Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
M. ALTAVILLA, M. CAPPELLA, V. DE MICHELE, V DI CAPUA, L. DI
MARO. G. PASSARELLI DI NAPOLI, (a cura di) R. SPAGNUOLO
VIGORITA, Temi di diritto amministrativo, orientamenti didattici, Napoli, 2014;
M. ANTONIOLI, Concorrenza, M.P. CHITI, G. GRECO, G.F. CARTEI, D.
URANIA GALETTA (a cura di), in Trattato di diritto amministrativo europeo
parte speciale, Giuffrè, 2007;
M. BALDI, R. TOMEI, La disciplina dei contratti pubblici, Commentario al
codice appalti, Ipsoa, 2009;
F. BASILICA, F. BARAZZONI, Diritto amministrativo e politiche di
semplificazione, Maggioli, 2009;
J. BERCELLI, Servizi pubblici locali e referendum, in Giornale di diritto
amministrativo, 2/2013;
H. BONURA, I servizi pubblici locali privi di rilevanza economica e la potestà
organizzatoria degli enti locali, in Giornale di diritto amministrativo, 4/2013;
D. BORSELLINO, Autorità amministrative indipendenti e tutela giurisdizionale,
Cedam, 2007;
A. BOTTO, Il codice dei contratti pubblici visto dalla prospettiva europea.
Criticità e proposte, relazione al Convegno «Il diritto degli appalti pubblici
all’alba delle nuove direttive comunitarie», http://www.camera.it/leg17/1071, 15
novembre 2013;
M. A. CABIDDU, Diritto del governo del territorio, Giappichelli, 2010;
R. CANTONE, B. COCCAGNA, I poteri del presidente dell’ANAC nel d.l. n. 90,
in (a cura di) G. CANTONE, F. MERLONI, La nuova autorità nazionale
anticorruzione, Giappichelli, 2015;
135
M. CAPPELLA, La segnalazione certificata di inizio attività tra “dubbi e 107
certezze” in (a cura di) R. SPAGNUOLO VIGORITA, Temi di diritto
amministrativo, orientamenti didattici, Napoli, 2014;
F. CARINGELLA, Manuale di diritto amministrativo, Ed. Dike, 2012;
E. CARLONI, Amministrazione aperta e governance dell’Italia digitale, in
Giornale di diritto amministrativo, 11/2012;
R. CARPENTIERI, L’agenda digitale italiana, in Giornale di diritto
amministrativo, 3/2013;
F. CASADEI, L’esecuzione del contratto di appalto in (a cura di) F. FRENI, Il
nuovo Codice dei contratti pubblici, in l’Amministrativista, Giuffrè, 2016;
E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè, 2012;
A. CASINELLI, L’ e-government, in Giornale di diritto amministrativo, 3/2013;
S. CASSESE, Istituzioni di diritto amministrativo, Giuffrè, 2012;
S. CASSESE, C. FRANCHINI, I garanti delle regole, Il mulino, 1996;
E. CAVALIERI, Le nuove semplificazioni in materia edilizia, in Giornale di
diritto amministrativo, 11/2012;
R. CHIEPPA, G.P. CIRILLO, Le autorità amministrative indipendenti in G.
SANTANIELLO, Trattato di diritto amministrativo, Cedam, 2010;
F. CINTIOLI, Concorrenza, istituzioni e servizio pubblico, Giuffré, 2010;
M. CLARICH, Autorità indipendenti, bilancio e prospettive di un modello,
Bologna, 2005;
M. CLARICH, La certezza del termine del procedimento amministrativo: un
traguardo in vista o una chimera? in Giornale di diritto amministrativo, 7/2012;
M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, 2015;
136
M. CLARICH, Relazione su contratti pubblici e concorrenza,
http://www.italiadecide.it/public/documenti/2015/11/09112015_Marcello_Clarich
.pdf , 2015;
M. CLARICH, B.G. MATTARELLA, La prevenzione della corruzione in, (a 108
cura di) B.G. MATTARELLA, M. PELLISSERO, La legge anticorruzione,
Giappichelli, 2013;
S. COGLIANI, La selezione qualitativa degli offerenti e la relativa
qualificazione, in (a cura di) M. A. SANDULLI, R. DE NICTOLIS, R.
