I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Alessio Gianfranco

Dal corso del Prof. G. D'Alessio

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Riassunto di Diritto Amministrativo basato su nozioni fondamentali del singolo corso universitario e sullo studio autonomo del Titolo II del Codice Penale italiano: dei Delitti contro la PA (artt. 314-360). Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di Diritto Amministrativo basato su nozioni fondamentali del singolo corso universitario e sullo studio autonomo dei principali contenuti della L.241/90 inerente il Procedimento Amministrativo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Alessio.
...continua
Riassunto di Diritto Amministrativo basato su nozioni fondamentali del singolo corso universitario e sullo studio autonomo delle seguenti disposizioni legislative inerenti la normativa sulla Trasparenza, l'Anticorruzione e il Diritto di Accesso: - L. 241/90 - DPR 184/2006 - L. 190/2012 - D.Lgs. 39/2013 - D.Lgs. 33/2013 - D.Lgs. 97/2016 - Delibere e provvedimenti ANAC e Garante della Privacy
...continua
Riassunto di Diritto Amministrativo basato su nozioni fondamentali del singolo corso universitario e sullo studio autonomo della normativa inerente la tutela dei dati personali delle persone fisiche (GDPR, Codice della Privacy italiano, provvedimenti del Garante).
...continua
Riassunto di Legislazione universitaria basato su nozioni fondamentali del singolo corso universitario e sullo studio autonomo dei seguenti argomenti, inerenti ai concorsi pubblici per la categoria C/D del personale tecnico-amministrativo degli atenei: - Quadro normativo ed evoluzione legislativa - Organi di livello nazionale (MUR, ANVUR) - Forme di autonomia degli atenei - Sistema di autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento di sedi e Corsi di Studio - Normativa sulla ricerca e gli enti di ricerca - Corsi di Laurea e Dottorato di Ricerca - Personale docente e non (status giuridico, diritti, doveri) - Sistema contabile delle università - Diritto allo studio e servizi di segreteria - Statuto de "La Sapienza" - Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità de "La Sapienza"
...continua
Riassunto di Diritto Amministrativo basato su nozioni fondamentali del singolo corso universitario e sullo studio autonomo dei seguenti argomenti, inerenti ai concorsi pubblici per la categoria istruttore/funzionario amministrativo: - Principi dell'attività amministrativa - Atti e provvedimenti amministrativi - Patologie degli atti amministrativi - Procedimento amministrativo - Rapporto di pubblico impiego - Diritti e doveri dei dipendenti pubblici - Sistema dei controlli interni e ciclo di gestione della performance - Codice dei contratti pubblici - Trasparenza e anticorruzione - Protezione dei dati personali - Testo Unico sulla documentazione amministrativa - Codice dell'amministrazione digitale - Giurisdizione amministrativa - Testo unico degli enti locali - Elementi di contabilità degli enti locali - Principali servizi dei comuni - Statuto e ordinamenti degli uffici e dei servizi di Roma Capitale
...continua
Si tratta di un analisi degli acquisti pubblici e di come essi vengono disciplinati e regolati dal nuovo codice degli appalti. Quindi si analizzano i diversi strumenti a disposizione delle centrali e delle pubbliche amministrazioni e del ruolo attribuito all'ANAC.
...continua
Si tratta di una tesi di laurea triennale riguardante l'istituto delle centrali di committenza e dei vari strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni, centrali e periferiche per l'acquisto di beni, servizi e lavori. Si passa da un'analisi dell'evoluzione storica degli acquisti pubblici all'analisi della centralizzazione degli acquisti a livello statale, regionale e locale, fino a soffermarsi e ad analizzare il nuovo codice degli appalti e il caso della centrale di competenza Asmel, protagonista di una vicenda giurisdizionale con Anac.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del Lavoro nelle P.A., basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Lavoro Pubblico in Italia di Carabelli e Carinci. In Italia la configurazione giuridica del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni come rapporto di pubblico impiego affonda le sue radici nel periodo immediatamente successivo all’unità d’Italia. La concezione di fondo da cui essa trae ispirazione è quella del pubblico impiegato (il funzionario) quale soggetto abilitato a manifestare la volontà della pubblica amministrazione (e quindi dello Stato stesso) ed agire per conto di essa: la cd immedesimazione organica del dipendente con l’amministrazione.
...continua