondo capitolo della Tesi "Revocazione per errore di fatto ricadente sugli atti processuali"; del lavoro viene puntualmente analizzata la disciplina della revocazione per errore di fatto. La comprensione dell'argomento è supportata dall'analisi di alcune sentenze.
...continua
Primo capitolo della Tesi "Revocazione per errore di fatto ricadente sugli atti processuali" che riporta le nozioni fondamentali per approcciare alla materia del Diritto processuale amministrativo ed introdursi ai concetti fondamentali che verranno in seguito approfonditi.
...continua
Il presente lavoro affronta un tema molto importante del nostro diritto, ossia l'istituto della revocazione per errori di fatto. In modo particolare, esso pone l'accento sull'incidenza dei predetti errori sugli atti processuali. Di grande ausilio, per una migliore comprensione dell'argomento è il riferimento s diverse sentenze che mettono in risalto le diverse sfaccettature del'istituto.
...continua