GAROFOLI) Trattato sui contratti pubblici. I settori speciali, l’esecuzione,
Giuffrè, 2008;
M. CORRADINO, I. LINCESSO, La soppressione dell’AVCP e il trasferimento
delle funzioni all’ANAC, in (a cura di) R. CANTONE, F. MERLONI, La nuova
Autorità nazionale anticorruzione, Giappichelli, 2015;
M. CORRADINO, B. NERI, L’ANAC nella riforma della disciplina dei contratti
pubblici: il recepimento delle direttive appalti, in (a cura di) G. CANTONE, F.
MERLONI, La nuova autorità nazionale anticorruzione, Giappichelli, 2015;
G. CORSO, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, 2013;
M. D’ALBERTI, Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, 2008;
M. DE BENEDETTO, Il principio di concorrenza nell’ordinamento italiano, in
Rivista on line della Scuola superiore dell’economia e delle finanze,
http://www.rivista.ssef.it/, 2010;
M. DE BENEDETTO, L’autorità garante della concorrenza e del mercato.
Organizzazione, poteri, funzioni, Bologna, 2000;
M. DE BENEDETTO, Le liberalizzazioni e i poteri dell’AGCM, in Giornale di
diritto amministrativo, 3/ 2012;
137
G. DELLA CANANEA, C. FRANCHINI, I principi dell’amministrazione
europea, Giappichelli, 2013;
V. DE MICHELE, Libertà di iniziativa economica privata nella Costituzione:
affidamento dei servizi pubblici e tutela della concorrenza, in R. SPAGNUOLO
VIGORITA (a cura di) Temi di diritto amministrativo, orientamenti didattici,
Napoli, 2014; 109
R. DE NICTOLIS, Il nuovo codice dei contratti pubblici, in
https://www.giustizia-amministrativa.it, 2016;
C. DEODATO, Le linee guida dell’ANAC: una nuova fonte del diritto?,
Giustiziaamministrativa.it, 4/2016;
L. FIORENTINO, Il decreto ”crescita 2.0” in Giornale di diritto amministrativo,
3/ 2013;
R. GAROFOLI, La prevenzione della corruzione. Per una politica di
prevenzione, Rapporto Commissione di studio Ministero della funzione pubblica,
http://trasparenza.formez.it, 2012;
R. GAROFOLI, G. FERRARI, Manuale di diritto amministrativo, Nel Diritto
Editore, 2012;
A. GAZ, La verifica dell’anomalia negli appalti sotto soglia, Lexitalia.it, 7/2016;
M. GHILONI, R. MANZO, Comunicazione inizio lavori, SCIA, DIA e permesso
di costruire, Edizioni EPC, 2011;
R. GIOVAGNOLI, Il silenzio e la nuova scia. Obbligo di provvedere, danno da
ritardo e nuove forme di liberalizzazione e semplificazione, Giuffrè, 2011;
C. LEONE, Gli impegni nei procedimenti antitrust, Giuffrè, 2012;
M. LIBERTINI, La concorrenza degli antichi e la concorrenza dei moderni in C.
RABITTI BEDOGNI, P. BARUCCI (a cura di) 20 anni di antitrust: l'evoluzione
dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Giappichelli, 2010;
L. LONGHI, Dimensioni, percorsi e prospettive dei servizi pubblici locali,
Giappichelli, 2015;
V. MANGINI, G. OLIVIERI, Diritto antitrust, Giappichelli, 2009;
N. LONGOBARDI, Autorità amministrative indipendenti e sistema giuridico -
istituzionale, Giappichelli, 2009;
B. MAMELI, Potere di autotutela nelle gare d’appalto e principi europei, in
commento a Corte di Giustizia Ue, Sez. V, 11 dicembre 2014, causa C-440/13, in
Urbanistica e appalti, 2/2015; 110
R. MANGANI, L’avvalimento tra norme comunitarie e disciplina nazionale,
ovvero il paradigma di una difficile convivenza, www.osservatorioappalti.unitn.it,
,2014
P.L. MANTINI, Divieto di gold plating e semplificazione normativa nel
recepimento delle direttive su appalti e concessioni, in Osservatorio di diritto
comunitario e nazionale sugli appalti pubblici,
http://www.osservatorioappalti.unitn.it/, 2015;
P. MANTINI Nel cantiere dei nuovi appalti pubblici. Semplificazione, efficienza,
concorrenza, anticorruzione, Giuffrè, 2015;
P. MANTINI, Nuovo codice degli appalti tra Europa, Italia e Autonomie
speciali, www.osservatorioappalti.unitn.it, 2016;
C. MARANI, Brevi riflessioni sul nuovo codice dei contratti pubblici,
Lexitalia.it, 2016;
E. MARASA’, Commento articolo 8 Dlgs 50/2016, in (a cura di) F. GARELLA,
M. MARIANI, Il Codice dei contratti pubblici, Giappichelli, 2016;
F. MARTINES, La segnalazione certificata di inizio attività, Giuffrè, 2011;
A. MASSARI, Guida al nuovo codice dei contratti pubblici, Maggioli, 2015;
B. G. MATTARELLA, La prevenzione della corruzione in Italia, in Giornale di
diritto amministrativo, 2/2013;
E. MICHETTI, In house providing, modalità, requisiti, limiti, Giuffrè, 2011;
E. MIDENA, Il trasferimento al Dipartimento della Funzione Pubblica delle
funzioni in materia di performance, in (a cura di) G. CANTONE, F. MERLONI,
La nuova autorità nazionale anticorruzione, Giappichelli, 2015;
B. NERI, V. SCAFFA, Le nuove sanzioni dell’ANAC e la relativa giurisdizione,
in (a cura di) G. CANTONE, F. MERLONI, La nuova autorità nazionale
anticorruzione, Giappichelli, 2015;
S. MENTO, Il controllo analogo sulle società in house pluripartecipate da enti 111
pubblici, in Giornale di diritto amministrativo, 5/2013;
C. MERANI, Brevi riflessioni sul nuovo codice dei contratti pubblici, Lexitalia.it,
2016;
E. MICHETTI, In house providing. Modalità, requisiti, limiti, Giuffrè, 2011;
E. MONTINI, La liberalizzazione dell’attività edilizia, Maggioli, 2012;
G. MORBIDELLI, M. ZOPPOLATO, Appalti pubblici, in M.P. CHITI, G.
GRECO (a cura di) Trattato di diritto amministrativo europeo parte speciale,
Giuffrè, 2007;
A. NAPOLEONE, Principi in materia di trasparenza, commento all’articolo 29
del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, in (a cura di) F. GARELLA, M.
MARIANI, Il Codice dei contratti pubblici, Giappichelli, 2016;
G. NAPOLITANO, La rinascita della regolazione per autorità indipendenti,
Giornale di diritto amministrativo, 3/ 2012;
G. NAPOLITANO, Liberalizzazioni e buona amministrazione, Giornale di diritto
amministrativo, 3/2015;
B. NERI, V. SCAFFA, Le nuove sanzioni dell’ANAC e la relativa giurisdizione, in (a cura di) G.
CANTONE, F. MERLONI, La nuova autorità nazionale
anticorruzione, Giappichelli, 2015;
I. NICOTRA, F. DI MASCIO, Le funzioni dell’ANAC tra cultura della
trasparenza e prevenzione della corruzione, in (a cura di) G. CANTONE, F.
MERLONI, La nuova autorità nazionale anticorruzione, Giappichelli, 2015;
M. PANI, C. SANNA, Le società in house nel nuovo codice degli appalti
pubblici e delle concessioni, Lexitalia.it, 2016;
F. PANZONE, Scenari interpretativi del nuovo avvalimento, Lexitalia, 2016;
S. PIGNATARO, L’Authority di vigilanza nel codice dei contratti pubblici,
Giappichelli, 2010;
P. PIRAS, Gli appalti pubblici tra trasparenza e innovazione, in Urbanistica e
appalti, Ipsoa, 2/2015; 112
A. POLICE, Tutela della concorrenza e pubblici poteri, Torino, 2007;
P. QUINTO, Il nuovo codice degli appalti e le “raccomandazioni vincolanti”
dell’ANAC, Lexitalia.it, 4/2016;
P. QUINTO, I rilievi critici del CdS al nuovo Codice dei Contratti, Lexitalia,
2016;
P. QUINTO, I magistrati nell’amministrazione attiva ed il Codice degli appalti,
Lexitalia, 2016;
G. M. RACCA, La prevenzione e il contrasto della corruzione nei contratti
pubblici, in (a cura di) B. G. MATTARELLA, M. PELLISSERO, La legge
anticorruzione, Giappichelli, 2013;
L. SALTARI, Lo “stato del mercato”, in Giornale di diritto amministrativo,